Primo piano Giornata mondiale della non violenza Palazzo Strozzi alle Oblate e nelle Biblioteche comunali fiorentine Il Bello e il Mistero Sarà "Firenze e il suo tempo" il tema centrale delle conferenze a cura di Anita Norcini Tosi, al via sabato 9 ottobre alla Biblioteca delle Oblate. Durante gli incontri saranno analizzati i cambiamenti che Firenze ha vissuto nel corso dei secoli. Puoi leggere qui il programma e le modalità di partecipazione. |
E quindi uscimmo a riveder le stelle A 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la Biblioteca Mario Luzi, in collaborazione con il Gruppo archeologico fiorentino, dedica un ciclo di incontri al Sommo Poeta, alla scoperta, non soltanto di alcuni tratti poco conosciuti di Dante ma anche della Sua Firenze, archeologica e artistica, e delle opere d’arte che si ispirano alla sua figura. Per informazioni sul programma e le modalità di partecipazione, puoi leggere qui. |
Lezioni di storia del pensiero politico e filosofico Riprendono il 5 ottobre alla Biblioteca Villa Bandini gli incontri a cura del Prof. Salvatore Tassinari che ci accompagneranno in un viaggio attraverso la storia del pensiero filosofico: dai presocratici al cristianesimo, passando per Aristotele e Platone. Il corso, aperto a tutte le età, è articolato in lezioni frontali di un'ora circa da ottobre fino a maggio ogni martedì alle ore 16. È possibile seguire gli incontri anche singolarmente ma ogni argomento è trattato e approfondito in più incontri. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 6585127 oppure scrivendo all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it. |
Green pass per accedere alle Biblioteche In base alla normativa prevista per tutti i luoghi di cultura (Decreto Legge del 23 luglio 2021), per accedere alle Biblioteche comunali è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. E', inoltre, obbligatorio prenotarsi per utilizzare le sale studio e lettura, i PC e partecipare alle iniziative in programma. Per tutte le informazioni su accesso, servizi e prenotazioni puoi leggere questo articolo |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Firenze dei bambini 2021 In arrivo l’ottava edizione di Firenze dei bambini! Dal 1 al 3 ottobre tre giorni di eventi gratuiti dedicati ai più piccoli. Fra i poli del Festival non può certo mancare la Biblioteca delle Oblate con un calendario di appuntamenti davvero da non pedere! E poi, non lasciarti sfuggire le attività organizzate nelle altre Biblioteche comunali. Scopri qui il programma degli incontri... sarà un fine settimana incredibile! La partecipazione è gratuita su prenotazione. |
Le straordinarie imprese di Mister mocio e Lady ciabatta Le storie sono dovunque: nascoste dentro un cassetto, rannicchiate in un angolino, annidate dentro l’astuccio, in un oggetto di casa che oggi ci guarda in modo diverso… In tutte le cose, e nel loro rapporto, possiamo vedere e inventare storie di ogni tipo. A partire da piccole storie di oggetti appartenenti al nostro quotidiano, divertiamoci ad ascoltare e inventare narrazioni, filastrocche e dialoghi. Giovedì 7 ottobre alle ore 17, la Biblioteca Villa Bandini ti aspetta per una lettura e un laboratorio per bambini dai 4 anni, a cura dell’Associazione Allibratori. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 6585127 oppure scrivendo all'indirizzo bibliotecavillabandini@comune.fi.it. |
Ma quanto e' gigante questa rapa? In una fattoria piena di animali, due vecchietti riescono a sradicare una rapa gigante solo grazie al topolino, aggiuntosi per ultimo al tira tira generale. Un'antica fiaba popolare russa, nel racconto di Roberto Piumini, per imparare che l'unione fa la forza e che i più piccoli possono fare la differenza. Giovedì 7 ottobre alle 17 alla Biblioteca Fabrizio De André. Per bambini da 3 a 5 anni, a cura di Nuvole Società Cooperativa. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689. |
Consigli di lettura ... dalla Biblioteca Villa Bandini In occasione della Festa dei nonni (2 ottobre), la Biblioteca Villa Bandini suggerisce alcune letture per festeggiare questo giorno speciale. Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito e la consultazione. |
In breve Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|