Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Cultura > Festival dei diritti nel quartiere 3 - "Sibilla, una donna molto speciale"
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

“Mi ero più che mai persuasa che spetta alla donna di rivendicare se stessa, ch’ella sola può rivelar l’essenza vera della propria psiche, composta, sì, d’amore e di maternità e di pietà, ma anche, di dignità umana.” 

Sibilla Aleramo era nata il 14 agosto 1876 ad Alessandria e nei suoi 84 anni ha attraversato da protagonista tutto il Novecento italiano. La sua vita, la sua opera - quella letteraria (il suo primo romanzo autobiografico “Una donna” ha superato le cinquanta edizioni) ma soprattutto quella a favore dell’emancipazione delle donne e dei diseredati - ne fanno ancora oggi un'icona e, per tanti aspetti, un modello.

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria – telefonando al n. 335 6775008

(ore 17-20) dal 15 al 24 novembre - e green pass.