Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Febbraio 2022 - 4
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Si scrive Marzo si legge Donna

Torna a marzo l'iniziativa "Si scrive Marzo, si legge Donna", progetto che le Biblioteche Comunali Fiorentine dedicano all'universo femminile. Un mese ricco di percorsi bibliografici, proposte di lettura, incontri e conferenze legate al contributo femminile nelle arti e nei saperi e al ruolo che la donna riveste nella società contemporanea. La partecipazione agli eventi è gratuita su prenotazione contattando la biblioteca di riferimento.

 
Voce ai Refugees in Libya

Venerdì 25 febbraio alle ore 16 nella Sala Storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate si terrà il seminario "Voce ai Refugees in Libya". Partecipano: Angela Caponnetto - Reporter, Don Andrea Bigalli - Associazione Libera Toscana, Stefano Zecchi - Fondazione Ernesto Balducci, Marzia Frediani - ARCI Firenze, Duccio Facchini - AltraEconomia, Sandra Gesualdi - Fondazione Don Milani, Pierluigi Caramelli - Comunità dell'Isolotto, Don Alessandro Santoro - Comunità delle Piagge, Sandra Carpilapi - Rete Antirazzista Firenze. Coordina Luca Casarini - Capomissione Mediterranea. Videocollegamento con i migranti a Tripoli. La partecipazione è gratuita contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Laboratorio di narrazione per trasformare il quotidiano

Al via il 9 marzo alla Biblioteca Villa Bandini un laboratorio di narrazione per fare esperienza di sguardi diversi sulla realtà, sul tempo e gli spazi nei quali viviamo, per costruire racconti di nuove visioni, capaci di trasformare l’ordinario quotidiano in un’opera d’arte. I racconti, in forma di scritti, immagini, musica, foto, registrazioni sonore, animazioni digitali e fumetti saranno condivisi in incontri di gruppo che si terranno ogni quindici giorni. Il laboratorio è curato da Paolo Martinino dell'Associazione culturale Pandora. Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 17,30 nelle seguenti date: 9 e 23 marzo, 5 e 20 aprile, 4 e 18 maggio, 1, 15 e 29 giugno, Evento conclusivo mercoledì 6 luglio. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 6585127 oppure scrivendo all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it

 
Il diritto d'asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia

Sabato 26 febbraio alle 17.30, la Biblioteca delle Oblate organizza la presentazione del libro di Virginia Signorini "Il diritto d'asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia" (Franco Angeli Editore). L’Italia è terra di approdo e di transito per persone che migrano. L'Italia è anche, da vent'anni, terra d’asilo e di protezione. La storia del sistema-asilo italiano può essere compresa e raccontata esplorando una delle sue più evidenti e dibattute dimensioni: l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Questo testo racconta un pezzo di questa storia, di queste storie, grazie alle narrazioni di operatori, rifugiati, volontari, docenti di lingua italiana ed esperti che negli anni hanno vissuto il continuo modificarsi dell’accoglienza in Italia. Sarà presente insieme all'autrice Noris Morandi - Avvocata Asgi. Modera l'incontro: Francesca Materozzi, esperta immigrazione. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Una storia del '900

Giovedì 3 marzo alle ore 17.30 la Biblioteca delle Oblate organizza la presentazione del libro di Oriella Ferrini Batistini "Una storia del '900. La guerra di Orfeo Ferrini, soldato IMI, schiavo e comunista (1942-1945)". Partecipano all'incontro: Alessandro Martini - Assessore Comune di Firenze, Eleonora Ducci - Sindaco Comune di Talla, Elena Pianea -  Direttore Cultura Regione Toscana, Ugo Caffaz - antropologo e Andrea Barducci - dirigente aziendale. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a  guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2)  ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Storie sul palco. Marcovaldo

In mezzo al cemento e all’asfalto della città, Marcovaldo va in cerca della Natura. È un animo semplice, delicato, capace di osservare le foglie e i fiori dell’aiuola di una piazza mentre intorno il traffico si blocca in un ingorgo assordante e aggressivo. La narrazione è affidata agli attori della Compagnia Teatro popolare d’arte con le musiche originali di Jonathan Faralli. Sabato 26 febbraio alle ore 16.30 ti aspettiamo alla Biblioteca Mario Luzi. Per bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni, gratuito su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it

 
Isolottovolante

Un percorso di storie allegre, misteriose e impertinenti, proprio come la festa del Carnevale! Sabato 26 febbraio alle 16.30 a BiblioteCaNova Isolotto ci divertiremo a creare travestimenti ispirati alle pagine di "Attenti al gufo!£ di Sean Taylor e Jean Jullien (Lapis, 2014) e scateneremo curiosità e pazienza per smascherare trabocchetti tesi da personaggi dispettosi. L'iniziativa è rivolta ai bambini da 4 a 8 anni ed è a cura dell’Associazione Allibratori APS.  Mercoledì 2 marzo alle ore 17 "Un mercoledì da draghi… Dalla parte delle bambine!". In occasione della rassegna "Si scrive Marzo si legge Donna" smontiamo alcuni stereotipi di genere attraverso la lettura di storie con protagoniste femminili libere e anticonformiste. Libri per riconoscere e valorizzare i molteplici talenti delle bambine. Lettura animata di "La principessa e il drago" di Robert Munch e Michael Martchenko (EDT Giralangolo). A seguire laboratorio creativo sui toni del giallo mimosa! La partecipazione è gratuita su prenotazione al numero 055 710834.

 
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate

Maschere per tutti i gusti sabato 26 febbraio alla Biblioteca delle Oblate! Una foglia, un fazzoletto, un semplice sacchetto di carta: tutto quello che ci circonda può diventare una maschera per vedere il mondo in maniera diversa, scoprendo particolari nascosti e sfumature impercettibili. Alle 16 un divertente laboratorio per inventare e realizzare maschere per il nostro carnevale personale. Libro di riferimento "Il cavallo magico", di Russel Hoban e Quentin Blake (Nord-Sud). Per bambini da 4 a 8 anni, a cura di Allibratori A.p.s. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Consigli di lettura
Venezia, un giro in gondola

Nei giorni del Carnevale riscopriamo Venezia, la città delle maschere e dell'acqua con le letture di DigiToscana MediaLibraryOnline.

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze