Primo piano Avviso Martedì 8 febbraio 2022 le sigle sindacali FILCAMS‐CGIL, UIL‐FPL, USB, COBAS hanno indetto uno sciopero del personale in appalto del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Firenze. In contemporanea è stata convocata un'assemblea sindacale del personale comunale del Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Firenze. Pertanto dalle ore 9 alle 14 non potrà essere garantita la consueta erogazione dei sevizi e le Biblioteche Comunali e l'Archivio Storico potrebbero essere chiusi al pubblico. Dalle 14 si garantisce il normale funzionamento di tutti i servizi. |
Giorno del Ricordo Per celebrare il Giorno del Ricordo (10 febbraio), in memoria dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano dalmata, le Biblioteche comunali propongono bibliografie, scaffali tematici e il 7 febbraio la presentazione del libro "Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza". |
Festa del Gatto Ogni anno il 17 febbraio, si festeggia l’affascinante e misterioso felino domestico. Per l'occasione la Biblioteca Filippo Buonarroti organizza alcune iniziative per adulti e bambini a partire da venerdì 4 febbraio. Per conoscere il programma e le modalità di partecipazione puoi leggere qui.
|
Un'ombra e' soltanto un'ombra Alla Biblioteca delle Oblate, sabato 5 febbraio alle ore 17.30, presentazione del libro sul cinema di Leandro Giribaldi "Un' ombra è soltanto un'ombra. Una guida alla storia del cinema raccontata dai grandi registi". Attraverso il percorso umano e artistico di ventotto maestri che raccontano cosa è per loro il cinema, il lettore/spettatore avrà l'opportunità di immergersi in un viaggio spazio-temporale dai tratti onirici. Saranno le voci stesse dei registi a guidarli in questo viaggio, che dagli esordi approda all'attuale industria cinematografica e dello spettacolo. Insieme all'Autore, partecipa all'incontro Luca Brogioni ex responsabile SDIAF e Archivio Storico di Firenze. La presentazione sarà accompagnata da brevi proiezioni. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Un tocco di classico? Lunedì 7 febbraio alle 17.30 proseguono a BiblioteCaNova Isolotto gli appuntamenti di "Un tocco di classico?". Insieme a Leonardo Bucciardini dell'Associazione Culturale Venti Lucenti saranno letti e commentati passi scelti di un classico della letteratura internazionale, cercando di trovare in esso la straordinaria chiave di lettura della modernità e le possibilità, sempre nuove, di investigare noi stessi e la realtà che ci circonda. La partecipazione è gratuita su prenotazione in Biblioteca o telefonando al numero 055710834. Sarà possibile seguire l'incontro anche sulla pagina Facebook della Biblioteca. |
Identities. Leggere il contemporaneo Nell'ambito della rassegna "Identities. Leggere il contemporaneo", a cura dell'Associazione La Nottola di Minerva, venerdì 4 e 18 febbraio alla Biblioteca delle Oblate la giornalista Irene Soave e la scrittrice Odette Copat presentano rispettivamente i loro ultimi libri: "Camilla, la Cederna e le altre" (Bompiani, 2021) e "Manuale Malincomico di soccorso alla quotidianità" (Biblioteca dell’Immagine, 2020). Per approfondimenti sui libri in programma e modalità di partecipazione puoi leggere qui. |
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2) ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Il sabato alla Biblioteca delle Oblate Che succede se un giorno nella città dei lupi blu arriva un lupo rosso, su una bicicletta rossa, che sconvolge tutti gli abitanti e li costringe ad imparare cose nuovissime? Lo potrai scoprire partecipando all'iniziativa in programma alla Biblioteca delle Oblate sabato 5 febbraio alle 11. Per bambini da 3 a 8 anni, a cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Alle ore 16 ascolteremo piccoli racconti di viaggio e ci divertiremo a giocare con cartoline, immagini artistiche, ritagli di giornali, foto e piccoli oggetti, per comporre paesaggi fantastici, ideali luoghi per mete turistiche della fantasia, partendo dalla lettura di "Saluti e baci", di Bruno Munari (Corraini). Per bambini da 4 a 8 anni, a cura di Allibratori A.p.s. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Isolottovolante Siamo precisamente nel 1859 quando fu pubblicato un libro intitolato « L’origine della specie per Selezione Naturale». Autore, semplicemente Charles Darwin! Sabato 5 febbraio (ore 16.30) a BiblioteCaNova Isolotto narreremo le tappe della nave Beagle in una storia avvincente e cercheremo di capire che cos’è la Biodiversità. Per l’occasione porteremo un esempio di studio, animaletti veri –vivi e vegeti-per poterli catalogare e capire perché la Biodiversità è importante e a quali leggi risponde. Pinzette, microscopi e tanta voglia di lavorare come uno zoologo. Per bambini da 8 a 10 anni e famiglie, a cura dell’Associazione Scienza in Fabula. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834. |
Il re del cielo Appartenere a un posto, sentirsi a casa sembra impossibile quando tutto quello che ti circonda è diverso da ciò che conoscevi. Giovedì 10 febbraio alle ore 17, la Biblioteca Fabrizio De André ti invita alla lettura de "Il re del cielo" di Nicola Davies (Lapis), la storia poetica e commovente di un viaggio, di una strana amicizia e della speranza affidata alle ali di un piccione speciale. Per bambini dai 5 anni, a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it |
Consigli di lettura 10 febbraio - Giorno del Ricordo In breve Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|