Il programma degli eventi di marzo 2022 in BiblioteCaNova Isolotto:
Sabato 5 marzo, ore 16.30: - Vite in Autostop: storie in cerca di un passaggio. Giornata di apertura del progetto ‘Vite in autostop’: storie in cerca di un passaggio nel Quartiere 4. Incontro di presentazione di 'Vite in Autostop': storie in cerca di un passaggio, un progetto che valorizza la narrazione di sé attraverso racconti autobiografici spontanei che si compiono nell'arco di tempo di un metaforico passaggio. Il “viaggio” avviene in una conversazione riservata tra il narratore (passeggero) e l'ascoltatore (conducente). L’Associazione Sconfinando, grazie al contributo di Fondazione CR Firenze, propone questa esperienza a coloro che desiderano raccontarsi e a chi ama ascoltare storie di vita: "Vi aspettiamo numerosi per conoscerci, presentare il team, spiegare il valore di 'Vite in autostop' anche con l'aiuto delle testimonianze dirette di passeggeri e conducenti che hanno partecipato alle precedenti edizioni, oltre la proiezione di un video-documentario realizzato da Video Arte Virale. Sarà presentato il calendario degli eventi collegati al progetto e dei workshop di narrazione autobiografica in programma nel Quartiere 4. Inoltre sarà possibile fare un 'assaggio' di storie da ascoltare: alcuni passeggeri saranno a disposizione dei presenti per il racconto della propria storia di vita. Per le prenotare l'ascolto compila qui. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti. Maggiori informazioni sul progetto sul sito http://sconfinandointoscana.it/vite-autostop. Tutti gli aggiornamenti su Facebook (Viteinautostop) e su Instagram (@vite_in_autostop).
Martedì 8 marzo, ore 17.30: Un tocco di classico? Ciclo di incontri ogni secondo martedì del mese fino a maggio in compagnia di Leonardo Bucciardini, Associazione Culturale Venti Lucenti. In presenza e in diretta sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova. Quando si parla di ‘classico’, vengono in mente alcune sue definizioni, secondo le quali con tale termine si indicano quei testi che ‘non si possono non aver letti’, che sono imprescindibili per la formazione culturale di ogni individuo; oppure ‘classico’ si confonde con ‘antico’, rappresentando quindi, nell'accezione comune, qualcosa di lontano da noi, di troppo difficile, inesorabilmente noioso e quindi da evitare. I classici bisogna invece tornare a rileggerli con mente aperta, cercando di trovare in essi le straordinarie chiave di lettura della modernità che ci offrono, le possibilità, sempre nuove, di investigare noi stessi, e la realtà, che ci possono fornire. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834 fino ad esaurimento posti. Per il programma completo clicca qui.
Mercoledì 9 e mercoledì 23 marzo, dalle 15: BiblioKnitCaffè. Tornano finalmente le occasioni di incontro per amanti di maglia, uncinetto, ricamo, chiacchierino, tessitura, filatura e qualsiasi altra tecnica applicata alle fibre naturali; un modo per ritrovarsi e scambiarsi opinioni, modelli, tecniche, in un ambiente accogliente. Dimostrazioni pratiche di esperti e momenti di lettura ad alta voce. A cura di Associazione Lib(e)ramente-Pollicino. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 2 e dal 16 marzo fino ad esaurimento posti. Ogni 2° e 4° mercoledì del mese.
Giovedì 10 marzo, ore 17: L'altra Firenze. Presentazione del libro ‘L'altra Firenze’ di Moreno Biagioni (Circolo Il Grandevetro, 2021). Un'antologia che, attraverso documenti originali, racconta la storia culturale, sociale e politica di una città che ha lasciato il segno nella cultura, nelle istituzioni e nelle più generali vicende dell'Italia repubblicana, dalle società di mutuo soccorso e dall'opposizione al fascismo al Social Forum del 2002. Un'opera che vuole mantenere viva la memoria del passato e trasmetterla ai giovani che in queste testimonianze potranno trovare idee utili per costruire il loro presente e un futuro migliore. Insieme all’autore, Mauro Sbordoni e Maria Beatrice Di Castri. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
Venerdì 11 marzo, ore 17: Sorpresa! Leggiamo e creiamo! La mia foresta di fili colorati... (Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Lettura animata del libro ‘Saremo alberi’ di Mauro L. Evangelista (Artebambini, 2010). A seguire laboratorio creativo in cui ogni bambino sarà invitato a realizzare una foresta di alberi colorati utilizzando spaghi, fili di lana e tanta fantasia… chissà come saranno le nostre foreste? ‘Sorpresa! Leggiamo e creiamo!’ è l’appuntamento con la lettura di un libro a sorpresa a cura degli Operatori della Sezione Junior. A seguire laboratorio per tirare fuori tutta la nostra creatività! Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 4 marzo fino ad esaurimento posti.
Sabato 12 marzo, ore 10.30: Stereotipi di genere e identità sessuale. Proviamo fare chiarezza su termini e concetti fondamentali per la nostra vita e la vita de* nostr* figl*. Essere un genitore/una genitrice oggi significa sviluppare competenze e capacità sempre più specifiche. Non sempre è facile, soprattutto in un mondo ormai digitale dove circolano tante informazioni, non necessariamente di buona qualità. Per questo motivo diventa difficile informarsi adeguatamente. Cosa sono gli stereotipi di genere e quanto influenzano la vita delle nostre bambine, dei nostri bambini e de* nostr* bambin*? Perché è importante conoscere il significato di identità sessuale e la relazione con gli stereotipi per una crescita sana ed equilibrata? Ne parlano Francesca Tomà, psicologa-psicoterapeuta-sessuologa, e Chiara Montone, editrice per l'infanzia (Chiara Editrice), che insieme hanno dato vita dato vita al progetto 'Perfette Sconosciute' per divulgare l'educazione affettiva e sessuale. A cura di Isolotto delle mamme. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 5 marzo fino ad esaurimento posti.
Sabato 12 marzo, ore 16.30: Robot per l’esplorazione. Ciclo di 3 incontri per scoprire come funzionano i robot e quali princìpi sono alla base di tutti i nostri dispositivi elettronici (Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Il robot Perseverance sulla superficie di Marte, dagli abissi marini alla cima dei vulcani, dalle macerie di un edifico crollato agli ambienti più ostili per l'uomo. Scopriremo come funzionano i Robot e le incredibili invenzioni robotiche. Libri di riferimento: 'Io Robot', 'Secondo libro dei Robot', 'Sogni di Robot', di Isaac Asimov; 'L'uomo della sabbia e altri racconti', di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. A cura di Terza Cultura Società Cooperativa. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 5 marzo fino ad esaurimento posti.
Giovedi' 17 marzo, ore 17.30: Un giovedì da lettori. Ogni terzo giovedì del mese. Il Circolo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto per l'appuntamento di marzo propone 'L'isola di Arturo', di Elsa Morante. Se siete curiosi, avete passione per la lettura, e voglia di scoprire e condividere nuovi autori e indimenticabili classici! Aperto a tutti! Il libro di oggi: 'L'isola di Arturo', di Elsa Morante. Se non sei pronto per questo appuntamento, a seguire le date e titoli scelti per i prossimi incontri:
giovedì 21 aprile 2022 - 'La cena', di Hermann Koch
giovedì 19 maggio 2022 - 'Memorie dal sottosuolo’, di Fëdor Dostoevskij
giovedì 16 giugno 2022 - 'Lessico famigliare', di Natalia Ginzburg
A cura di A Voce Alta, gruppo di lettura di BiblioteCaNova Isolotto, Associazione Lib(e)ramente Pollicino. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 10 marzo fino ad esaurimento posti.
Venerdì 18 marzo, ore 17.30: Apriti Sesamo: Auriculares para Ulisses. Nell’àmbito del progetto ‘Apriti Sesamo’, dell’Associazione Arcobaleno. Presentazione del libro ‘Auriculares para Ulisses’, di Ingeborg Robles (Ediocines Valparaiso 2021). Una raccolta di poesie che rafforza le voci della tradizione in modo ironico e irriverente, come una sardonica Santa Ildegarda di Bingen (una Teresa d'Avila tedesca) che discute con un Tommaso Oscuro in un dialogo appassionato, o un Kavafis o un Pessoa che improvvisamente interagisce con la vita quotidiana. Insieme all’autrice: Tiziana Chiappelli, Associazione Progetto Arcobaleno; Martha Canfield, Centro Studi Jorge Eielson; Matias Mesquita, Associazione Angolana Njinga Mbande. Le eroine mitologiche, così come le donne sconosciute dei classici, rivendicano la loro presenza, mentre le sirene trasformano la loro seduzione in sfida. Le poesie in ‘Auriculares para Ulisses’ fondono il misticismo con l'umorismo filosofico e sorprendono con svolte audaci e guizzi copernicani che riflettono la complessità dinamica di una realtà tanto immediata quanto storica. Il soggetto, e ancor più il soggetto femminile, viene creato e ricreato in ogni istante attraverso un linguaggio rinnovato e un pensiero sovversivo. A cura di Associazione Progetto Arcobaleno e Associazione Angolana Njinga Mbande. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dall’11 marzo fino ad esaurimento posti.
Sabato 19 marzo, ore 10.30: Letture Piccine picciò. Letture per piccolissimi e i loro genitori (Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Prime parole, prime voci. Letture, canzoni e filastrocche a voce alta. Per bambini 0-3 anni. A cura degli Operatori della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 12 marzo fino ad esaurimento posti.
Sabato 19 marzo, ore 16.30: Robot per l’esplorazione: Robot, umanoidi e antropomorfi. Ciclo di 3 incontri per scoprire come funzionano i robot e quali principi sono alla base di tutti i nostri dispositivi elettronici (Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Un incontro con il Robot umanoide NAO per scoprire come funzionano i Robot con sembianze umane... ma anche tanti altri tipi di Robot ispirati al mondo animale. Una questione morale: si possono programmare dei Robot che potrebbero fare del male agli esseri umani? Libri di riferimento: ‘Ciao, sono Robot. Vera storia di un amico elettronico’, di Luca Novelli (Valentina Edizioni, 2016). Per ragazzi 11-13 anni. A cura di Terza Cultura Società Cooperativa. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 12 marzo fino ad esaurimento posti.
Giovedì 24 marzo, ore 17.30: Milena Q. Presentazione del libro ‘Milena Q. Assassina di uomini violenti', di Elisa Giobbi (Mar dei Sargassi, 2022). Milena Quaglini si toglie la vita il 17 ottobre del 2001 nel carcere femminile di Vigevano. Milena uccide gli uomini violenti che abusano di lei. Prestandole la voce, Elisa Giobbi tesse la ragnatela dei pensieri che affollano la sua mente. Un viaggio tra i meandri di un'anima offuscata dal dolore, dall'alcool e il ricordo di un'infanzia di botte e umiliazioni. Il suo lungo racconto - intervallato da documenti ufficiali - restituisce un'indagine cruda e sincera sulla natura umana, sulla responsabilità e il senso di colpa, sull'istinto di sopravvivenza e la violenza di genere. Da questa indagine emerge tutta la fragilità di una donna costretta a subire, la facilità con cui la vittima può diventare carnefice, un dolore trasformarsi in depressione, l'assenza di amore in un peccato da espiare. Insieme all'autrice Edoardo Semmola, giornalista. Letture di Lorenzo Lombardi, attore. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 17 marzo fino ad esaurimento posti. Link alla bibliografia dedicata nell’àmbito di ‘Si dice marzo, si legge donna’, delle Biblioteche Fiorentine https://bit.ly/3JHO0xr.
Venerdì 25 marzo, ore 17.30: Apriti Sesamo: Bestie fuori, nell’àmbito del progetto ‘Apriti Sesamo’ dell’Associazione Arcobaleno. Presentazione del libro ‘Bestie fuori’, di Fabián Martínez Siccardi (Le Lettere, 2022), vincitore del Premio Clarín de Novela 2013. Florián, giovane agronomo, arriva a La Guillermina, una tenuta isolata in una valle della provincia argentina, per fare dei prelievi di particolari pidocchi delle piante. Un luogo avvolto nei misteri, in cui il tempo sembra essersi fermato. Un ambiente popolato da solitudine, ricordi, natura ostile, presenze oscure, sospetti, ma anche da tanta bellezza. Attraverso il racconto diretto, l’Autore gioca in maniera sottile tra gli opposti della vita, in un susseguirsi di emozioni e stati d’animo che vanno dalla tensione alla voglia di pace. “In un posto come questo bisogna controllare la tendenza della mente a popolare l’inabitato. Qui i pensieri si ingigantiscono e possono prendere vita nella maniera più inattesa, più perturbante”. Intervengono: Tiziana Chiappelli, Associazione Progetto Arcobaleno; Martha Canfield, direttrice collana Latinoamericana-Le lettere; Marco Benacci, traduttore del volume; Matias Mesquita, Associazione Angolana Njinga Mbande. In collegamento streaming l'autore Fabián Martínez Siccardi. A cura di Associazione Progetto Arcobaleno e Associazione Angolana Njinga Mbande. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 18 marzo fino ad esaurimento posti.
Sabato 26 marzo, ore 17: Scrivere per resistere. Presentazione del libro ‘Scrivere per resistere. Il Decameron ai tempi del covid’, a cura di Alessia Barbagli (L’Asino d’oro edizioni, 2021). Come ha risposto una classe di adolescenti, coadiuvati da una sensibile docente, allo stravolgimento della loro vita a causa del Covid? Un esperimento didattico ispirato al ‘Decameron’ di Boccaccio e alle sue cento novelle nate da una clausura forzata. Il libro racconta come la scrittura può essere elemento di resistenza e come la didattica a distanza può essere trasformata in una esperienza creativa. “Una vasta opera collettiva immaginata come una sorta di lunghissima improvvisazione jazz, capace di durare una notte lunga mesi, perché nessuno conosce in anticipo quando arriverà il tempo dell’alba…” (dalla prefazione di Franco Lorenzoni). Insieme alla curatrice, Alessia Barbagli, intervengono Letizia Del Pace, psichiatra e psicoterapeuta, Marina Longo, insegnante, e Antonio Montanaro, giornalista. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 19 marzo fino ad esaurimento posti.
Sabato 26 marzo, ore 16.30: Robot per l’esplorazione! Ciclo di 3 incontri per scoprire come funzionano i robot e quali principi sono alla base di tutti i nostri dispositivi elettronici (Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova Isolotto). Progettiamo, costruiamo e programmiamo un robot esplorativo con i materiale del Kit Lego Education WeDo2.0. Scopriremo come funzionano i Robot in esplorazione, dai fondali marini allo spazio! Libri di riferimento: 'Ai Robot non piace l'acqua', di Philippe Ug (Corraini, 2014) e 'Ciao, sono Robot. Vera storia di un amico elettronico', di Luca Novelli (Valentina ed., 2016). Per bambini 8-10 anni e famiglie. A cura della Soc. Coop. Terza Cultura. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, fino ad esaurimento posti.
Martedì 29 marzo, ore 17.30: Ma quali principi e principesse? Fiabe senza stereotipi raccontate ai grandi. Intervengono: Sibilla Santoni, avvocata, Presidente del Comitato pari opportunità del Consiglio dell’ordine degli Avvocati di Firenze, autrice del libro ‘Fiabe di ieri, oggi’; Paola Pasquinuzzi, avvocata, esperta di pari opportunità; Emanuela Baldi e Alice Trippi, curatrici editoriali di Etrù - Etruria Editrice. L’incontro è destinato a famiglie, insegnanti, educatori, educatrici e a quanti desiderano riflettere insieme sulle narrazioni e sull’immaginario. Su prenotazione, in biblioteca e/o telefonica allo 055710834, dal 22 marzo fino ad esaurimento posti.
Per le info di accesso alla biblioteca clicca qui.
Aggiornamenti e verifiche del programma (suscettibile di variazioni) qui.