Primo piano Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole Nell'ambito della rassegna "Intemporanea", lunedì 20 settembre alle 18 BiblioteCaNova Isolotto ti invita alla presentazione in anteprima italiana del libro "Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole" di Vera Gheno (Einaudi, 2021). Nel suo ultimo lavoro, Vera Gheno indaga i meccanismi della nostra lingua e individua un «metodo» per ricordarci la responsabilità che ognuno di noi ha in quanto parlante. Insieme a Vera Gheno, autrice e sociolinguista, Alessia Dulbecco, pedagogista e counsellor. La partecipazione è gratuita su prenotazione al numero 055 710834. È possibile seguire l’incontro anche in diretta Facebook sulla pagina di BiblioteCaNova Isolotto. |
Simona Baldanzi alla Biblioteca delle Oblate Nell’ambito della rassegna "Reading in the Sound. Viaggio tra ritmo e parole.", venerdì 17 settembre alle 18 presso l’Altana Marielle Franco della Biblioteca delle Oblate, presentazione del libro di Simona Baldanzi "Corso Appennino" (Ediciclo Editore), un libro per riscoprire l’importanza del fare insieme per aggiustarsi, per insistere a cambiare le cose, per non stare a guardare e ascoltare invano. Insieme all'autrice partecipa all'incontro l'artista Letizia Fuochi. La partecipazione è gratuita contattando la Biblioteca al numero 055 2616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. |
Il tempo e lo spazio delle parole Tondelli e la musica. Un viaggio attraverso la scrittura sonora Sabato 18 settembre alle ore 17, in occasione del trentesimo anniversario della morte di Pier Vittorio Tondelli, la Biblioteca Mario Luzi e IREOS Comunità Queer organizzano un incontro per ricordare lo scrittore e saggista emiliano. Partecipano Giacomo Aloigi (scrittore, musicista ed esperto culture giovanili) e Riccardo Ventrella (studioso di teatro e musicista). Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 669229 oppure scrivere a bibliotecaluzi@comune.fi.it. |
Non era cosi' che mi avevano detto il mare Giovedì 23 settembre alle ore 17.30, alla Biblioteca Pietro Thouar, uno spettacolo testimonianza di chi ha attraversato il Mar Mediterraneo per cercare accoglienza in Europa. Lo spettacolo si ispira a due libri: "La preghiera del mare" di Khaled Hosseini (edizioni SEM) e "Cercavo la fine del mare" di Martina Castigliani (edizioni Mimesis). L’iniziativa fa parte della rassegna “Non più da soli, la soluzione è solidali” a cura dell’Associazione e compagnia teatrale Sanguemisto nell’ambito dell’Estate Fiorentina. La partecipazione è gratuita con prenotazione tramite e-mail a rodolfovezzosi@yahoo.it. |
Green pass per accedere alle Biblioteche In base alla normativa prevista per tutti i luoghi di cultura (Decreto Legge del 23 luglio 2021), per accedere alle Biblioteche comunali è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. E', inoltre, obbligatorio prenotarsi per utilizzare le sale studio e lettura, i PC e partecipare alle iniziative in programma. Per tutte le informazioni su accesso, servizi e prenotazioni puoi leggere questo articolo |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Il sabato alla Biblioteca delle Oblate Sabato 18 settembre alle 11 ti aspettiamo per la lettura "Sofia e il mare". Tom Percival ci racconta il lungo viaggio di un orsetto perso da una bambina durante un temporale. Solo il mare, con la sua rassicurante e silenziosa presenza, la potrà aiutare. Dopo la lettura, nel laboratorio manuale costruiremo un “Pupazzo indimenticabile”. Per bambini da 4 a 6 anni. Alle 16, invece, partecipa a "Libro libera tutti!": un orso in cerca della sua identità si aggira per il bosco chiedendo agli altri animali chi sono, se sono felici e che cosa stanno pensando... Per bambini da 6 a 8 anni. La partecipazione è gratuita contattando la Biblioteca. |
I martedi' alla Biblioteca del Galluzzo Nuovo appuntamento alla Biblioteca del Galluzzo! Martedì 21 settembre proseguiamo il nostro viaggio alla scoperta degli animali mostruosi che troviamo nella Commedia di Dante. Lettura animata e teatralizzata per bambini da 5 anni, a cura dell'Associazione Culturale Teatro Sfera. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 2321765. |
Vola vola farfallina bella bianca Vuoi creare farfalle di carta con materiali di recupero? Partecipa al laboratorio che la Biblioteca Filippo Buonarroti organizza mercoledì 22 settembre alle 17.30. L'iniziativa è rivolta a ragazzi dai 9 ai 12 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione, telefonando al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it. |
Non qui e non altrove: bisaccia in spalla! Si parte davvero e non si tornerà uguali a prima perché le fiabe e i racconti popolari del mondo ci portano alla scoperta di terre lontane, ma soprattutto di chi ci sta vicino tutti i giorni. Viaggio rocambolesco in compagnia di fanciulle maniache delle scarpe, giovani furbi e sciocchi, astute bambine vincitrici contro abominevoli bestie… Dove? Alla Biblioteca Villa Bandini, giovedì 23 settembre alle 17. L'iniziativa è rivolta a bambini dai 6 anni, a cura dell'Associazione Allibratori. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 6585127 oppure scrivendo a bibliotecavillabandini@comune.fi.it. |
Il venditore di felicita' Un barattolo vuoto capace di portare a tutti un po' di felicità: è quello che scoprono gli uccelli abitanti in questa storia divertente e poetica. Alla Biblioteca Fabrizio De André, giovedì 23 settembre, alle ore 17, leggeremo "Il venditore di felicità", di Davide Calì e Marco Somà (Kite). Per bambini dai 5 anni, a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689
|
Consigli di lettura Web - evolution In questo numero proponiamo una selezione di letture che suggeriscono come muoversi e comunicare sul web e spiegano come la rete abbia in parte cambiato le nostre vite. |
In breve Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|