Tutti gli incontri sono gratuiti e su prenotazione contattando la Biblioteca di riferimento. Qui trovi gli orari e i contatti di tutte le Biblioteche comunali.
Biblioteca delle Oblate
Martedì 28 dicembre, ore 16
Marcovaldo
Narrazione a cura degli attori della Compagnia Teatro Popolare d’Arte, con le musiche originali di Jonathan Faralli. Da 9 a 13 anni
Lunedì 3 gennaio, ore 16
Filastrocche in-calzanti!
Cimentiamoci allora nella più strampalata interpretazione di filastrocche e poesie sulla Befana, tra versioni classiche e varianti moderne! A cura di Allibratori A.p.s. Da 5 a 10 anni
Martedì 4 gennaio, ore 16
Le novelle della nonna
A cura di Mascarà Compagnia Teatro popolare d’arte. Da 3 a 6 anni
Sabato 8 gennaio, ore 11
Leggiamoci forte!
Lettura di Le scarpe della Befana di Annamaria Soldera e Yvonne Campedel (Nomos). A cura della Sezione Bambini e Ragazzi. Da 3 a 8 anni
Sabato 8 gennaio, ore 16
Le straordinarie imprese di Mister mocio e Lady ciabatta
A partire da piccole storie di oggetti appartenenti al nostro quotidiano, divertiamoci ad ascoltare e inventare nuovi racconti e piccoli dialoghi. A cura di Allibratori A.p.s. Da 5 a 10 anni
Biblioteca Pietro Thouar - Quartiere 1
Martedì 28 dicembre, ore 16.30
Robotica educativa
Robot per l’esplorazione Il robot Perseverance sulla superficie di Marte, dagli abissi marini alla cima dei vulcani, dalle macerie di un edifico crollato agli ambienti più ostili per l’uomo. I robot e la robotica in tutte le declinazioni. A cura di Terza Cultura Società Cooperativa. Da 11 a 13 anni
Martedì 4 gennaio, ore 16.30
Robotica educativa
Che cos’è l’elettronica Come funzionano i circuiti elettronici? Come si programmano? Scopriamo il funzionamento dei nostri dispositivi iper-tecnologici… “Analogici” o “Digitali”? Dalla scoperta dell’energia elettrica all’evoluzione della tecnologia elettrica, i ragazzi saranno condotti a scoprire i principi del funzionamento dei dispositivi elettronici, della miniaturizzazione e della microelettronica al microscopio. A cura di Terza Cultura Società Cooperativa. Da 11 a 13 anni
Biblioteca Mario Luzi - Quartiere 2
Martedì 28 dicembre, ore 16.30
Viaggi e invenzioni collettive
Dopo il racconto di “escursioni straordinarie”, ogni bambino sarà chiamato ad inventarsi una caratteristica di un paese/isola/pianeta di fantasia (nome, lingua, vegetazione, attrazioni turistiche…). Tutte le caratteristiche, messe insieme, daranno vita a un paese collettivo, che sarà raccontato a tutti dagli animatori e per cui s’inventerà, poi, insieme, una filastrocca. A cura di Allibratori A.p.s. Da 4 anni
Giovedì 30 dicembre,ore 16.30
Identità… in gioco
Un incontro che mette in campo i nostri umori e le nostre idee per trasformarle in un confronto giocoso tra tutti i bambini partecipanti. A cura di Allibratori A.p.s. Da 5 anni
Sabato 8 gennaio, ore 16.30
Storie sul palco. Marcovaldo
Narrazione a cura di Mascarà Compagnia Teatro popolare d’arte con le musiche originali di Jonathan Faralli. Da 9 a 13 anni
Biblioteca Dino Pieraccioni - Quartiere 2
Mercoledì 29 dicembre, ore 16.30
Pagine in festa!
Attraverso un laboratorio semplice e divertente, l’ascolto di storie buffe e tenere, potremo costruire passatempi per giocare in-sieme ai nostri animali domestici. A cura di Allibratori ApS. Da 4 a 6 anni
Mercoledì 5 gennaio, ore 16.30
Il pianeta degli alberi di Natale
Favole ecologiche Un viaggio incantato dagli abissi del mare de La balena gialla fino a Il pianeta degli alberi di Natale sperduto nello spazio sconfinato, che porterà i bambini, divertendoli, alla consapevolezza dell’importanza del ruolo che ciascuno ha nella realizzazione del benessere collettivo. A cura di Mascarà Compagnia Teatro popolare d’arte con musiche di Francesco Giorgi. Da 3 a 6 anni
Biblioteca Villa Bandini - Quartiere 3
Giovedì 30 dicembre, ore 17
001: Leibniz e i pc!
La scoperta che ha rivoluzionato le nostre esistenze è di sicuro il PC. Leibniz ci ha donato l’aritmetica per costruire tutto quello che possediamo a livello informatico. Con i numeri binari si possono fare tanti giochi di prestigio che sbalordiscono e riescono a leggere nella mente anche di chi non ha passione per la matematica! A cura dell’Associazione Scienza in Fabula. Da 6 anni
Martedì 4 gennaio, ore 17
Evviva lo zero!
Le invenzioni provengono anche da paesi lontani e da culture che si incontrano. Lo zero ne è un esempio e arriva da mete lontane attraversando culture e spazi geografici immensi. Come lo racconteremo? Attraverso la narrazione e il disegno ma soprattutto con un laboratorio di movimento: salta e impara! Basta una catena colorata di numeri e due dadi speciali per capire quali sono i trucchi per usare lo zero. A cura dell’Associazione Scienza in Fabula. Da 6 anni
BiblioteCaNova Isolotto - Quartiere 4
Martedì 28 dicembre, ore 17
Eureka Darwin!
Narreremo le tappe della nave Beagle in una storia avvincente e cercheremo di capire che cos’è la Biodiversità. Per l’occasione porteremo un esempio di studio, animaletti veri – vivi e vegeti – per poterli catalogare e capire perché la Biodiversità è importante e a quali leggi risponde. Pinzette, microscopi e tanta voglia di lavorare come uno zoologo. A cura dell’Associazione Scienza in Fabula. Da 8 a 10 anni
Martedì 4 gennaio, ore 16.30
Befane Leggendarie!
Lettura di “La vera storia della Befana” di Anastasia Zanoncelli (Giunti Kids, 2003). A cura di Allibratori Aps. Da 4 a 8 anni
Biblioteca Filippo Buonarroti - Quartiere 5
Martedì 28 dicembre, ore 10.30
Marcovaldo. Una favola moderna
Narrazione a cura dell’Associazione culturale Mascarà – Teatro popolare d’arte. Da 9 a 13 anni
Lunedì 3 gennaio, ore 16.30
001: Leibniz e i PC
La scoperta che ha rivoluzionato le nostre esistenze è di sicuro il PC. Leibniz ci ha donato l’aritmetica per costruire tutto quello che possediamo a livello informatico. Con i numeri binari si possono fare tanti giochi di prestigio che sbalordiscono e riescono a leggere nella mente anche di chi non ha passione per la matematica! A cura dell’Associazione Scienza in Fabula. Da 8 a 10 anni
Mercoledì 5 gennaio, ore 10.30
Filastrocche in-calzanti!
È forse arrivato il momento di essere noi a riempire le calze della Befana con qualche indimenticabile dono? Cimentiamoci allora nella più strampalata interpretazione di filastrocche e poesie sulla Befana, tra versioni classiche e varianti moderne! A cura di Allibratori A.p.s. Da 5 a 10 anni
Biblioteca Orticoltura - Quartiere 5
Mercoledì 5 gennaio, ore 16.30
Befane leggendarie
Muri che diventano di ricotta, aranceti bruciati che rifioriscono, sogni di giardini e camini stellati… Le leggende che ammantano la festa dell’Epifania sono davvero tante e per tutti i gusti. In questo caso, non importa andare molto lontano, perché queste particolari credenze magiche fanno parte della tradizione di vari angoli del nostro paese! Lettura edl libro di Anastasia Zanoncelli, La vera storia della Befana (Giunti). A cura di Allibratori A.p.s. Da 4 a 8 anni