Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere4 > Cosa succede sotto casa nostra > Pollicino verde
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Le attività di outdoor education del progetto Pollicino verde ‘conquistano’ nuovi e suggestivi luoghi della città e arrivano a offrire più di 50 tra attività, narrazioni e laboratori per le bambine e i bambini della fascia di età 0-6 anni e le loro famiglie in 28 location: da Villa Bardini al Giardino dell’Iris, dagli Orti dipinti al Conventino, passando dal Parco di Villa il Ventaglio, dalla Fattoria dei ragazzi fino ad arrivare all’Istituto degli Innocenti, ai Musei Bardini e Novecento e alla Biblioteca delle Oblate, a Firenze è tutto un fiorire di attività all’aperto in parchi pubblici, biblioteche e musei civici organizzate dall’Assessorato all’Educazione guidato da Sara Funaro, in collaborazione con i cinque Quartieri.

L’edizione 2022 di ‘Pollicino verde’ ha preso il via il 7 maggio con una nuova e ricca offerta educativa, interamente gratuita per le famiglie, che coinvolge il personale dei nidi e scuole comunali, in collaborazione con quello di associazioni, Istituzioni, Terzo settore e la supervisione del coordinamento pedagogico comunale 06. Le attività termineranno il 18 giugno.
Il ‘Pollicino verde’ è un pacchetto di esperienze educative fatto di letture itineranti e in diverse lingue, laboratori di vario tipo (musicali, di scoperta dell’ambiente e di conoscenza delle erbe aromatiche), attività green in giardino, spettacoli musicali interattivi, racconti animati e caccia al tesoro, ma anche di giochi di movimento e incontri con l’arte. Le tante attività in programma, che si svolgono sia all’aperto che al chiuso hanno tutte come filo conduttore le esperienze educative centrate sulla conoscenza e il rispetto della natura richiamando il concetto di outdoor urbano per scoprire quanto una città come Firenze può offrire ai bambini e alle bambine.
Nell’edizione di quest’anno del progetto ‘Pollicino verde’ ci sono nuove collaborazioni, come, ad esempio, con Villa Bardini (grazie alla collaborazione con la Fondazione CR Firenze), nel cui parco si tengono le letture itineranti ‘I sassolini di Pollicino’, con il Conservatorio Cherubini impegnato a Villa Favard nell’attività ‘Il verde dei suoni’ (percorso ludico/musicale per bambini da 0 a 6 anni), con gli Orti Dipinti il cui staff è impegnato nel laboratorio ‘Tisane aromatiche’(si tratta di un’immersione negli aromi e nelle proprietà delle erbe aromatiche), con il Conventino, dove si svolge il racconto animato e laboratorio ‘Emy e i Girasoli’ e con il Giardino dell’Iris dove va in scena l’iniziativa ‘Piccole storie in attesa del tramonto’. A queste collaborazioni si affiancano altre conferme come quella con Mus.e impegnata insieme ai Musei Civici Fiorentini a Palazzo Vecchio nell’iniziativa ‘La natura dipinta’, al Museo Novecento con ‘Un cavallo va al museo’ e al Museo Bardini con ‘Un porcellino da favola’. Alla Fattoria dei ragazzi si tiene il laboratorio “Esploratori/trici del mondo a caccia di particolari, al Boschetto a Villa Strozzi sono svolte letture in lingue diverse dal titolo ‘Una storia, tante lingue’ (progetto in collaborazione con le Biblioteche fiorentine) e all’Istituto degli Innocenti largo ad attività green in giardino.
Informazioni complete sul pacchetto educativo ‘Pollicino verde 2022’ sono disponibili qui.