Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere4 > Cultura > Maggio con la BiblioteCaNova Isolotto
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Il programma degli eventi di maggio 2022 in BiblioteCaNova Isolotto:

  • Martedì 10 maggio, ore 17.30: 'Un tocco di classico?'. Ciclo di incontri ogni secondo martedì del mese fino a maggio in compagnia di Leonardo Bucciardini, Associazione Culturale Venti Lucenti. In presenza e in diretta sulla pagina Facebook di BiblioteCanova. In occasione della ricorrenza del rogo dei libri del 1933, proponiamo una lettura per ricordare alcuni libri che vennero “arsi” dal Nazismo: Andreas Latzko, ‘Uomini in guerra’; Klaus Mann, ‘Mephisto’; Alfred Polgar, ‘Piccole storie senza morale’; Franz Werfel, ‘I quaranta giorni del Mussa Dagh’. Insieme a Leonardo Bucciardini, Associazione Culturale Venti Lucenti. Quando si parla di “classico”, vengono in mente alcune sue definizioni, secondo le quali con tale termine si indicano quei testi che “non si possono non aver letti”, che sono imprescindibili per la formazione culturale di ogni individuo; oppure “classico” si confonde con “antico”, rappresentando quindi, nell'accezione comune, qualcosa di lontano da noi, di troppo difficile, inesorabilmente noioso e quindi da evitare. I classici bisogna invece tornare a rileggerli con mente aperta, cercando di trovare in essi le straordinarie chiave di lettura della modernità che ci offrono, le possibilità, sempre nuove, di investigare noi stessi, e la realtà, che ci possono fornire. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
  • Mercoledì 11 e mercoledì 25 maggio, dalle 15: BiblioKnitCaffè. Occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce. A cura di Associazione Lib(e)ramente-Pollicino. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 4 e dal 18 maggio fino ad esaurimento posti.
  • Mercoledì 11, 18 e 25 maggio, dalle 17: Corso 'Le emozioni della lettura'. Ciclo di 3 incontri formativi per insegnanti dedicati alle emozioni della lettura: mercoledì 11 maggio ore 17 - Corso di formazione per educatori ed insegnanti di nidi e scuole dell'infanzia; mercoledì 18 maggio ore 17 - Corso di formazione per insegnanti di scuole primarie (contestualmente al corso saranno forniti suggerimenti per le letture estive); mercoledì 25 maggio ore 17 - Corso di formazione per insegnanti delle scuole secondarie di primo grado (contestualmente al corso saranno forniti suggerimenti per le letture estive). Per insegnanti. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 4, 11 e dal 18 maggio fino ad esaurimento posti.
  • Venerdì 13 e 27 maggio e venerdì 10 giugno, ore 17: La musica della natura. Ciclo di 3 incontri dedicati alla  Musica della Natura con letture e laboratori per bambini dai 3 ai 6 anni: venerdì 13 maggio ore 17 - Laboratorio “Fermati e ascolta”. La natura ci parla e ci abitua all’ascolto: il vento tra le fronde, la pioggia che batte sulle foglie, il silenzio alla vista di un tramonto; venerdì 27 maggio ore 17 - Laboratorio “Suono e ballo con la natura”. Si può suonare la musica della natura? E ballare tra le foglie?; venerdì 10 giugno ore 17 - Laboratorio “Come crescono le piante nell’orto? E come ci si cura di loro?”. Contestualmente ai laboratori si terrà un incontro con i genitori per parlare di Nati per Leggere e Nati per la musica. Per bambini dai 3 ai 6 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto e della Ludoteca La carrozza di Hans, in collaborazione con i volontari di  Bibliorto, Associazione Lib(e)ramente-Pollicino. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 6, dal 20 maggio e dal 3 giugno fino ad esaurimento posti.
  • Sabato 14 maggio - ore 15.30: Restituzione finale di Human Library. Non giudicare un libro dalla copertina, Rassegna 'Una Human Library alla BiblioteCaNova Isolotto'. Human Library: prendi in prestito un pregiudizio. La Human Library, una metodologia innovativa, semplice e efficace che crea occasioni di conoscenza e dialogo, con lo scopo di ridurre stereotipi, pregiudizi, discriminazioni ed esclusioni di ogni genere (provenienza, colore della pelle, fede, orientamento sessuale, genere, stili di vita, diversa abilità ecc…). L’evento finale di Human Library, aperto per prendere in prestito Libri-Viventi, persone in carne e ossa, per una conversazione di 30 minuti. Un’esperienza unica che ha lo scopo di ridurre gli stereotipi, i pregiudizi e le discriminazioni. A cura di Associazione Culturale Pandora.  Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
  • Martedì 17 maggio - ore 17.30: Un giovedì da lettori. Il Circolo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto per l'appuntamento di maggio propone 'Memorie dal sottosuolo' di Fëdor Dostoevskij. Se siete curiosi, avete passione per la lettura e voglia di scoprire e condividere nuovi autori e indimenticabili classici! Aperto a tutti! Il libro di oggi: 'Memorie dal sottosuolo', di Fëdor Dostoevskij. Ultimo incontro prima dell’estate: giovedì 16 giugno - 'Lessico famigliare', di Natalia Ginzburg. A cura di A Voce Alta, gruppo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto, Associazione Lib(e)ramente Pollicino. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 10 maggio fino ad esaurimento posti.
  • Venerdì 20 maggio - ore 17: Sorpresa! Leggiamo e creiamo (Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto), lettura di un libro a sorpresa e a seguire un laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività. Con il termine giapponese Hirameki traduciamo l’espressione “lampi d’ispirazione”, ossia la scintilla creativa che permette di godere dell’immaginazione e trasformare delle macchie colorate in figure ed oggetti. Basterà l’aggiunta di qualche tratto di penna o matita per dare fisionomia a chiazze di colore apparentemente prive di significato. Questa attività è diventata una pratica diffusa grazie al libro di due artisti giapponesi, Peng & Hu, ‘Disegna ciò che vedi’, (Rizzoli, 2017) testo che sfoglieremo prima di mettere in atto la nostra esperienza di Hirameki! Dai 4 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 13 maggio fino ad esaurimento posti.
  • Sabato 21 maggio – ore 10.30: Mammalingua: storie per tutti, nessuno escluso! Letture in lingua a cura dei volontari di Bibliomondo e dei volontari di Parole in prestito. Per bambini 0-6 anni e loro genitori. A cura dei volontari di Bibliomondo e dei volontari di Parole in prestito. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 14 maggio fino ad esaurimento posti.
  • Lunedì 23 maggio - ore 17: Conversazioni musicali. Incontri di approfondimento delle opere in cartellone del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino all'Opera di Firenze, a cura dell’Associazione Amici del Maggio: 'Ariadne Auf Naxos', di Richard Strauss. A cura di Associazione Amici del Maggio - Teatro del Maggio Musicale Fiorentino all'Opera di Firenze. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 16 maggio fino ad esaurimento posti.
  • Giovedì 26 maggio - ore 21: Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle. Serate dedicate all'osservazione della volta celeste con il programma stellarium, finalizzate all'orientamento e all'individuazione delle principali costellazioni e pianeti, con particolare riferimento ai fenomeni visibili nel periodo. A cura di Saf Società Astronomica Fiorentina. In diretta streaming collegarsi al link https://meet.jit.si/ ed entrare nella stanza, con la seguente frase: "ilcielodelmese2022" Info: www.astrosaf.itastrosaf@astrosaf.it.
  • Sabato 28 maggio - ore 10.30: Letture Piccine picciò. Letture per piccolissimi e i loro genitori (Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta.. Per bambini da 0 a 3 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 14 maggio fino ad esaurimento posti.
  • Martedì 31 maggio - ore 17.30: 'Le streghe bruciano al rogo'. Presentazione del libro 'Le streghe bruciano al rogo', di Maria Letizia Grossi (Giunti Editori, 2021). Partecipa Prof Andrea Bagni, le letture sono a cura di A Voce Alta, gruppo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto, Associazione Lib(e)ramente Pollicino. La commissaria Bardi cerca di mettere ordine nel mondo del crimine: si tratta di femminicidi perpetuati in zone molto lontane e apparentemente senza nessi. La storia inizia quando la scrittrice Eugenia Ortesi si presenta al commissariato di Firenze per denunciare il ricevimento di una strana cartolina minatoria... A cura di A Voce Alta, gruppo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto, Associazione Lib(e)ramente Pollicino. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 24 maggio fino ad esaurimento posti.

Per le info di accesso alla biblioteca clicca qui.

Aggiornamenti e verifiche del programma (suscettibile di variazioni) qui.
 
https://cultura.comune.fi.it/pagina/le-biblioteche-comunali-fiorentine/bibliotecanova-isolotto
https://toscana.medialibrary.it/home/cover.aspx
https://www.facebook.com/bibliotecanova
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
https://cultura.comune.fi.it/