Il murales è stato presentato a fine gennaio presso l’Istituto Comprensivo L. Ghiberti, Scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di 1° grado, e sarà poi posto su una delle facciate della scuola primaria che porta il nome di “Anna Frank” per commemorare la giovane vittima del delirio nazista.
L'opera si prefigge di trasmettere la storia di Anna Frank, una ragazza ebrea tedesca morta nel campo di concentramento di Bergen-Belsen, che durante il periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti scrisse un diario, e divenuto il simbolo della Shoah
Attraverso il murales i bambini della scuola possono conoscere la sua vita e, con la sua storia, celebrare il giorno della memoria imprimendo un significato non solo storico ma anche didattico. Le future generazioni conosceranno così, sotto forma di un dipinto, una pagina orribile del nostro passato, e aiuterà i ragazzi a comprendere meglio quella triste vicenda.
Così commenta uno studente, ideatore insieme ad altri del murales: “Quello della memoria è un giorno che racchiude una parte della nostra storia e come tale non dobbiamo mai dimenticarcene soprattutto per gli orrori e le sofferenze che l'olocausto ha portato a milioni di persone. Ed è soprattutto merito di testimonianze come il diario di Anna Frank e i racconti dei sopravvissuti che ancora oggi ne parliamo ed è nostro compito continuare a tramandarle anche grazie a iniziative come quella del murales per questo ritengo di essere felice di aver potuto contribuire nel mio piccolo a trasmettere questo messaggio soprattutto ai bambini più piccoli”.