Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Marzo 2022 - 5
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022 n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, per l'accesso nelle Biblioteche non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. Per la partecipazione agli eventi al chiuso è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass rafforzato e di un documento di identità, ad esclusione degli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. Per le iniziative all'aperto è necessario indossare la mascherina FFP2 ed essere in possesso del green pass base. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Passeggiata culturale alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate

Sabato 2 aprile alle 11 la Biblioteca delle Oblate organizza la visita guidata al complesso monumentale delle Oblate. Un'occasione straordinaria per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità di quello che un tempo era un antico complesso religioso e ospedaliero oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La partecipazione è gratuita su prenotazione, contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Accadeva in Firenze capitale

Lunedì 4 aprile alle ore 17.30, BiblioteCaNova Isolotto ti invita alla presentazione dell'antologia "Accadeva in Firenze capitale. Racconti storici dal 1865 al 1871" a cura di Cristina Gatti e Sergio Calamandrei (Carmignani Editrice, 2021), una panoramica su Firenze all’epoca in cui fu Capitale, nel breve intervallo di appena sei anni (1865-1871), durante il quale la Città visse un ruolo che portò grandi cambiamenti da molti punti di vista: sociale, urbanistico, architettonico. Partecipano all'incontro i curatori Cristina Gatti, GSF Gruppo Scrittori Fiorentini e Sergio Calamandrei, storico del periodo. Letture e brevi interventi degli autori presenti. La partecipazione è gratuita e la prenotazione è consigliata contattando la Biblioteca al numero 055 710834.

 
Alla Biblioteca delle Oblate si celebra Pasolini

A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, sabato 2 aprile alle 17.30, nella Sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate, la giornalista Alejandra Ortiz dialoga con Simona Zecchi autrice di libri inchiesta. Qui puoi consultare il programma dell'incontro e conoscere le modalità di partecipazione.

 
Bentornata primavera

Letture di poesie per la nuova primavera alla Biblioteca Filippo Buonarroti. Ti aspettiamo lunedì 4 aprile alle ore 16.30, con interventi musicali di Leonora Fabbri. In collaborazione con l’Accademia “Vittorio Alfieri” di Firenze. La partecipazione è gratuita e la prenotazione facoltativa, telefonando al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

 
Frammenti dal futuro

Tutti i giovedì del mese di aprile alla Biblioteca Mario Luzi un ciclo di film di fantascienza insieme all'Associazione Taralluzzi - Amici della Luzi. Per conoscere il calendario degli appuntamenti e le modalità di partecipazione puoi leggere qui

 
Quando il gioco diventa pericoloso

Sabato 9 aprile alle 11 alla Biblioteca delle Oblate presentazione del libro di Emanuela Atzori, Dori Montanaro e Marinica Montanaro "Gaming patologico. Quando il gioco diventa pericoloso" (L'asino d'oro 2021). Intervengono Filippo Magherini - psichiatra e psicoterapeuta, Lucia Sargenti - insegnante di scuola primaria e Matteo Tortoli - informatico. Per informazioni sulle modalità di partecipazione puoi leggere qui.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate

 Leggiamoci forte sabato 2 aprile! Alle 11 con la lettura di "Una tigre all’ora del tè" di Judith Kerr. Sophie e la mamma si sono appena sedute per fare merenda, quando sentono suonare il campanello: chi sarà? Di certo non una grossa, morbida, tigre golosa… Per bambini da 3 a 7 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Alle ore 16 invece ti aspettiamo per la lettura scenica di "Drusilla e riccioli magici" di Claudia Ciabattini e Dalila Chessa. L'iniziativa è a cura di Giulia Cavallini e Enrica Pecchioli del Teatro a Manovella, promossa dal Quartiere 1. Per bambini da 4 a 10 anni. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Isolottovolante

"Ecologia in fabula" è un viaggio con la fantasia negli abissi del mare e nello spazio sconfinato accompagnati dalla voce di Gaia Nanni e dalle musiche dal vivo di Francesco Giorgi, per comprendere, divertendosi, l'importanza del ruolo di ognuno di noi nella tutela della natura. Letture in musica tratte dalle favole "La Balena Gialla" e "Il Pianeta degli Alberi di Natale" di Gianni Rodari. A seguire potrai partecipare ad un laboratorio di sonorizzazione con strumenti realizzati con materiale di riciclo. Sabato 2 aprile alle ore 16.30, per bambini da 3 a 6 anni a cura dell’Associazione Teatro Popolare d'Arte Mascarà. Mercoledì 6 aprile alle 17 per un "Mercoledì da draghi", lettura animata di "Cornabicorna, rivoglio il mio coniglietto" di Pierre Bertrand e Magali Bonniol, per superare attraverso la lettura la paura della notte. Per bambini da 4 a 6 anni a cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione telefonando al numero 055 710834.

 
Aprile alla piccola biblioteca delle storie intrecciate

Scopri il programma del mese di aprile! Ogni giovedì letture animate e laboratori nello spazio per bambini e bambine della Biblioteca Fabrizio De André.

 
Consigli di lettura
Si scrive Marzo si legge Donna - 5

Per tutto il mese di marzo le Biblioteche comunali fiorentine hanno proposto consigli di lettura dedicati all'universo femminile. Ogni settimana romanzi, biografie e saggi per riflettere, emozionarsi e lasciarsi ispirare! In questo ultimo numero del mese potrai sfogliare le proposte di lettura della Biblioteca Mario Luzi dedicate ad alcune illustratrici per l'infanzia. Consulta la bibliografia.

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze