Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Febbraio 2022 - 3
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Il diritto d'asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia

Sabato 26 febbraio alle 17.30, la Biblioteca delle Oblate organizza la presentazione del libro di Virginia Signorini "Il diritto d'asilo sta morendo? Storia dell'accoglienza in Italia" (Franco Angeli Editore). L’Italia è terra di approdo e di transito per persone che migrano. L'Italia è anche, da vent'anni, terra d’asilo e di protezione. La storia del sistema-asilo italiano può essere compresa e raccontata esplorando una delle sue più evidenti e dibattute dimensioni: l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati. Questo testo racconta un pezzo di questa storia, di queste storie, grazie alle narrazioni di operatori, rifugiati, volontari, docenti di lingua italiana ed esperti che negli anni hanno vissuto il continuo modificarsi dell’accoglienza in Italia. Sarà presente insieme all'autrice Noris Morandi - Avvocata Asgi. Modera l'incontro: Francesca Materozzi, esperta immigrazione. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Testo. Come si diventa un libro

Dal 25 al 27 febbraio alla Stazione Leopolda di Firenze arriva la prima edizione di "Testo", il nuovo progetto dedicato al mondo dell’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti. L'evento è organizzato da Stazione Leopolda e Pitti Immagine, ideato da Todo Modo, con il patrocinio e la collaborazione di Comune di Firenze e il patrocinio di Regione Toscana. Scopri il programma

 
Biblioteca Casa delle Arti. L' Arte di Paola Dei si racconta

Mercoledì 23 settembre alle 17.30, la Biblioteca Filippo Buonarroti presenta il libro “Gigi Proietti. Archeologia della risata” a cura di Paola Dei e Franco Mariotti (Sillabe, 2021). In questo volume, a cura di Paola Dei, dell’Associazione Culturale Centro Studi di Psicologia dell’Arte e Psicoterapie Espressive APS e Franco Mariotti, sono raccolte le testimonianze di chi  ha conosciuto Gigi Proietti. A corredo dei testi saranno esposti i disegni realizzati da artisti dell’Associazione ALI e riflettono pienamente l’anima ed il carattere del grande attore che ha reso universale la sua romanità. La mostra sarà visitabile, in orario di apertura della biblioteca, dal 21 al 26 febbraio. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it

 
Overcoming the pandemic

Martedì 22 Febbraio alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate presentazione del libro "Overcoming the Pandemic" con la pubblicazione della Charta de Florentia a cura di Monica Baldi e Flavia Franconi. Con la collaborazione di Giulia Calamassi e il sostegno degli Archivi Storici dell’Unione Europea. Saluti di Alessia Bettini, Vicesindaca del Comune di Firenze. Introduzione: Elvira Marasco, Presidente AW20 e Dieter Schlenker, Direttore Archivi Storici dell’Unione Europea. Intervengono Eleonora Pecchioli, Presidente “Per Boboli”, Fabio Fanfani, Istituto Fanfani Firenze, Giulia Calamassi, Responsabile Redazione del Libro. Conclusioni: Flavia Franconi, Coordinatrice della Commissione “Equità nella Salute” del W20 e  Monica Baldi, Vice Presidente European Parliament Former Members Association. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a  guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2)  ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Mammalingua. Storie per tutti nessuno escluso

In occasione della Giornata internazionale della lingua madre, lunedì 21 febbraio alle 17, la Biblioteca delle Oblate ti aspetta insieme ai volontari del progetto “Parole in prestito” della Biblioteca Thouar per leggere insieme storie in tante lingue diverse. L'iniziativa è rivolta ai bambini da 0 a 6 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Un pomodoro in citta'

Al via gli appuntamenti del progetto #Tasso21 e gli orti didattici alla Biblioteca Thouar, quattro incontri dedicati ai bambini per diventare mini giardinieri e grandi lettori. Primo incontro giovedì 24 febbraio alle ore 16.30 "Dalle parole al paesaggio". Partendo dai concetti di ambiente, ecologia, città e verde urbano, l’attività si concentra sul termine paesaggio e sull’impatto che l’uomo ha su di esso. A seguire laboratorio di disegno “Il mio paesaggio”. Lettura ad alta voce del libro "L’ultimo albero" di Stepàn ZavRel. Per bambini da 7 a 10 anni. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca Pietro Thouar.

 
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate

Sabato 19 febbraio alle 16 torna alla Biblioteca delle Oblate "Libro Libera tutti!" con la lettura di "Il Posto segreto" di Susanna Mattiangeli. Per bambini dai 4 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Domenica

Nonna è una vecchia volpe che conserva un segreto. Clementina è una piccola volpe curiosa che scopre un buco nella siepe. Il segreto è oltre la siepe. Giovedì 24 febbraio alle 17, la Biblioteca Fabrizio De André ti invita alla lettura di "Domenica" di Fleur Oury per celebrare i nonni, i nipoti e il loro linguaggio di intesa così intenso e unico. Per bambini dai 4 anni, a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it

 
Isolottovolante

Sabato 19 febbraio alle 16.30 a BiblioteCaNova Isolotto lettura animata del libro "Il mago delle tempeste" di Luana Ranallo. Si apre il sipario, in scena c’è il mare, un veliero e da qualche parte c’è un’isola incantata ... Da una sua “traduzione” della storia originale, "La Tempesta" di William Shakespeare, Luana Ranallo ci accompagna alla scoperta delle atmosfere fantastiche e immaginifiche dell’opera di Shakespeare, di creature magiche e terribili mostri, emozionandosi agli improvvisi mutamenti e colpi di scena di cui la storia è ricca. Una bella occasione per far conoscere ai bambini uno dei più grandi drammaturghi della cultura occidentale e per farli incontrare con il grande teatro classico, attraverso un capolavoro che ancora incanta e seduce proprio come una fiaba. Per bambini da 6 a 11 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione in Biblioteca o telefonando al numero 055 710834.

 
Consigli di lettura
Cento anni dalla nascita di Mario Lodi

In occasione del centenario della nascita di Mario Lodi (17 febbraio 1922), la Biblioteca Mario Luzi ricorda il grande maestro e pedagogista italiano con una bibliografia e uno scaffale tematico. Tutti i titoli sono disponibili in Biblioteca per la consultazione e il prestito.

 
Festa Nazionale del Gatto

Per celebrare questa ricorrenza la Biblioteca Filippo Buonarroti festeggia gli amici felini con proposte di lettura per adulti e ragazzi. Consigli di lettura a tema anche su DigiToscana MediaLibraryOnline.

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze