Primo piano Patto per la lettura della Citta' di Firenze Mercoledì 22 settembre è stato sottoscritto alla Biblioteca dellel Oblate il "Patto per la lettura", un'alleanza che coinvolge i membri della filiera del libro operanti a Firenze e che ha lo scopo di creare una rete cittadina di collaborazione permanente che si impegni per ideare e sostenere progetti condivisi che rendano la lettura un'abitudine sociale diffusa e un fattore di promozione del benessere individuale e sociale. Per informazioni e adesioni puoi leggere qui. |
Bibliopride 2021 Le Biblioteche comunali aderiscono a Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, dedicata quest’anno alla sostenibilità, con un programma di incontri e consigli di lettura. |
Storie di donne migranti Al via il 29 settembre il laboratorio teatrale organizzato dalla Biblioteca di Pace a BiblioteCaNova Isolotto nell'ambito del progetto Bibliopolis. Il laboratorio teatrale si rivolge a donne che hanno vissuto un percorso migratorio verso l'Italia. Con l'aiuto di insegnanti, le storie potranno essere raccontate e condivise per poi diventare un vero e proprio spettacolo. La partecipazione è gratuita su prenotazione al numero 339 8435979. |
Festival delle Associazioni Culturali Anche la Biblioteca delle Oblate tra i luoghi protagonisti del Festival, con un programma di iniziative che hanno l'intento di raggiungere il pubblico più vasto e di favorire la sinergia fra associazioni frequentemente impegnate in campi affini. Qui puoi consultare tutto il programma degli incontri. La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca.
|
Green pass per accedere alle Biblioteche In base alla normativa prevista per tutti i luoghi di cultura (Decreto Legge del 23 luglio 2021), per accedere alle Biblioteche comunali è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. E', inoltre, obbligatorio prenotarsi per utilizzare le sale studio e lettura, i PC e partecipare alle iniziative in programma. Per tutte le informazioni su accesso, servizi e prenotazioni puoi leggere questo articolo |
Biblioteche Junior (0-14 anni) I Pupi di Stac a BiblioteCaNova Isolotto Sabato 25 settembre alle 11, BiblioteCaNova Isolotto ti invita a "Il Basilicone e i due Gobbi", il racconto di due fiabe che ti faranno immergere nella novellistica toscana. L'iniziativa è rivolta a bambini dai 4 anni, a cura di Habanera Teatro. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834. |
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate Sabato 25 settembre alle 11 "Emozioni da leggere" ti aspetta per un laboratorio di espressività grafica. Partendo dalla lettura di "Lisa e il muro arcobaleno" realizzeremo un arcobaleno pieno di emozioni. Per bambini da 4 a 6 anni, a cura della Cooperativa Nuvole.
Alle 16 andiamo alla scoperta di NAO, il robot umanoide di compagnia. Per ragazzi da 8 a 10 anni, a cura di Terza Cultura Società Cooperativa. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. |
I martedi' alla Biblioteca del Galluzzo Ultimo martedì di settembre e ultimo appuntamento alla Biblioteca del Galluzzo. Il 28 settembre alle 17 lettura animata ispirata al libro di Silvia Borando "Affamato come un lupo". Per bambini da 4 a 8 anni, a cura dell'Associazione Culturale Allibratori. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 2321765 - 59 oppure scrivendo a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it. Ci rivediamo a novembre! |
Girotondo alla Biblioteca De Andre' Giovedì 30 settembre alle 17 alla Biblioteca Fabrizio De André un girotondo correrà veloce attraverso le pagine forate di un libro per unire tutti i bambini del mondo: l’amicizia è anche un modo per non sentirsi soli! Lettura di "Girotondo", di Britta Teckentrup (Sassi Junior). Per bambini dai 3 anni, a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689. |
Consigli di lettura I cambiamenti climatici In occasione dello sciopero globale per il clima indetto per il 24 settembre da Fridays for Future, la Biblioteca del Galluzzo propone una bibliografia sul tema dei cambiamenti climatici. Tutti i materiali sono disponibili per il prestito e la consultazione. |
In breve Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|