Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Aprile 2022 - 3
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Una nuova newsletter per le Biblioteche Comunali Fiorentine

Da giovedì 28 aprile la newsletter delle Biblioteche comunali fiorentine cambia volto. Per continuare a riceverla è necessario rinnovare la propria iscrizione. Sono sufficienti pochi passaggi alla pagina www.comune.fi.it/iscrizione-newsletter. Grazie per la tua collaborazione.

 
25 Aprile - Festa della Liberazione

In occasione della Festa della Liberazione, le Biblioteche Comunali Fiorentine propongono bibliografie, eventi e scaffali tematici  per ricordare alle generazioni future lo spirito di sacrificio, la conquista della libertà e la lotta per i propri ideali.

 
Libere di VIVERE

Partirà da Firenze, presso la Biblioteca delle Oblate, il Tour 2022 di Libere di... VIVERE. Da giovedì 28 aprile alle ore 10 a sabato 30 aprile alle ore 19, tre giorni ricchi di eventi dedicati ai temi della sicurezza digitale e del contrasto al gender gap. Una mostra-rassegna itinerante e un progetto socio-culturale realizzato da Global Thinking Foundation che, attraverso l’arte, ha l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’inclusione sociale delle donne e della lotta alla violenza economica. Qui puoi iscriverti alla tappa fiorentina dell'evento.

 
Gente di fiume. Ricordi di vita del rione Pignone

A BiblioteCaNova Isolotto, martedì 26 aprile alle 17, presentazione del libro di Alessandro Bianchi "Gente di fiume. Ricordi di vita del rione Pignone" (Edizioni Tassinari, 2022). Nel contesto dell’antico rione fiorentino del Pignone – patria di umili renaioli, barcaioli e pescatori dalla vita sregolata – si snodano, durante la seconda guerra mondiale e l’immediato dopoguerra, le storie avvincenti di Dante, Donatello, Ubaldina, Nello, Gastone e Silvio Del Conte, dei loro vicini e dei compagni di lotta e militanza. Ne parla insieme all'Autore, il giornalista Amedeo Marsan. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione in Biblioteca o telefonando al numero 055 710834.

 
La stanza dei nottambuli

Venerdì 29 aprile alle 17, la Biblioteca Pietro Thouar ti invita alla presentazione di "La stanza dei nottambuli", un'antologia di racconti da un'idea di Stefano Regolo ("I libri di Mompracem", Betti editrice, 2021). Firenze, una stanza d’albergo, un quadro enigmatico, sono i tre elementi che scatenano la fantasia creativa di tredici autori, insieme per la prima volta. Interventi di Paolo Ciampi e Massimo Scudeletti. Modera Claudia Muscolino. L'iniziativa è a cura di "I libri di Mompracen". La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione al numero 055 2398740 oppure scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it

 
Cammino di liberazione

Giovedì 28 aprile alle 17 alla Biblioteca delle Oblate presentazione del libro di Don Francesco Pasetto "Cammino di liberazione. Memorie di un cristiano del xx secolo" (Edizioni Helicon, 2019). In questo libro Pasetto traccia il bilancio di un “sentiero” percorso durante la sua vita: quello impervio che lo ha portato alla crescita umana ed ecclesiale, alla consapevolezza di sé e dell’esigenza di testimoniare una Chiesa e una fede diversa. Intervengono Cristiana Vettori, Elisabetta Gaggi, Don Francesco Pasetto. L'iniziativa è a cura del Centro Culturale Fonte Aretusa. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022 n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, per l'accesso nelle Biblioteche non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. Per la partecipazione agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass rafforzato e di un documento di identità, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. Per le iniziative all'aperto è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass base. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Come chiedere scusa

Quando si rompe qualcosa si chiede scusa. Quando si fa del male a qualcuno si chiede scusa. Non è mai facile pronunciare queste cinque lettere, soprattutto se la persona cui si deve chiedere scusa non ci piace o è molto arrabbiata. Per fortuna, si può chiedere scusa in tanti modi…  Giovedì 28 aprile alle 17 la Biblioteca Fabrizio De André ti aspetta per la lettura di "Come chiedere scusa", di David LaRochelle (Nomos). Per bambini dai 4 anni, a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it

 
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate

Quante zampe ha il ragno? E come si muove la cavalletta? E poi formichine, bruchini, api…quanti bestiolini popolano il prato! Sabato 23 aprile alle 16 lettura di "I bestiolini" di Jek Tessaro (Franco Cosimo Panini), per bambini da 3 a 7 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Letture Piccine piccio'

Sabato 23 aprile alle ore 10.30 torna Isolottovolante. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta per bambini da 0 a 3 anni a cura della Sezione Junior della Biblioteca. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 710834.

 
Consigli di lettura
Non ricordo il titolo ma la copertina e' blu

In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, BiblioteCaNova Isolotto propone una selezione di libri che hanno tutti una particolarità: il colore blu della copertina! Un coloratissimo invito per promuovere la lettura, gli autori dei libri ed insieme a loro le biblioteche che offrono a tutti la possibilità di leggere ed informarsi. Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito in Biblioteca e per il prestito interbibliotecario: "Non ricordo il titolo ma la copertina è blu"

 
In breve
Avviso - Sciopero

Per l'intera giornata di venerdì 22 aprile è previsto uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private indetto da AL COBAS. Il Comune di Firenze, con riferimento alle Biblioteche garantisce i seguenti servizi:  prestito e restituzione di materiale documentario, consultazione in sede limitatamente agli spazi accessibili, accesso a internet. Il prestito interbibliotecario potrebbe non essere garantito. Le biblioteche in cui si garantisce l’apertura, con limitazione di alcune sale e/o spazi sono: Biblioteca delle Oblate, Biblioteca Thouar, Biblioteca Luzi, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Buonarroti, BiblioteCanova Isolotto. Anche nelle altre biblioteche, nel caso di mancata adesione allo sciopero, potrebbero essere erogati i servizi sopraindicati. Si consiglia di contattare la singola struttura nella giornata dello sciopero per conoscere i servizi disponibili: https://cultura.comune.fi.it/pagina/orari-e-contatti

 
Chiusura 25 aprile

In occasione della Festa della Liberazione, lunedì 25 aprile le Biblioteche comunali saranno chiuse per l'intera giornata. Per info su orari e contatti: https://cultura.comune.fi.it/pagina/orari-e-contatti

 
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze