Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere4 > Lavori del Consiglio > Parere favorevole del Consiglio di Quartiere 4 al Bilancio preventivo comunale
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Il Consiglio di Quartiere 4, nella sua ultima seduta, ha espresso parere favorevole al Bilancio preventivo comunale, con una serie di importanti osservazioni su ruolo del Quartiere, politiche giovanili, verde pubblico, mobilità sostenibile e altri aspetti della vita sociale del territorio.

Le osservazioni hanno riguardato innanzi tutto il ruolo dei Quartieri, dello Sportello del cittadino e degli uffici decentrati, con il sollecito verso una maggiore incisività della funzione del decentramento, rafforzando la capacità di programmare, gestire e coordinare progetti e servizi, e prevedendo un incremento delle risorse finanziarie e umane per valorizzare anche gli Sportelli al cittadino/Urp, strumenti di "democrazia di prossimità”.
 
Importante pure l’attenzione alle politiche giovanili: secondo il Consiglio di Quartiere 4, i progetti e i servizi relativi alla fascia giovanile dai 12 ai 20 anni devono avere priorità assoluta, con un ingente investimento in molti servizi e progetti coordinati che vedano al centro quello degli “educatori e operatori di strada”, usando anche le importanti risorse europee disponibili su questi temi.
 
Particolarmente in evidenza il tema del verde pubblico e dell’ambiente, in quanto spazi pubblici primari per la qualità della vita. Qui – sottolinea il Consiglio – occorre programmare l’installazione di attrezzature (fitness e campini a libera fruizione) per i più giovani, incrementare le risorse per la manutenzione ordinaria del verde pubblico e sviluppare un programma di inserimento di nuovi chioschi fissi e/o di strutture mobili per il ristoro e le attività ludiche, ricreative e culturali, oltre al necessario rinnovamento gestionale dei punti di ristoro già esistenti, come quello nel Parco di Villa Vogel. Altri aspetti: proseguire l'installazione diffusa di fontanelli di acqua pubblica, più cestini per la raccolta differenziata nelle aree verdi pubbliche, incremento delle falciature, più decoro per verde stradale e marciapiedi, maggiore inserimento di “educatori di strada” in parchi e giardini, sensibilizzare i giovani al rispetto comune insieme ad associazioni come gli “Angeli del Bello”, intensificare la presenza del vigile di quartiere, implementare illuminazione pubblica e videocamere anche con fototrappole contro gli abbandoni dei rifiuti.
 
Sulla mobilità sostenibile, il Consiglio di Quartiere 4 ritiene necessario aumentare le aree a traffico limitato o pedonalizzate pure nelle periferie (centri storici minori e non solo) e le “zone 30”. Esistono diverse strade e aree “periferiche” che hanno bisogno di essere meno occupate dai veicoli a vantaggio di una mobilità pedonale e ciclabile. Si devono rapidamente studiare, progettare e attuare alcune “zone 30” in ciascun quartiere, con particolare riferimento ai borghi e ai centri dei rioni ma anche a strade che si stanno già da sé trasformando da “strade di scorrimento” a “strade di prossimità”, una trasformazione da sostenere o almeno da sperimentare.
 
Gli altri temi toccati dalle osservazioni del Consiglio sono: politiche di genere trasversali e pari opportunità; sociale, sociosanitario, lavoro e casa; biblioteche comunali di quartiere; partecipazione e beni comuni; cultura; servizi educativi e scuola; sport per tutti; sostegno al commercio di vicinato; sicurezza urbana, con i Tavoli della Legalità e Tavoli di Osservazione di Quartiere; infrastrutture e mobilità; riqualificazione e rigenerazione urbana.
 
Le osservazioni del Consiglio di Quartiere si chiudono con una nota specifica dedicata al Piano Triennale degli Investimenti (con manutenzioni straordinarie strade e marciapiedi).
 
La deliberazione approvata dal Consiglio di Quartiere 4 è la n. 40001/2022 e ha per oggetto “Parere in merito alla proposta di delibera consiliare n. 11/2022 avente ad oggetto ‘Documenti di programmazione 2022/2024: approvazione note di aggiornamento al Dup, bilancio finanziario, nota integrativa, piano triennale investimenti ed ulteriori allegati’”. È possibile leggerla integralmente qui.
 
Si ricorda che tutte le sedute di Consiglio e Commissioni sono pubblicate sul canale Youtube del Quartiere 4.