Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Aprile 2022 - 1
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Una nuova newsletter per le Biblioteche Comunali Fiorentine

Dall'ultima settimana di aprile la newsletter delle Biblioteche comunali fiorentine cambia volto. Per continuare a riceverla è necessario rinnovare la propria iscrizione. Sono sufficienti pochi passaggi alla pagina www.comune.fi.it/iscrizione-newsletter. Grazie per la tua collaborazione.

 
La guerra nel ricordo di una bambina

Venerdì 8 aprile alla Biblioteca delle Oblate sarà presentato il libro "La bambola di pietra. Il racconto della bimba di Pian d’Albero e la scelta dei giovani del quartiere di Gavinana a Firenze", una storia reale, quella di Giuseppina Cavicchi che a 11 anni fu protagonista e testimone della strage della sua famiglia avvenuta il 20 giugno del 1944 ad opera dei tedeschi. La partecipazione è gratuita e la prenotazione è consigliata contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Volere, Violare, Amare

Ascolto, innovazione, rispetto, partecipazione. Il rispetto delle relazioni con gli altri. La violenza... dove e come... nessuna giustificazione nessun riduzionismo. L’Approccio Ecologico Sociale, Approccio Antropo Spirituale, Approccio al Bene Comune, per creare valori, competenze, innovazione, rispetto non sottraendole alle collettività e alla partecipazione. Sabato 9 aprile alle 14, a BiblioteCaNova Isolotto, un incontro insieme a Marisa Gareffa a cura di Rete di Solidarietà del Quartiere, Artemisia – Centro Antiviolenza  e Associazione Regionale dei Club Alcologici Territoriali. Su prenotazione, in Biblioteca e/o telefonica al numero 055710834. E’ possibile seguire l’incontro anche in streaming in diretta sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto.

 
Basta un vento lieve

Sarà presentato sabato 9 aprile alle ore 16, nella Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, "Basta un vento lieve. Storie di migranti", il quarto volume di un’antologia di racconti di donne e uomini che lasciano la propria terra alla ricerca di un futuro. L'antologia nasce nell'ambito di DiMMi Diari Multimediali Migranti, un progetto di narrazione il cui archivio conta più di 400 testimonianze da oltre 50 Paesi. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Ricordando ''Il Marma'' alla Biblioteca Pietro Thouar

Martedì 12 aprile alle 17 sarà inaugurata alla Biblioteca Pietro Thouar la mostra "Il Marma: fotografia e pittura in dialogo sulle tracce di Rodolfo Marmaioli e della Firenze che non c'è più", una rassegna di immagini ispirata ai quadri di Rodolfo Marmaioli, per ricordare i celebri vicoli, scorci e piazze di Firenze alla ricerca fra passato e presente. La mostra resterà visibile per 3 settimane. Interventi di Marisa Marmaioli e Sergio Cipriani. Saluti di Costanza Fenyes (Commissione Cultura Q1). Immagini di: Daniela Ciapini, Sergio Cipriani, Michela Cupisti, Umberto Di Fiore, Pietro Di Vita, Maurizio Fanciullacci, Angela Granieri, Enrico Scarlatti, Stefania Seroni, Leonardo Zuccagnoli. A cura del Gruppo fotografico "Il Grillo-BFI". La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 2398740 oppure scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it

 
La bellezza salvera' il mondo

Mercoledì 13 aprile alle ore 17.30 la Biblioteca delle Oblate ti invita alla presentazione di "Estetica Fotografica", un ciclo di incontri, a cura del Professor Lorenzo Michelini, finalizzati all'accrescimento della sensibilità estetica grazie ad un'analisi del linguaggio fotografico. Le principali tematiche affrontate durante gli incontri saranno: estetica, filosofia, psicologia, analisi fotografica, lettura dell'immagine, comunicazione visiva e progettazione fotografica. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Viola Ardone alla Biblioteca delle Oblate

Giovedì 14 aprile, alle ore 18, ospite della Biblioteca delle Oblate Viola Ardone con il suo ultimo libro "Oliva Denaro", la storia di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. L'incontro fa parte della rassegna "Identities. Leggere il contemporaneo" a cura dell'Associazione La Nottola di Minerva. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022 n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, per l'accesso nelle Biblioteche non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. Per la partecipazione agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass rafforzato e di un documento di identità, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. Per le iniziative all'aperto è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass base. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Bentornato Filu'

Sabato 9 aprile alle 11 ti aspettiamo alla Biblioteca Mario Luzi con una nuova avventura di Filù. Leggeremo dei brani dal libro "Dulcinea nel bosco stregato" e a seguire ci divertiremo a creare qualcosa insieme. Per bambini da 4 a 6 anni a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione al numero 055669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

 
Isolottovolante

In giapponese "Hirameki" significa “lampi d’ispirazione”, ossia la scintilla creativa che permette di godere dell’immaginazione e trasformare delle macchie colorate in figure ed oggetti. Basterà l’aggiunta di qualche tratto di penna o matita per dare fisionomia a chiazze di colore apparentemente prive di significato. Questa attività è diventata una pratica diffusa grazie al libro di due artisti giapponesi Peng & Hu "Disegna ciò che vedi". Venerdì 8 aprile alle 17 a BiblioteCaNova Isolotto lettura di un libro a sorpresa e a seguire laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività. L'iniziativa è per bambini dai 5 anni ed è a cura della Sezione Junior. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione al numero 055 710834.

 

 

 
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate

Essere sempre quelli bravi, precisi, responsabili e attenti, qualche volta è un lavoro davvero faticoso. Ma soprattutto, se sei un ovetto taaaanto perfetto, devi stare attento al guscio! Sabato 9 aprile alle ore 16 leggeremo "Ovetto perfetto" di John Jory e Pete Oswald, per bambini dai 3 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Consigli di lettura
Finalisti Premio Strega 2022

Su DigiToscana MediaLibraryOnline puoi leggere e prendere in prestito ben dieci titoli della dozzina finalista del Premio Strega 2022.

 
In breve
Chiusure pasquali

In occasione delle Festività pasquali le Biblioteche comunali saranno chiuse al pubblico il 16, 17 e 18 aprile. Per informazioni su orari e contatti delle Biblioteche leggi qui.

 
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze