Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Gennaio 2022 - 2
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Avviso

Venerdì 21 gennaio, dalle ore 15 alle ore 19, è prevista un'assemblea sindacale del personale in appalto dei servizi Bibliotecari e Archivistici, indetta dalle sigle sindacali UIL FPL, COBAS e USB. Qui puoi leggere i servizi minimi garantiti dal Comune di Firenze con riferimento al Servizio Biblioteche e Archivi storici.

 
Giorno della memoria

In occasione del Giorno della memoria, che si celebra ogni anno il 27 gennaio, le Biblioteche comunali propongono letture, approfondimenti, installazioni e incontri. 

 
Punto di lettura Luciano Gori

Ha riaperto lunedì 17 gennaio il punto di lettura Luciano Gori in via degli abeti all'Isolotto. E' aperto il lunedì dalle 9 alle 12 e dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19. Gestito dai volontari dell'Associazione Lib(e)ramente-Pollicino, il punto di lettura è situato nei locali che fino al 2008 hanno ospitato la Biblioteca dell'Isolotto nel Quartiere 4 ed offre servizi di iscrizione, prestito, consultazione e navigazione Internet. Qui puoi trovare tutte le informazioni sui punti prestito decentrati predisposti dalle Biblioteche comunali fiorentine

 
A 110 anni dalla nascita di Giorgio Caproni

Lunedì 24 gennaio alle ore 18, nell'ambito del progetto "Officina della poesia, il teatro e le arti", la Biblioteca delle Oblate insieme ad Ugo De Vita organizza una lectio magistralis sul grande poeta Giorgio Caproni nella ricorrenza dei 110 anni dalla nascita (7 gennaio 1912), una indimenticabile figura di intellettuale che ha segnato il novecento italiano. Caproni fu amico e maestro di Ugo De Vita che ha dedicato solo alcune settimane fa a questa storia di amicizia e letteratura un breve testo dal titolo “Ho la mente ingombra”. La partecipazione alla conferenza è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
1871 - La Comune Di Parigi

Martedì 25 gennaio alle 17, BiblioteCaNova Isolotto ti invita alla presentazione del libro "1871 La Comune Di Parigi -150 anni - i Militanti del Consiglio della Comune", a cura di Mirella Mancini e Emilio Gianni (Lotta Comunista, 2021). La Comune, nella sua pur breve vita, gettò le fondamenta di un nuovo modo di governare, fornendo così il modello per il passaggio verso una futura organizzazione sociale superiore, il socialismo. Ne parlano Emilio Gianni, curatore del volume e Francesco Bocci, Circoli Operai Firenze. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 3331137435. E' possibile seguire l'incontro anche in diretta sulla pagina Facebook della Biblioteca

 
Accesso e servizi delle Biblioteche comunali

In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a  guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2)  ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Isolottovolante

Anche questo sabato (22 gennaio) tornano gli appuntamenti di Isolottovolante, le attività per bambini e ragazzi di BiblioteCaNova Isolotto. Alle 10.30, riflettiamo insieme sull'idea di viaggio e su cosa deve affrontare una famiglia che decide di abbandonare la propria casa per sempre alla ricerca della pace e della libertà. Laboratorio e visita alla mostra fotografica "Through Our Eyes. Attraverso i nostri occhi", il progetto fotografico che ha coinvolto gli studenti dei centri educativi Mazí e Ma’an aperti dalla onlus Still I Rise a Samos (Grecia) e Ad-Dana (Siria). L'iniziativa è rivolta a bambini da 6 a 10 anni ed è a cura dell'Associazione Still I Rise Onlus. Alle 16.30, presentazione del libro "Firenze in valigia. Lucrezia e le sculture di Folon nel Giardino delle Rose" di Diletta Corsini (Ed. Federica, 2021). L'iniziativa è rivolta a bambini da 6 anni e alle loro famiglie ed è a cura dell'Associazione Amici dei Musei Fiorentini Didattica La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonare al numero 055 710834

 
Libro libera tutti

Che cosa succede quando l'ordine del paese degli elenchi viene sconvolto dall'arrivo di 12 bambini? Il Signor Fermo Sicurini, che ha il compito di schedare i cittadini negli elenchi e rilasciare i certificati che attestano la loro esistenza, dovrà mettersi all'opera e schedare anche loro! Sabato 22 gennaio alle ore 16, la Sezione Bambini e Ragazzi della Biblioteca delle Oblate promuove un'iniziativa per bambini dai 5 anni, con la lettura de "Il paese degli elenchi" di Cristina Bellemo e Andrea Antinori. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it

 
Consigli di lettura
... dalla Biblioteca Orticoltura

Se sei attratto dalla complessità della mente umana, in questo numero puoi leggere i consigli di lettura che la Biblioteca Orticoltura propone in occasione del ciclo di  incontri "Letteratura e psicoanalisi". Tutti i titoli consigliati sono disponibili in Biblioteca per la consultazione ed il prestito.

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze