Primo piano Accesso e servizi delle Biblioteche comunali In seguito all'emissione del Decreto Legge 24 dicembre 2021 n. 221, in vigore dal 25 dicembre 2021, dal 10 gennaio l'accesso nelle Biblioteche comunali è consentito esclusivamente agli utenti possessori del Green Pass rafforzato (rilasciato dopo aver effettuato almeno la prima dose del ciclo vaccinale oppure in seguito a guarigione dall'infezione da Sars-CoV-2) ) e un documento di identità, agli utenti di età inferiore ai dodici anni e ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale. E' possibile partecipare agli eventi nelle Biblioteche con l'obbligo di indossare mascherine di tipo FFP2. Qui tutte le informazioni sulle modalità di accesso e i servizi che le Biblioteche comunali fiorentine offrono. |
Letteratura e psicoanalisi Da gennaio a marzo alla Biblioteca Orticoltura cinque incontri dedicati al rapporto tra letteratura e psicoanalisi, in collaborazione con gli psicoanalisti e gli psicologi dell’Associazione Extimité di Firenze. Qui puoi leggere il programma degli incontri e le modalità di partecipazione. |
Filosofia e scienza fra XVII e XVIII secolo Alla Biblioteca Pietro Thouar un ciclo di conferenze, a cura di Lando Carruccio (Amici della Biblioteca Thouar), sul rapporto ed i legami tra pensiero filosofico e pensiero scientifico fra XVII e XVIII secolo. La partecipazione è gratuita su prenotazione scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it o telefonando al numero 055 2398740. Qui puoi leggere il programma completo degli incontri. |
Biblioteca casa delle Arti. L'Arte di Lorenzo Salvi si racconta Alla Biblioteca Filippo Buonarroti venerdì 14 gennaio alle 17.30, inaugurazione de “Il terzo occhio”, mostra fotografica di Lorenzo Salvi. Presenta il fotografo Carlo Cantini. La mostra è visitabile dal 14 al 29 gennaio (da lunedì a venerdì dalle ore 14 alle ore 19 e sabato dalle ore 10 alle ore 13). La partecipazione all’inaugurazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it |
Uomini e bestie alla Biblioteca Villa Bandini Proseguono nel 2022 gli appuntamenti della rassegna "Uomini e Bestie" alla Biblioteca Villa Bandini. Cinque incontri, da gennaio a maggio alle ore 17, per riscoprire il rapporto tra uomini e animali nel mondo antico e medievale. A cura di Aldo Pasquali. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 6585127 oppure scrivendo a bibliotecavillabandini@comune.fi.it |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Un pomodoro in citta' Torna alla Biblioteca Pietro Thouar #Tasso21, il progetto che ha come obbiettivo la rigenerazione degli spazi verdi di Piazza Tasso. Da febbraio a maggio, quattro appuntamenti dedicati ai bambini per diventare mini giardinieri e grandi lettori, con attività didattiche legate agli orti installati in biblioteca. Scopri il programma degli appuntamenti. Le iscrizioni saranno aperte dal 14 gennaio al 14 febbraio 2022.
|
La magia dei colori e delle forme Se ti piace disegnare o dipingere e sei un tipo creativo, ti consigliamo di partecipare ai laboratori che organizza la Biblioteca Filippo Buonarroti. Un ciclo di appuntamenti per ragazzi dagli 8 ai 12 anni a partire da mercoledì 19 gennaio. La partecipazione è gratuita su iscrizione contattando la Biblioteca al numero 055432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it |
Arrivano i robot alla Biblioteca Mario Luzi Sabato 15, 22 e 29 gennaio alle ore 11, la Biblioteca Mario Luzi ti invita a "Robot umanoidi e antropomorfi...I robot con sembianze umane", una serie di incontri in compagnia del robot NAO per scoprire a cosa servono e come funzionano i robot. L'iniziativa è rivolta a ragazzi dagli 11 ai 13 anni ed è a cura di Terza Cultura Società Cooperativa. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it |
Inalberiamoci Sabato 15 gennaio alle 16 la Biblioteca delle Oblate ti invita ad "Inalberiamoci". Ascolteremo storie delicate e leggende nascoste sugli alberi che in ogni stagione si scatenano in affascinanti trasformazioni. Ci divertiremo a imitare le loro forme e a creare insieme il nostro albero personale, a partire dalla lettura di "C’era tante volte una foresta", di Elisa Géhin (La Nuova Frontiera). Per bambini dai 4 a 8 anni, a cura di Allibratori A.p.s. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Isolottovolante Nuovo anno e nuovi appuntamenti con l'Isolottovolante, le attività per bambini e famiglie di BiblioteCaNova! Tre incontri da non perdere nel prossimo fine settimana. Venerdì 14 gennaio alle 17 "Il quadro di tutti" dalla lettura del libro di Gek Tessaro, "Io sono un ladro di bestiame felice", tenteremo una semplice esperienza di Process Art. Per bambini dai 4 anni a cura della Biblioteca. Sabato 15 gennaio alle 10.30 "Letture Piccine picciò", pime letture, canzoni e filastrocche a voce alta per bambini da 0 a 3 anni e i loro genitori. Alle 16.30 tornano le "Fiabe in Jazz" con i vestiti nuovi dell'imperatore, una rilettura teatrale delle fiabe tradizionali in chiave nuova e ironica, dove musica e racconto variano con il coinvolgimento del pubblico… a ritmo di jazz! Per bambini da 6 a 11 anni, a cura dell'Associazione Teatro Popolare d'Arte Mascarà. La partecipazione è gratuita su prenotazione, in biblioteca o telefonando al numero 055 710834. |
Intervista alla felicita' Sai che cosa è la felicità? Gemma e Gino non lo sanno e così un giorno decidono di contattarla telefonicamente per farle un po' di domande. Giovedì 20 gennaio alle 17 alla Biblioteca Fabrizio De André leggeremo " Intervista alla felicità" di Azzurra D'Agostino e Barbara Vignozzi (Fatatrac). Per bambini dai 4 anni, a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689 oppure scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it |
Consigli di lettura Umberto Eco: un grande maestro In breve Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|