Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Marzo 2022 - 4
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Conversazioni musicali

Dal 28 marzo nelle biblioteche dello SDIAF ti aspettano incontri di approfondimento di opere liriche in programma per la stagione del Maggio Musicale Fiorentino a cura degli Amici del Maggio. Qui puoi leggere il calendario degli incontri e le modalità di partecipazione.

 
Florence Deep Cities - Curbatheri Workshop

Giovedì 31 marzo alla Biblioteca delle Oblate una giornata di confronto sul progetto "Deep Cities" e inaugurazione della mostra "Riflessi di beni culturali e pianificazione urbana. Deep Cities Novoli San Donato". Per conoscere il programma completo della giornata puoi leggere qui.

 
Medioevo meraviglioso

Alla Biblioteca Mario Luzi i venerdì del mese di aprile un ciclo di incontri per scoprire l'enigmatica “Età di mezzo”. Esoterismo, stregoneria, bestiari fantastici, segni e simboli che hanno portato la civiltà medievale, forse più di qualunque altra, a subire il fascino di tutto ciò che riguarda il meraviglioso e lo stupefacente. Qui puoi leggere il programma degli appuntamenti e le modalità di partecipazione.

 
Amoroso concerto

Nell'ambito delle iniziative "Si scrive Marzo si legge Donna", venerdì 25 marzo alle 17.30 la Biblioteca Filippo Buonarroti organizza uno spettacolo di teatro accompagnato da musiche popolari britanniche del XVIII secolo. Interpreti: Elena Paglicci (attrice), Elena Mariani (soprano), Francesca Gambelli (tastiera). In collaborazione con l’Associazione Nova Refractio Compagnia d’Arte. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

 
Ortobioattivo. Sano buono e salutare

Si terrà lunedì 4 aprile a Firenze il convegno conclusivo delle azioni di comunicazione del progetto PS GO "OBA.NUTRA FOOD. Ortobioattivo: agroecologia per la produzione sostenibile di ortaggi nutraceutici", per le quali è partner l'Orto Botanico di Firenze. Alla Biblioteca delle Oblate nel pomeriggio sarà presentato il volume "Per fare un orto", un testo corale costituito da 30 contributi dedicati alla conoscenza del metodo Ortobioattivo e alle tematiche connesse, dall’agronomia alla microbiologia del suolo alla nutraceutica. La partecipazione al convegno è gratuita su prenotazione tramite invio del modulo di prenotazione all'indirizzo giulia.torta@unifi.it. Per informazioni telefonare al numero 3386031275.

 
Bestie fuori

Venerdì 25 marzo alle 17.30, BiblioteCaNova Isolotto ti invita alla presentazione del libro di Fabián Martínez Siccardi "Bestie fuori", vincitore del Premio Clarín de Novela 2013. Partecipano all'incontro Tiziana Chiappelli - Associazione Progetto Arcobaleno, Martha Canfield - direttora collana Latinoamericana-Le lettere, Marco Benacci - traduttore del volume e Matias Mesquita -Associazione Angolana Njinga Mbande. In collegamento streaming l'autore Fabián Martínez Siccardi. L'iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Apriti Sesamo dell’Associazione Arcobaleno ed è a cura dell'Associazione Progetto Arcobaleno e Associazione Angolana Njinga Mbande. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834.

 
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a  guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2)  ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Acqua acqua, fuoco fuocherello! Nascondino in biblioteca, vieni a scoprire il tuo libro

Anche alla Biblioteca Filippo Buonarroti è arrivata la primavera! Sabato 26 marzo alle 10.30 letture dedicate alla stagione che è appena sbocciata. Per bambini da 4 a 8 anni, a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

 
Un giorno d'estate

Un caldo giorno d'estate giapponese, il cielo grande e screziato di nuvole, il silenzio interrotto dal frinire delle cicale e la corsa a perdifiato di un bambino, che è un gioco ma anche una sfida. Un'avventura lunga un giorno, dove ci sono fatica, perseveranza e la gioia di una conquista. Poi arriva il tramonto, è ora di tornare a casa. Giovedì 31 marzo alle 17 alla Biblioteca Fabrizio De André lettura di " Un giorno d’estate" di Koshiro Hata (Kira Kira edizioni), per bambini dai 4 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it

 
Le storie di Filu'

Conosci Filù, il folletto della Biblioteca Mario Luzi, simpatico e curioso sempre pronto a raccontarti una storia? Sabato 26 marzo alle 11, Filù ti aspetta in Biblioteca per la lettura di "Il cavaliere Panciaterra". E dopo... "Decorariamo con la natura!", un divertente laboratorio creativo. Per bambini da 4 ai 6 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

 
Consigli di lettura
Si scrive Marzo si legge Donna - 4

Nel mese di marzo le Biblioteche comunali fiorentine propongono consigli di lettura dedicati all'universo femminile. Ogni settimana romanzi, biografie e saggi per riflettere, emozionarsi e lasciarsi ispirare! In questo numero potrai sfogliare le proposte di lettura di BiblioteCaNova Isolotto dal titolo "Donne Con(tro) il Crimine", una bibliografia dedicata alla criminalità femminile e alle donne di legge e "L'Atlante delle donne", una selezione di titoli scelti dalla Biblioteca Orticoltura sulla condizione della donna nel mondo.

 
In breve
Chiusura parziale della Biblioteca Pietro Thouar

Da venerdì 25 marzo fino a lunedì 4 aprile 2022 la sala mediateca e la sala di lettura della Biblioteca Pietro Thouar saranno chiuse al pubblico per lavori strutturali. I libri conservati nelle suddette sale non saranno perciò accessibili e non sarà possibile prenotare posti di lettura in sala. Nei giorni dal 28 marzo al 1°aprile saranno predisposte 9 postazioni aggiuntive (senza presa di corrente) nel chiostro. Per l'accesso alla Sezione ragazzi è possibilechiedere informazioni al front office.

 
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze