Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Ottobre 2021 - 2
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Parole in cammino - Anteprime

Si scaldano i motori per il "Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia", che arriverà a Firenze dall’11 al 13 novembre. In attesa del Festival, alla Biblioteca delle Oblate e a BiblioteCaNova Isolotto, si svolgeranno cinque lezioni introduttive a cui sarà possibile partecipare in presenza e a distanza. Previsti dei crediti per i docenti che frequentano almeno il 75% delle ore complessivamente pensate per i vari appuntamenti.
Primo incontro venerdì 15 ottobre, alla Biblioteca delle Oblate, con Bruno Mastroianni e Stefano Moriggi che affronteranno il tema dell’alfabetizzazione emotiva al tempo di Internet. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. Per conoscere il programma completo delle anteprime e le modalità di partecipazione, puoi leggere qui.

 
Diverso, differente, vario

Sabato 16 ottobre ore 16.30 alla Biblioteca Luzi, presentazione dell’antologia "Parole diverse" (PAV edizioni, 2021), a cura di Serena Savarelli per la rassegna "AA Adozione e Affido". La presentazione dell’antologia  ci porterà a raccontare quante nuove strade e quante forme di narrazioni possono esserci per andare incontro all’altro. L’incontro sarà anche l’occasione per ripercorrere la nascita dello "Scaffale Tematico", presente alla Biblioteca Luzi, dedicato ai temi dell’adozione, dell’affido e del Progetto Alice, condividerne lo sviluppo e raccontare dei progetti futuri. L’incontro sarà trasmesso in streaming su Zoom. A cura della Biblioteca con Paola Giannò, ideatrice del Progetto Alice. Saranno presenti la curatrice, alcune autrici e l’editore. Per informazioni e prenotazioni (per la partecipazione in presenza) è necessario contattare la biblioteca telefonando al numero 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it.

 
Uomini e bestie

Non sappiamo davvero se in passato, l’essere umano, impegnato in una dura lotta per la sopravvivenza, amasse davvero gli animali e fosse in grado di condividerne le sofferenze. Alla Biblioteca Villa Bandini tre incontri, a cura di Aldo Pasquali, per riscoprire il rapporto tra uomini e animali nel mondo antico e medievale. Primo appuntamento giovedì 21 ottobre alle ore 17. Qui puoi consultare il programma e le modalità di partecipazione agli incontri.

 
Letture nell'orto a BiblioteCaNova Isolotto

Prosegue il viaggio di "Bibliopolis. Luogo di Comunità", il percorso rivolto alle comunità dei quartieri per esplorare nuove modalità di partecipazione attiva alla vita delle biblioteche. Nei mesi di ottobre e novembre a BiblioteCaNova Isolotto potrai prendere parte a tre laboratori e ad un seminario dedicati alla cura degli spazi verdi del territorio e alla creazione di una rete di cittadini, operatori e associazioni che contribuiscano a sviluppare azioni relative alla promozione di buone pratiche da mettere in atto nella vita quotidiana e nel rapporto con l'ambiente che ci circonda. Primo appuntamento sabato 23 ottobre alle ore 10.30. Qui trovi il programma completo degli incontri e le modalità di partecipaziaone.

 
Green pass per accedere alle Biblioteche

In base alla normativa prevista per tutti i luoghi di cultura (Decreto Legge del 23 luglio 2021), per accedere alle Biblioteche comunali è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. E', inoltre, obbligatorio prenotarsi per utilizzare le sale studio e lettura, i PC e partecipare alle iniziative in programma. Per tutte le informazioni su accesso, servizi e prenotazioni puoi leggere questo articolo

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Cut your Stereotypes!

Hai mai sentito parlare di sartoria digitale? Con i laboratori online realizzati dall'Associazione Scienza in Fabula, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, potrai scontornare i vari pregiudizi sugli stereotipi di genere e scoprire che moda e digitale possono fondersi per dare vita a nuove creazioni. La partecipazione ai laboratori, per ragazzi dai 10 ai 14 anni, è gratuita su prenotazione scrivendo a scienzainfabula@gmail.com. Consulta il programma dei laboratori e poi "taglia e cuci" la tua prenotazione!

 
I mattoni chimici della vita

Lo sapevi che la struttura del DNA fu scoperta da una donna Rosalind Franklin e che in quanto donna scienziata la scoperta fu in qualche modo offuscata?  Sabato 16 ottobre alle ore 17, a BiblioteCaNova Isolotto allestiremo un vero e proprio laboratorio genetico dove ogni bambino potrà estrarre il DNA e portarsi a casa il libretto di istruzione così originale in una personale provetta. Parlare di donne e ricerca sarà per noi un grande piacere! L'iniziativa, rivolta a bambini da 8 a 10 anni, è a cura dell'Associazione Scienza in Fabula. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834.

 
Fiabe Jazz alla Biblioteca Thouar

Sabato 16 ottobre, alle 16.30, la Biblioteca Pietro Thouar ti farà rivivere non una fiaba come tutte le altre ma una vera e propria fiaba jazz! Un po' di parrucche e pochi altri oggetti, accompagnati da buona musica e qualche piccolo imprevisto, daranno vita ad alcuni tra i personaggi più famosi delle fiabe che conosci.  Per bambini da 6 a 11 anni, a cura di Mascarà Teatro popolare dell’arte. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca al numero 055 2398740 oppure scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it.

 
Consigli di lettura
Jeff Koons, Shine

La Biblioteca delle Oblate consiglia una selezione di lettura da leggere in digitale in occasione della mostra di Jeff Koons "Shine" in corso a Palazzo Strozzi dal 2 ottobre al 30 gennaio. Qui puoi consultare e prendere in prestito le letture selezionate.

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze