Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Novembre 2021 - 4
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Romano Prodi alla Biblioteca delle Oblate

Martedì 30 novembre alle 17, nella Sala storica Dino Campana della Biblioteca delle Oblate, saranno presentati i libri di Romano Prodi "Strana vita, la mia" (Edizioni Solferino) e "Le immagini raccontano l'Europa" (Rizzoli Editore). Insieme all'Autore sarà presente Marco Ascione. Modera l'incontro Monica Peruzzi. La partecipazione è gratuita, su prenotazione, contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. L'ingresso sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 
Through Our Eyes. Attraverso i nostri occhi

Un progetto che ha coinvolto 55 giovanissimi studenti tra i 10 e i 17 anni, ospitati nei centri educativi Mazí e Ma’an aperti dalla onlus "Still I Rise" a Samos (Grecia) e Ad-Dana (Siria), che hanno raccontato, tramite la fotografia, il campo profughi dell’isola greca e i campi per sfollati interni nel nord-ovest della Siria. Situazioni differenti, ma entrambe estremamente difficili in cui sono proprio i bambini e gli adolescenti a pagarne il prezzo più alto. La mostra fotografica sarà inaugurata, sabato 27 novembre alle 17, a BiblioteCaNova Isolotto alla presenza di Sara Funaro, assessora Educazione e welfare e dei volontari di Still I Rise - Gruppo Territoriale Toscana. In collegamento da Samos Giulia Cicoli, cofondatrice di Still I Rise e responsabile del centro educativo Mazì. La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio 2022 durante gli orari di apertura della Biblioteca.

 
Bibliopolis. Biblioteca luogo di comunita'

Martedì 30 novembre alle 17, a BiblioteCaNova Isolotto, si terrà l'incontro di restituzione alla Città delle attività realizzate nell'ambito del progetto Bibliopolis e dei risultati del percorso che ha coinvolto il tessuto associativo, gli abitanti e gli utenti del sistema bibliotecario dei cinque quartieri cittadini.  L'incontro è rivolto ad associazioni, operatori socio-culturali e a tutte le persone che hanno preso parte alle attività del progetto o che sono interessate alle tematiche affrontate. Sarà possibile seguire l'incontro sia in presenza confermando la propria partecipazione con una mail all'indirizzo francesco.ranghiasci@sociolab.it che in streaming sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto. Per approfondimenti puoi leggere questo articolo.

 
I libri viventi della Human Library alla Biblioteca Villa Bandini

In arrivo l'evento conclusivo della Human Library, la biblioteca dei libri viventi che ha visto nel mese di novembre protagonista la Biblioteca Villa Bandini. Martedì 30 novembre alle 17 potrai ascoltare il racconto dei  libri-viventi della Human Library, persone in carne ed ossa che hanno vissuto la discriminazione sulla propria pelle e raccontano le loro esperienze ai lettori. Il progetto è a cura dell'Associazione culturale Pandora e nell'ambito del progetto “Bibliopolis, luogo di comunità”. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 6585127 oppure scrivendo una email a bibliotecavillabandini@comune.fi.it.

 
Il Granduca innamorato alla Biblioteca Filippo Buonarroti

In occasione della Festa della Toscana, la Biblioteca Filippo Buonarroti ti invita, lunedì 29 novembre alle ore 17, alla presentazione del libro di Stefano Corazzini: “Il Granduca innamorato. Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello nella Firenze del Cinquecento” (Nardini ed., 2017). Un incontro per conoscere la storia e le vicende di uno dei più interessanti e discussi membri della famiglia Medici. La partecipazione è gratuita su prenotazione, contattando la Biblioteca al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Mettiamoci in gioco con la Biblioteca delle Oblate

Sei pronto a giocare con noi? Sabato 27 novembre alla Biblioteca delle Oblate, in occasione dell'International Games Day, potrai partecipare a "Mettiamoci in gioco!", una giornata dedicata alla promozione dei giochi da tavolo e del game corner della Sezione Bambini e Ragazzi. Qui trovi tutte le informazioni sugli orari e le modalità di partecipazione.

 
Consigli di lettura
... dalle Biblioteche comunali

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, le Biblioteche comunali propongono una serie di bibliografie che ruotano attorno ad episodi di violenza sulle donne e di genere, scavando all'interno di contesti culturali che finiscono per renderle invisibili alla società. Tutti i titoli consigliati sono disponibili in biblioteca per la consultazione ed il prestito.

Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, "La responsabilità della violenza"
Biblioteca Pietro Thouar, "La violenza sulle donne non è fiction"
Biblioteca Dino Pieraccioni, "La barbarie silenziosa. Non cercate di amare. Salvate voi stesse, piuttosto"
Biblioteca Villa Bandini, "La consapevolezza rende libere"
Biblioteca Mario Luzi, "La forza di rinascere"
Biblioteca del Galluzzo "... e la guardò senza vederla"
BiblioteCaNova Isolotto "Violenza di genere: stereotipi e consapevolezza"
Biblioteca Orticoltura "Panchine rosse. Consigli di lettura su femminicidio e violenza sulle donne"

 
In breve
Dante (e altro). La Giustizia

Ultimo appuntamento con il Festival dell'italiano e delle lingue d'Italia. Venerdì 26 novembre alle 17 sarà assegnato il Premio Visioni a Massimo Cacciari, nella Sala Affreschi del Consiglio Regionale. Accesso su prenotazione obbligatoria con green pass e documento di identità in corso di validità, fino ad esaurimento posti. Per prenotare: danieledinicola98@gmail.com 3313013200.

 
Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

Proseguono le iniziative che le Biblioteche comunali dedicano alla "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne". Venerdì 26 novembre alle 18, alla Biblioteca delle Oblate, l'attrice fiorentina Gaia Nanni darà vita e voce alle protagoniste di tre racconti del celebre scrittore Maurizio De Giovanni, accompagnata alla chitarra da Gabriele Doria. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca. Sabato 27 novembre alle 18, la Biblioteca Villa Bandini ti invita al reading teatrale "Che fare? Il dilemma delle donne" con Fiamma Negri, Giusy Salis. A cura dell’associazione Fa.R.M. La partecipazione è gratuita su prenotazione al numero 055 6585127 oppure scrivendo a bibliotecavillabandini@comune.fi.it.

 
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze