Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Marzo 2022 - 1
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Omaggio a Pasolini

In occasione dei 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, e a 40 anni dalla pubblicazione del volume “Pier Paolo Pasolini – Testimonianze” a cura di Sergio Sestini e Anna Panicali (Salani, 1982), venerdì 4 marzo alle ore 17.30 la Biblioteca Filippo Buonarroti organizza un incontro con letture dalle opere di Pasolini e visione di contributi video. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

 
Vite in Autostop

Sabato 5 marzo alle ore 16.30 a BiblioteCaNova Isolotto presentazione di "Vite in autostop: storie in cerca di un passaggio nel Quartiere 4", un progetto che valorizza la narrazione di sé attraverso racconti autobiografici spontanei che si compiono nell'arco di tempo di un metaforico passaggio. Il “viaggio” avviene in una conversazione riservata tra il narratore (passeggero) e l'ascoltatore (conducente). A cura dell’dell'Associazione Sconfinando, la partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834.

 
Passeggiata culturale alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate

Sabato 5 marzo alle 11 la Biblioteca delle Oblate organizza la visita guidata al complesso monumentale delle Oblate. Un'occasione straordinaria per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità di quello che un tempo era un antico complesso religioso e ospedaliero oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La partecipazione è gratuita su prenotazione, contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
L'altra Firenze

Giovedì 10 marzo alle 17, a BiblioteCaNova Isolotto, presentazione del libro “L'altra Firenze” di Moreno Biagioni (Circolo Il Grandevetro, 2021), un'antologia che, attraverso documenti originali, racconta la storia culturale, sociale e politica di una città che ha lasciato il segno nella cultura, nelle istituzioni e nelle più generali vicende dell'Italia repubblicana, dalle società di mutuo soccorso e dall'opposizione al fascismo al Social Forum del 2002. Insieme all'Autore saranno presenti Mauro Sbordoni e Maria Beatrice Di Castri. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834.

 
Ritorno al pianeta. L'avventura ecologica da Neanderthal alla pandemia

Sabato 5 marzo alle ore 15, la Biblioteca delle Oblate ti invita alla presentazione del libro di Pierluigi Adami "Ritorno al pianeta. L'avventura ecologica da Neanderthal alla pandemia" (Bordeaux, 2021). Un saggio che indaga sul futuro dell’umanità e delle specie viventi in un mondo colpito dal Covid-19 e dagli impatti sempre più violenti dei cambiamenti climatici. Insieme all'Autore partecipano all'incontro Maria Federica Giuliani - Vicepresidente del Consiglio comunale di Firenze, Ugo Bardi e Andrea Battiata.
La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a  guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2)  ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Le storie di Filu'

Tornano alla Biblioteca Mario Luzi gli appuntamenti con il folletto magico che abita in biblioteca e che dedica i suoi primi due incontri alle storie con le bambine protagoniste indiscusse! Ti aspettiamo sabato 12 e 26  marzo alle ore 11. Per bambini da 4 a 6 anni, a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

 
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate

Durante il mese di marzo la Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca delle Oblate ti aspetta con letture animate ed un laboratorio per la realizzazione di rose di carta. Scopri il programma!

 
Il giovedi' alla Piccola biblioteca delle storie intrecciate

A marzo letture animate e laboratori nello spazio per bambini e bambine della Biblioteca Fabrizio De André. Le attività sono gratuite, su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it. 

 
Consigli di lettura
Si scrive Marzo si legge Donna - 1

Nel mese di marzo le Biblioteche comunali fiorentine propongono consigli di lettura dedicati all'universo femminile. Ogni settimana romanzi, biografie e saggi per riflettere, emozionarsi e lasciarsi ispirare! In questo numero potrai sfogliare le proposte di lettura della Biblioteca Palagio di Parte Guelfa dal titolo Un mondo di donne e quelle della Biblioteca Pietro Thouar  Genere madre e Protagoniste. Autrici e personaggi femminili nella letteratura per Giovani adulti e nel fumetto. Tutti i titoli sono disponibili per la consultazione e il prestito. 

 
In breve
Avviso - Sciopero

Per l'intera giornata di martedì 8 marzo è previsto uno sciopero generale nazionale indetto dalle Associazioni sindacali USB, COBAS e altri, di tutte le categorie pubbliche e private. Il Comune di Firenze, con riferimento alle Biblioteche garantisce i seguenti servizi:  prestito e restituzione di materiale documentario, consultazione in sede limitatamente agli spazi accessibili, accesso a internet. Non è erogato il prestito interbibliotecario. Le biblioteche in cui si garantisce l’apertura, con limitazione di alcune sale e/o spazi sono: Biblioteca delle Oblate, Biblioteca Thouar, Biblioteca Luzi, Biblioteca Villa Bandini, Biblioteca Buonarroti, BiblioteCanova Isolotto. Anche nelle altre biblioteche, nel caso di mancata adesione allo sciopero, potrebbero essere erogati i servizi sopraindicati. Si consiglia di contattare la singola struttura nella giornata dello sciopero per conoscere i servizi disponibili: https://cultura.comune.fi.it/pagina/orari-e-contatti

 
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze