Primo piano
Leggere per non dimenticare - XXVII edizione
Alla Biblioteca delle Oblate torna "Leggere per non dimenticare", la rassegna letteraria a cura di Anna Benedetti. Da ottobre a maggio trentadue incontri che hanno sullo sfondo il tema del valore dei libri. Tra gli ospiti di questa edizione ci saranno anche: Adriano Prosperi, Flavio Caroli, Vito Mancuso, Guido Tonelli, Gustavo Zagrebelsky, Massimo Zamboni, Luciano Canfora, Giuseppe Culicchia, Sandra Bonsanti, Sabino Cassese, Carlo Cottarelli e Francesco Carofiglio. Qui puoi leggere il programma completo degli appuntamenti e le modalità di partecipazione.
|
Sciopero lunedi' 11 ottobre
Per l'intera giornata di lunedì 11 ottobre è previsto uno sciopero generale nazionale, indetto dalle sigle sindacali USB, SI COBAS, ADL COBAS, SLAI COBAS, di tutte le categorie pubbliche e private. Non è garantita l'apertura e la fornitura dei servizi al pubblico. Per conoscere le biblioteche aperte e i servizi minimi essenziali garantiti puoi leggere qui.
|
Letture per il futuro
Dal 14 ottobre a BiblioteCaNova Isolotto un ciclo di presentazioni di libri per aiutarci a comprendere il presente e orientarci per il futuro, a cura della Piccola scuola di pace Isolotto "Gigi Ontanetti". Per conoscere il programma degli incontri e le modalità di partecipazione puoi leggere qui.
|
Oltrarno Giallo Club
Martedì 13 ottobre alle ore 21 si terrà il primo incontro della stagione di "Oltrarno Giallo Club", il gruppo di lettura della Biblioteca Pietro Thouar dedicato agli amanti del genere giallo. Il tema di questa edizione sarà "C'era una volta il crimine”, un omaggio a chi ha fatto del giallo vera letteratura. In questo articolo puoi leggere il programma completo degli incontri e le modalità di partecipazione.
|
Il Petrarca nel terzo millennio
Sabato 9 ottobre alle ore 17, la Biblioteca Villa Bandini ti invita alla presentazione del libro "Il Petrarca nel III millennio, dal Secretum al regresso emotivo" di Valentina Bandiera (ed. Divergenze 2020), un saggio letterario che ripercorre le principali tematiche petrarchesche, quali l’amore non corrisposto per Laura e il dissidio spirituale nelle principali opere del poeta, con l'intento di fornire un valido approccio ai dibattiti attuali. Sarà presente l’autrice. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 6585127 oppure scrivendo all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it.
|
La biblioteca digitale sempre piu' vicina a te
Sei iscritto a DigiToscana MediaLibraryOnLine ma non riesci a scaricare sul tuo device gli ebook? Consulti giornalmente la Sezione Edicola ma non sai che nella biblioteca digitale puoi trovare molte altre risorse? Ogni giovedì il sistema documentario SDIAF organizza incontri individuali gratuiti per scoprire e imparare ad utilizzare la biblioteca digitale. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni puoi leggere qui.
|
Green pass per accedere alle Biblioteche
In base alla normativa prevista per tutti i luoghi di cultura (Decreto Legge del 23 luglio 2021), per accedere alle Biblioteche comunali è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. E', inoltre, obbligatorio prenotarsi per utilizzare le sale studio e lettura, i PC e partecipare alle iniziative in programma. Per tutte le informazioni su accesso, servizi e prenotazioni puoi leggere questo articolo
|
Biblioteche Junior (0-14 anni)
#Tasso21
Alla Biblioteca Pietro Thouar proseguono per tutto il mese di ottobre gli appuntamenti del progetto #Tasso21. Venerdì 8 ottobre alle 17, prima presentazione nazionale del libro di Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro "Il pianeta di Greta" (Einaudi, 2021) . Sabato 9 ottobre alle 11 lettura animata de "L'uomo che piantava gli alberi" di Jean Giono. A seguire laboratorio con Maria Piccolo dedicato ai bambini da 9 a 12 anni. Venerdì 22 ottobre alle 16.30 appuntamento con "Il suono della piazza con Cristina Petitti": laboratorio di musica per bambini dai 3 agli 8 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la biblioteca al numero 0552398740 o scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it. Se vuoi saperne di più sul progetto #Tasso21, leggi qui.
|
Sussi e Biribissi. Una favola fiorentina
Conosci la storia di Sussi e Biribissi? Un’incredibile avventura che partendo dalle fogne di Firenze li porterà ad incontrare una indimenticabile ed esilarante galleria di personaggi in un susseguirsi di situazioni imprevedibili. Una storia emozionante che parla di amicizia, lealtà, avventura, dell’utopia di un viaggio impossibile, al termine del quale Sussi e Biribissi prenderanno consapevolezza dell’essenza del viaggio: il viaggio stesso. Sabato 9 ottobre ti aspettiamo alle 16 alla Biblioteca Mario Luzi insieme all'Associazione Mascarà - Compagnia Teatro popolare d’arte. L'iniziativa, rivolta a bambini dai 9 ai 13 anni, è gratuita e su prenotazione contattando la Biblioteca.
|
Di draghi e formiche
Micro insetti che spostano montagne e mostruose creature con il mal di gola. Piccole storie di grandi incontri si rincorrono e giocano tra loro per divertirci, emozionarci e mostrarci che non tutto è come sembra. A BiblioteCaNova Isolotto, sabato 9 ottobre alle 16.30 lettura di "Come riaccendere un drago spento", di Didier Lévy (Edizioni Clichy, 2018) e "Mio nonno" di Catarina Sobral (La Nuova frontiera junior, 2015). L'iniziativa è rivolta a bambini da 4 a 8 anni ed è a cura di Allibratori A.p.s. Onlus. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834.
|
Virtual robots and coding
Sabato 9 ottobre alla Biblioteca delle Oblate andiamo alla scoperta di Nao, un robot umanoide che è in grado di farti compagnia, aiutarti nell'esercizio fisico e anche nello studio. Se sei curioso di conoscerlo, prenotati telefonando al numero 0552616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. La partecipazione al laboratorio, a cura di Terza Cultura, è gratuita e riservata a ragazzi dagli 11 ai 13 anni. Ti aspettiamo sabato alle 16 in Sezione bambini e ragazzi!
|
Consigli di lettura
Leggere per non dimenticare... in digitale
Su DigiToscana MediaLibraryOnLine puoi leggere e prendere in prestito una selezione di titoli che saranno presentati durante la 27° edizione della rassegna "Leggere per non dimenticare". Puoi consultarli qui.
|
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|