Primo piano L'Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo Venerdì 11 febbraio alle ore 18 anche la Biblioteca delle Oblate partecipa al Black History Month Florence con la presentazione del libro "L' Africa ci sta di fronte. Una storia italiana: dal colonialismo al terzomondismo" (Carocci editore, 2021), a cura di Leila El Houssi e dell' Associazione Angolana Njinga Mbande. Insieme all'autrice partecipano Pape Diaw e Matias Mesquita. Grazie ad un’approfondita ricerca bibliografica e alla consultazione di documenti dell’Archivio storico del Ministero degli Affari esteri e dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, il volume intende riannodare i fili di una storia molto complessa. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
|
La cura degli adolescenti con lo psicodramma. Un'esperienza di periferia Lunedì 14 febbraio alle 17, la Biblioteca delle Oblate ti invita alla presentazione del libro "La cura degli adolescenti con lo psicodramma. Un'esperienza di periferia" (Aracne editore), con prefazione di Luciana La Stella e traduzione di Antonella Minnucci. Si tratta della traduzione di "Cure d’adolescents par le psychodrame" che racconta le esperienze vissute e riportate da un gruppo di giovani seguiti in un centro medico–psico–pedagogico regionale a Parigi. Vengono presentate le riflessioni sviluppate dagli autori francesi sulla base sia delle analisi svolte che dei tantissimi anni di pratica. La curatrice ha dedicato a questo tema gran parte dei suoi studi e della sua esperienza clinica, riscoprendo, attraverso le testimonianze, il gioco insito dello psicodramma, lo studio e la ricerca in materia, i nuovi settori e le rinnovate modalità di applicazione, come la messa in scena e il lavoro di gruppo. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
L'Amore Universale In occasione della Festa di San Valentino la Biblioteca Filippo Buonarroti organizza un reading a cura dei lettori volontari della Biblioteca con letture di testi, video e brani musicali. Per consultare il programma completo e le modalità di partecipazione puoi leggere questo articolo. |
A cuor leggero E' un inno, alla vita, alla speranza, alla lentezza, alla voglia e al coraggio di rimettersi in gioco prendendoci cura di noi. E' il libro del cardiologo Carmine Liccardi "A cuor leggero, 29 giorni di buone abitudini e un paio di trasgressioni" (LEF, 2020) che sarà presentato giovedì 17 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate. Il libro prende in considerazioni alcune buone abitudini per chi vuole vivere una vita sana per mantenere il benessere del proprio fisico. Pochi messaggi facilmente applicabili da portarsi dietro tutti i giorni. Sarà presente l'Autore. L'iniziativa è a cura della Libreria Editrice Fiorentina. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Peperoncini, oltre l'ovvio Nell'ambito del progetto Ortoblate, nato dalla collaborazione tra la Biblioteca delle Oblate e l’Orto Botanico – Giardino dei Semplici del Sistema Museale di Ateneo dell’Unversità di Firenze, sabato 19 febbraio alle 17.30 alla Biblioteca delle Oblate presentazione del libro "Peperoncini, oltre l'ovvio" di Marina Clauser, Andrea Grigioni e Gabriele Rinaldi (Nuove Direzioni 2021), il racconto di una spezia dalla storia molto lunga. Al termine della presentazione i partecipanti riceveranno una copia omaggio della pubblicazione, fino ad esaurimento scorte. Per informazioni sul programma e modalità di partecipazione puoi leggere qui. |
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2) ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Il sabato alla Biblioteca delle Oblate Sabato 12 febbraio alle 11 alla Biblioteca delle Oblate costruiremo un simpatico identikit, attraverso le divertenti storie feline di "Il mio gatto è proprio matto" di Gilles Bachelet (Il Castoro) e di Ambrogio, di Mélanie Watt (La Margherita). L'iniziativa è rivolta ai bambini da 4 a 8 anni, a cura di Allibratori A.p.s. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Meravigliosi vicini Alla Biblioteca Fabrizio De André, giovedì 17 febbraio alle 17, lettura di "Meravigliosi vicini" di Hélène Lasserre e Gilles Bonotaux (Orecchio acerbo). Un biondo e occhialuto montone osserva la vita dalla finestra. Nel suo palazzo vivono soltanto pecore, non succede mai niente di eccitante. Man mano che le stagioni si succedono, gli inquilini cambiano e ognuno mette a disposizione il proprio background culturale e personale. Ed è così che tutto cambia, a partire dalla facciata del palazzo! Per bambini dai 4 anni, su prenotazione al numero 055 351689. |
Isolottovolante Per carnevale non poteva mancare un laboratorio dedicato alle maschere! Venerdì 11 febbraio alle 17, a BiblioteCaNova Isolotto tireremo fuori tutta la nostra creatività! Dopo la lettura di filastrocche a tema carnevalesco, ci divertiremo a realizzare maschere buffe disegnando sacchetti di carta e decorandoli con materiali poveri, facendoci guidare dalla nostra fantasia. Per bambini da 4 anni, a cura della Sezione Junior di BiblioteCaNova Isolotto. Sabato 12 febbraio alle 16.30 partendo dalla lettura di un romanzo per ragazzi dimenticato, "Sussi e Biribissi" di Paolo Lorenzini, attraverso un'interpretazione teatrale del viaggio avventuroso di due ragazzini, vivremo una storia emozionante che parla di amicizia, di lealtà e dell'utopia del viaggio. L'iniziativa è rivolta ai ragazzi da 9 a 12 anni ed è a cura dell’Associazione Mascarà/Compagnia Teatro popolare d'arte. La partecipazione è gratuita su prenotazione in Biblioteca o telefonando al numero 055 710834. |
Consigli di lettura Quando la lettura e' amore! In breve Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|