Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Novembre 2021 - 1
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Parole in cammino. Il festival dell'italiano e delle lingue d'Italia

Alla Biblioteca delle Oblate e alla Fondazione Zeffirelli  tre giorni, dall’11 al 13 novembre, per riflettere sulla lingua italiana, un itinerario fra il passato e il presente della lingua, le varietà e i suoi usi, i gerghi e i linguaggi speciali. Il Festival è promosso dall’associazione La parola che non muore e realizzato con la collaborazione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana, la sponsorizzazione di UniCoop Firenze e il supporto delle Biblioteche comunali fiorentine. Scopri il programma e le modalità di partecipazione. Fino al 10 novembre in corso alla Biblioteca delle Oblate e a BiblioteCaNova Isolotto le anteprime del festival: lezioni preparatorie alla manifestazione e fruibili anche in diretta streaming.

 
Tandem. Due libri a confronto

Quale sarà il filo conduttore che tiene legati due libri? Lo scopriremo insieme a BiblioteCaNova Isolotto a partire da martedì 9 novembre. Un ciclo di incontri durante i quali due opere sono messe a confronto in base ad alcuni elementi comuni.Consulta il programma degli incontri e le modalità di partecipazione.

 
''AA-Adozione e Affido'' alla Biblioteca Mario Luzi

Nell'ambito della rassegna "AA Adozione e Affido", la Biblioteca Mario Luzi ti invita sabato 13 novembre alle 16.30 alla presentazione del libro di Manuel Antonio Bragonzi “Per sempre”, l'autobiografia di un bambino cresciuto in Cile durante la dittatura di Pinochet, la testimonianza della vita dell’autore prima, durante e dopo l’adozione. La partecipazione all'incontro è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 669229 o scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it. Al piano terra della Biblioteca puoi consultare "Lo scaffale tematico AA Adozione e Affido" che contiene testi di narrativa e saggistica, oltre ad una selezione di film. I libri relativi all’affido sono stati donati dall’autrice del libro “Alice”. I documenti sono rivolti ad un ampio pubblico: genitori, operatori, bambini/ragazzi e sono facilmente riconoscibili in biblioteca dall'etichetta "AA" apposta sulla costola.

 
Firenze e la Toscana. Le buchette del vino

Alla Biblioteca Villa Bandini, giovedì 11 novembre alle ore 17, presentazione del libro "Firenze e Toscana. Le buchette del vino" di Diletta Corsini e Lucrezia Giordano, edito da Associazione Buchette del Vino. Sportelli, finestrini, tabernacoli, buchette: tanti nomi usati per indicare, nei secoli, le caratteristiche aperture ad arco attraverso le quali, dalle facciate dei palazzi delle più importanti famiglie fiorentine, veniva venduto il vino a fiaschi. Se ne racconta la storia in questo libro, frutto di anni di ricerche e di studi appassionati. Introduce Luciano Artusi - storico fiorentino. Saluti istituzionali di Liliana Fusi - Referente Attività Culturali Q3. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero al numero 055 6585127 oppure scrivendo all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it.

 
Aperture serali e domenicali alla Biblioteca Mario Luzi

Riprendono da lunedì 8 novembre le aperture serali (dal lunedì al mercoledì) e da domenica 12 dicembre le aperure domenicali della Biblioteca Mario Luzi, grazie alla collaborazione con l'Associazione Taralluzzi Amici della Luzi. La biblioteca sarà aperta per il solo servizio di lettura e studio e, per utilizzare le postazioni, sarà necessario prenotare telefonando al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it. Per la domenica è necessario prenotarsi e iscriversi entro il sabato precedente. Qui puoi leggere il calendario completo delle aperture.

 
Perche' poeti in tempo di poverta'

Martedì 16 novembre alla Biblioteca delle Oblate torna "Perché poeti in tempo di povertà", il percorso di avvicinamento alla poesia moderna e contemporanea a cura dell'associazione Laboratorio Nuova Buonarroti. Qui puoi consultare il programma e conoscere le modalità di partecipazione agl incontri.

 
Passeggiata culturale alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate

Sabato 6 novembre alle 11 la Biblioteca ti invita alla visita guidata al complesso monumentale delle Oblate. Un'occasione straordinaria per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità di quello che un tempo era un antico complesso religioso e ospedaliero oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La partecipazione è gratuita su prenotazione, contattandola Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Le novelle della nonna. Storie sul palco alla Biblioteca Mario Luzi

Sabato 6 novembre alle ore 16.30, l'attrice Gaia Nanni, nei panni di Nonna Regina, racconterà storie incredibili di diavoli, fate, cavalieri, santi ed eroi. Le storie saranno arricchite da musiche di tradizione popolare toscana cantate e suonate dal vivo. L'iniziativa è rivolta a bambini dai 3 ai 6 anni ed è a cura dell'Associazione Mascarà - Compagnia Teatro popolare d’arte. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando alla Biblioteca Mario Luzi al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it.

 
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate

Come ogni primo sabato del mese, alle 11 in Biblioteca ti aspetta "Leggiamoci forte!". Questa volta prendendo spunto da una storia tutta pazza, giocheremo a cambiare il senso di ogni frase! Per bambini da 4 a 8 anni, a cura della Sezione bambini e ragazzi. Alle 16 invece è la volta di Bibliobosco, ci addentreremo in un bosco intricato di storie e ci divertiremo ad inventare creature e scenari fantasiosi con tutto quello che troveremo sul sentiero…Per bambini da 4 a 8 anni, a cura di Allibratori Aps. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Newton e i prismi magici a BiblioteCaNova Isolotto

Siamo nel 1672 quando Isaac Newton, fece una scoperta che a suo giudizio è la scoperta più strana che sia stata compiuta finora nelle operazioni della natura: la scomposizione della luce attraverso un prisma. Sabato 6 novembre (ore 16.30) a BiblioteCaNova Isolotto approfondiremo l’esplorazione della luce e tutti quei fenomeni di meraviglia che ne possiamo ricreare. L'iniziativa è rivolta a bambini da 6 a 8 anni ed è a cura dell'Associazione Scienza in Fabula. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834.

 
Il ladro di foglie alla Biblioteca De Andre'

Scoiattolo è preoccupato, si è accorto che dalla chioma del suo albero mancano alcune foglie. Che fine hanno fatto? Giovedì 11 novembre alle 17, alla Biblioteca Fabrizio De André, lettura di "Il ladro di foglie" di Alice Hemming (Emme edizioni), la divertente storia di uno scoiattolo alle prese con il cambio di stagione... Per bambini dai 4 anni, a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689 o scrivendo a bibliotecadeandre@comune.fi.it.

 
Consigli di lettura
Leggendo l'Oriente

Se anche tu sei irresistibilmente attratto dalla cultura e dalle atmosfere orientali, ti consigliamo di leggere le proposte di lettura della Biblioteca Palagio di Parte Guelfa, una selezione di libri, dvd e fumetti di autori e registi provenienti dalla Cina, dal Giappone e dalla Corea del Sud. Tutti i titoli proposti sono disponibili per la consultazione ed il prestito.

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze