Primo piano Consulenze digitali nelle Biblioteche comunali Dal 25 ottobre il servizio di consulenza digitale sarà disponibile anche nelle biblioteche Fabrizio De André, Pieraccioni e Villa Bandini. Salgono così ad otto le biblioteche comunali che offrono incontri di supporto, facilitazione e assistenza guidata all'uso del computer per imparare a navigare su Internet, utilizzare i principali social network e le App, conoscere i servizi digitali delle biblioteche, del Comune di Firenze e della Regione Toscana e molto altro. La partecipazione è gratuita, per saperne di più puoi leggere qui.
|
Conversazioni: laboratorio di narrazione in biblioteca Siamo arrivati all'ultimo appuntamento di "Conversazioni", un laboratorio di narrazione alla Biblioteca Fillippo Buoanrroti, per far conoscere e incontrare le persone che vivono e frequentano la stessa comunità. Sabato 23 ottobre alle 16, saranno presentati ed esposti i lavori frutto del percorso del laboratorio: testi scritti, fotografie, opere realizzati dai partecipanti. I laboratori di narrazione “Conversazioni” fanno parte del progetto “Bibliopolis, luogo di comunità”. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it. |
Le storie del Mediterraneo Mercoledì 27 ottobre alle 17.30, BiblioteCaNova Isolotto e la Piccola Scuola di Pace Isolotto "Gigi Ontanetti", ti invitano a "Letture per il futuro. Le storie del Mediterraneo", un incontro con Alessandro Vanoli. Olivier Turquet, Direttore editoriale Multimage, costruisce con l’autore un dialogo di ricerca su ciò che unisce i popoli di questo antico e affascinante mare. Alessandro Vanoli, storico del mondo mediterraneo e di storia dell’islam, scrive sul mediterraneo sia come saggista che come divulgatore e scrittore. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834. |
Leggere e' una sfida. SDIAF e' al tuo fianco Una miniserie di 3 puntate per promuovere la lettura e le biblioteche del Sistema Documentario SDIAF. I protagonisti sono ragazzi che attraverso interazioni e dialoghi leggeri e informali danno vita a situazioni che mettono in evidenza il gusto della frequentazione degli spazi delle biblioteche. Guarda i video, accetta la sfida e fai un salto in biblioteca!
|
Tacchi e spilli Giovedì 28 ottobre alle ore 18, alla Biblioteca delle Oblate, presentazione del libro di Sasha Perugini "Tacchi e spilli. A spasso tra preconcetti e pregiudizi" (Pagliai Editore), un libro che stimola a riflettere sui cliché e gli stereotipi che ancora oggi definiscono e limitano non solo le donne ma la società a tutto tondo verso uno sviluppo proficuo per tutti. Insieme all'autrice partecipano alla presentazione: Paola Concia - Coordinatrice Fiera Didacta Italia, Cecilia Del Re - Assessora del Comune di Firenze, Titta Meucci - Assessora del Comune di Firenze. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it
|
L'Eredita' delle donne in biblioteca Il programma off del Festival "L'Eredità delle donne" (22-24 ottobre 2021) arriva anche nelle Biblioteche comunali fiorentine. Alla Biblioteca Filippo Buonarroti: venerdì 22 ottobre, ore 17.30, reading "Donne: tessitrici di storie, ordito di voci, trama di parole". Sabato 23 ottobre, alle 10.30, "Staywithme", un laboratorio di disegno con Monica Sassatelli, in collaborazione con l'Associazione AILAE. Dal 18 al 24 ottobre sarà invece esposta, nel chiostro di Villa Pozzolini, l'opera "Segni" di Cecilia Brogi. Per tutte le info puoi consultare il calendario della Biblioteca. Alla Biblioteca Villa Bandini, venerdì 22 ottobre alle 16.30, "Vite su carta", un laboratorio di scrittura creativa e autobiografica sull’evoluzione della figura della donna, nella realtà personale e nella letteratura. A BiblioteCaNova Isolotto, venerdì alle 17, "Staywithme". La partecipazione è gratuita su prenotazione. Sabato 23 ottobre, ore 10.30, la Biblioteca delle Oblate ti invita alla conferenza dal titolo "Il potere dell'immagine. Le feste e gli spettacoli alla corte medicea di Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria". Tutte le iniziative sono gratuite su prenotazione contattando la biblioteca di riferimento. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) 1,2,3...Leggimi In occasione dei 101 anni dalla nascita dello scrittore Gianni Rodari e nell'ambito del progetto "1, 2, 3... Leggimi", sabato 23 ottobre alla Biblioteca delle Oblate l'autrice Elisa Mazzoli racconterà le storie e presenterà i libri del grande autore per ragazzi. Le letture per bambini da 0 a 6 anni si svolgeranno, nella Sala Conferenze Sibilla Aleramo, su due turni orari: dalle 15.30 alle 16.30 e dalle 17 alle 18. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la biblioteca al numero 0552616523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.
|
Un'amicizia in rima In occasione del 9° compleanno della Biblioteca Mario Luzi, sabato 23 ottobre alle 11 "Un'amicizia in rima". Daremo vita a composizioni che uniscono collages di immagini varie, a frasi, pensieri personali, ritagli di riviste e giornali… Per bambini dai 5 ai 10 anni, a cura di ALLIBRATORI Aps Onlus. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca. |
Storie alla rinfusa Come dovrebbe essere il tuo gatto ideale? Sabato 23 ottobre (ore 16.30) a BiblioteCaNova Isolotto costruiamo un simpatico identikit, attraverso divertenti storie feline! Per bambini da 4 a 8 anni a cura di Allibratori A.p.s. Onlus. La partecipazione è gratuita su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 710834. |
Tomatology Perché la conquista dell’America ha cambiato il nostro gusto? E perché il pomodoro lo amiamo tutti? Sabato 23 ottobre, alle ore 11 ti aspettiamo alla Biblioteca delle Oblate. Ci faremo trasportare dalle storie del pomo d’oro attraverso un maxi libro narrante, dove scienza e gusto si intrecciano. Scopriremo insieme i segreti di questo frutto e lo vedremo sotto altre forme e colori, ricreando una piccola postazione scientifica. Per bambini da 6 a 8 anni, a cura di Scienza in Fabula. La partecipazione è gratuita contattando la Biblioteca. |
Consigli di lettura Letture al dente In occasione della Giornata mondiale della pasta (25 ottobre), ricette, storie e consigli per cucinare il piatto più amato e tra i simboli dell'Italia nel mondo! |
In breve Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|