A Villa Bandini - via del Paradiso 5 Firenze – presentazione del libro “Firenze e Toscana. Le buchette del vino” con introduzione dello storico fiorentino Luciano Artusi. Ricerca approfondita e sopralluoghi alla scoperta delle buchette del vino dove vendevano il vino a dettaglio.
Le buchette del vino sono piccole aperture a forma di arco, situate al piano terra dei palazzi nobiliari, attraverso le quali veniva venduto del vino direttamente ai passanti. Si tratta di una tipicità esclusivamente toscana, principalmente fiorentina, non riscontrabile in altre città del mondo. Se hai avuto il piacere di visitare il capoluogo toscano le avrai notate dato che se ne contano più di 160!
La loro storia è affascinante e vale la pena di essere raccontata.
La storia delle buchette del vino inizia nel XVII secolo. In una difficile situazione economica, caratterizzata da rigide norme di restrizione commerciale, diversi mercanti e nobili della città di Firenze decidono di sfruttare quanto prodotto nei ricchi possedimenti vendendolo direttamente al dettaglio, senza alcuna intermediazione e quindi ad un prezzo inferiore.
Tale forma di adattamento commerciale non risparmia uno dei principali investimenti della città, ovvero il vino. Pare che siano stati i Medici i primi a pensare ad una nuova forma di vendita del Nettare di Bacco: non più in osteria ma direttamente dalla cantina del produttore. Nascono così le “buchette del vino”.