Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Marzo 2022 - 2
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Si scrive Marzo si legge Donna

Proseguono nelle Biblioteche comunali fiorentine gli appuntamenti della rassegna "Si scrive Marzo si legge Donna" . Qui puoi leggere il programma delle iniziative proposto da ciascuna biblioteca.

 
L'evasione possibile

Venerdì 18 marzo alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate sarà presentata la collana editoriale “L’evasione possibile", a cura del Collettivo Informacarcere del Centro sociale evangelico di Firenze, con i due volumi finora pubblicati: "L’inferno dei regimi differenziati (41- bis, aree riservate, 14.bis, AS) di Alessio Attanasio e "Poesie d’amore dal carcere" di Giovanni Farina. All’incontro interverranno Luciana Breggia, Beniamino Deidda, Luigi Manconi, Paolo Martinino e Letizia Tomassone. Nell’occasione verrà presentato il progetto Storie liberate, di cui la collana fa parte, che prevede, tra l’altro, la costruzione di una rete fra le esperienze di scrittura attive in varie forme nei penitenziari italiani. Modera l’incontro Raffaele Palumbo. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Pasolini poeta e corsaro

Lunedì 14 marzo alle 17 a BibliotecaNova Isolotto un incontro in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, a  cura di Francesca Mecatti e Leonardo Bucciardini. Interviene Marino Biondi dell'Università di Firenze. La partecipazione è gratuita su prenotazione in biblioteca e/o telefonica al numero 055710834. E' possibile seguire l'incontro anche in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca. Qui è possibile sfogliare la bibliografia "Pier Paolo Pasolini. A cento anni dalla nascita" con i titoli dei testi che la Biblioteca mette a disposizione per il prestito e la consultazione.

 
Il Bello e il Mistero

Sabato 12 marzo alla Biblioteca delle Oblate penultimo appuntamento della rassegna letteraria curata da Anita Tosi "Il Bello e il Mistero. Firenze e il suo tempo". Il tema dell'incontro sarà "1865: la città di Firenze, capitale del regno di Italia. Il volto urbano si trasfigura: la città medievale acquista l’aspetto e la forma della modernità. La cultura respira il vento del Risorgimento". La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Tandem. Due libri a confronto

Martedì 15 marzo alle 17.30 in diretta sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto una conversazione dal titolo “I maghi dei numeri”, con il Professore Nicola Ciccoli, matematico e professore di geometria all’Università di Perugia.

 
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a  guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2)  ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Isolottovolante

Venerdì 11 marzo alle 17, a BiblioteCaNova Isolotto di aspetta una bella sorpresa. Leggeremo e creeremo una foresta di fili colorati utilizzando spaghi, fili di lana e tanta fantasia! Lettura animata del libro "Saremo alberi" di Mauro L. Evangelista (Artebambini, 2010). A seguire laboratorio creativo a cura della Sezione ragazzi della Biblioteca. Sabato 12 marzo alle 16.30, invece, scopriremo come funzionano i robot e le incredibili invenzioni robotiche. L'iniziativa è per ragazzi da 11 a 13 anni ed è a cura di Terza Cultura Società Cooperativa. La partecipazione è gratuita su prenotazione, in Biblioteca o telefonando al numero 055 710834

 
Parole in prestito nei giardini dell'Oltrarno

Dal 19 marzo e nei tre sabati successivi il giardino dell'Ardiglione e il chiostro della Biblioteca Pietro Thouar si riempiranno di "Parole in prestito", letture animate per valorizzare il bilinguismo e l'esperienza della lettura ad alta voce nella propria lingua madre.

 
Si risveglia la natura?

Sabato 12 marzo alle 10.30, la Biblioteca Filippo Buonarroti propone un laboratorio in cui bambini e genitori si divertono insieme osservando il giardino della Biblioteca e realizzando poi un quadretto con la tecnica del collage sulla natura. L'iniziativa è per bambini da 5 a 10 anni ed è a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 432506 o scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

 
Consigli di lettura
Si scrive Marzo si legge Donna - 2

Nel mese di marzo le Biblioteche comunali fiorentine propongono consigli di lettura dedicati all'universo femminile. Ogni settimana romanzi, biografie e saggi per riflettere, emozionarsi e lasciarsi ispirare! In questo numero potrai sfogliare le proposte di lettura della Biblioteca Fabrizio De André dal titolo "Le donne come portatrici di cultura" e quelle della Biblioteca Dino Pieraccioni, una selezione di libri di narrativa, fumetti e film tutti dedicati alle donne dal titolo "Bastava chiedere! Donne 365 giorni l'anno". Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione.

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze