Primo piano Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle biblioteche fiorentine In primavera alla Biblioteca delle Oblate e in alcune biblioteche fiorentine un ciclo di conferenze di presentazione della mostra "Donatello. Il Rinascimento" in corso a Palazzo Strozzi dal 19 marzo. Gli incontri sono a cura della Fondazione Palazzo Strozzi, in collaborazione con le Biblioteche comunali. Qui puoi leggere il calendario degli appuntamenti. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la biblioteca di riferimento.
|
Il duello. Storia e protagonisti della realta' e della fantasia Venerdì 18 marzo alle 17.30, alla Biblioteca Mario Luzi presentazione del libro “Il duello. Storia e protagonisti della realtà e della fantasia”, a cura di Roberto Chiavini (Odoya, 2022). Tra storia vera e fantasia, la storia del duello: uno dei temi fondamentali, nella letteratura, nel cinema e nella televisione, per la formazione del nostro immaginario collettivo, a prescindere da epoche e mode. Oltre al curatore, saranno presenti Luca Ortino e Lorenzo Leoni e, in remoto, Roman Sosnowski - docente di Storia della Lingua Italiana all’Università di Cracovia, Davide Arecco - docente di Storia della Scienza e della Tecnica all’Università di Genova, Franco Piccinini - medico in pensione e appassionato di fantascienza e fumetto, Andrea Angiolini - giornalista e autore di giochi, Luca Palmarini - ricercatore presso l’Università di Cracovia, Luca Somigli - docente di Letteratura Italiana all’Università di Toronto. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it
|
Omaggio a Pasolini alla Biblioteca Fabrizio De Andre' Nell'ambito della rassegna "Le Occasioni della De André: musica storia psicoanalisi", lunedì 21 marzo alle ore 17.30, un omaggio a Pasolini nel centenario della nascita. Intervengono: Beppe Ciarallo, Luca Longo, Massimo Mori e Salvo Pagliarello. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca Fabrizio De André al numero 055 351689. |
Caino vive a Palermo In occasione della Giornata Nazionale in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, lunedì 21 marzo alle 17.30 la Biblioteca Filipppo Buonarroti organizza la presentazione del libro di Fabio Trapassi "Caino vive a Palermo" (Apice Libri, 2018), con testimonianze dirette dell’Autore, letture e immagini. Pietro Trapassi ha scritto questo romanzo per ricordare il fratello Mario, che aveva quasi 33 anni quando, il 29 luglio 1983, morì a Palermo insieme a un collega e al giudice Rocco Chinnici a causa di un'auto imbottita di tritolo. Mario, maresciallo dei carabinieri con una moglie e quattro figli, era caposcorta del giudice istruttore diventato bersaglio della mafia. Intervengono: Anna Maria Giglio - Vicepresidente del Centro culturale Firenze-Europa “Mario Conti”, Roberto Greco - giornalista, in collegamento da Palermo. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it. |
La guerra e' impossibile. Dialoghi sulla pace Giovedì 24 marzo alla Biblioteca delle Oblate una riflessione sui temi della guerra e della pace a partire dal pensiero e dalla vita di Giorgio La Pira. Nell’occasione sarà presentata la nuova edizione del libro di Riccardo Bigi "Il sindaco santo. Vita e pensiero di Giorgio La Pira" (Edizioni Toscana Oggi). Per conoscere il programma dell'incontro e le modalità di partecipazione, puoi leggere qui. |
Le Sconfinate alla BiblioteCaNova Isolotto In occasione di "Si scrive Marzo si legge Donna 2022", la rassegna a cura delle Biblioteche Fiorentine dedicata all'universo femminile, martedì 22 marzo alle 17.30 BiblioteCaNova Isolotto ti invita alla presentazione dell’antologia "Le Sconfinate. Da Antigone a Amy Winehouse" a cura di Nicoletta Manetti (Carmignani Editrice). Monologhi femminili per dare voce alle donne che hanno fatto la differenza nella storia dell'umanità. Insieme alla curatrice Nicoletta Manetti e Cristina Gatti, Gruppo Scrittori Firenze. Letture e brevi interventi degli autori presenti. La partecipazione è gratuita su prenotazione, in Biblioteca e/o telefonica al numero 055710834. |
Una storia di amicizia tra due donne Mercoledì 23 ottobre alle ore 17.30, la Biblioteca delle Oblate ti invia alla presentazione del libro "Fioca" di Silvia Giagnoni (Iacobellieditore, 2021), la storia dell’amicizia tra due giovani donne raccontata attraverso gli occhi di Lara, fotografa italiana che abita da tempo negli Stati Uniti. Una lunga lettera dove riflessioni sul passato si intrecciano a flashback che raccontano del tempo trascorso insieme. Partecipa all'incontro lo scrittore Giorgio Van Straten. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2) ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Libro libera tutti! E' il giorno del compleanno di Dulcinea quando il suo papà scompare nel bosco. Raccogliendo i mirtilli per preparare le sue frittelle preferite, si è imbattuto nella strega che gli ha lanciato un orrido incantesimo. A Dulcinea non resta che andare a salvarlo, pur sapendo che potrebbe imbattersi nella terribile strega del grande castello infestato da mostruose creature. In occasione della Festa del papà, la Biblioteca delle Oblate ti invita sabato 19 marzo alle 16 alla lettura di "Dulcinea nel bosco stregato" di Ole Konnecke (Beisler). Per bambini dai 5 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Isolottovolante Un altro sabato in compagnia di Isolottovolante! Alle 10.30 "Letture Piccine Picciò", canzoni, letture e filastrocche a voce alta per bambini da 0 a 3 anni, a cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Alle 16.30, insieme agli amici di Terza Cultura Società Cooperativa, scopriremo come funzionano i Robot con sembianze umane ma anche tanti altri tipi di Robot ispirati al mondo animale. L'iniziativa è rivolta ai ragazzi da 11 a 13 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione in Biblioteca o telefonando al numero 055 710834. |
Consigli di lettura Si scrive Marzo si legge Donna - 3 In breve Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|