Primo piano
Bibliobus
Dopo la pausa estiva, riparte il Bibliobus, la biblioteca sulle ruote che raggiunge grandi e piccoli in tutti i quartieri della Città. Puoi trovare il Bibliobus, vicino a giardini, scuole, piazze e mercati. Qui trovi tutte le informazioni su orari e soste.
|
Alfabetizzazione digitale
Nelle Biblioteche comunali tornano gli appuntamenti dedicati all'alfabetizzazione digitale. Gli incontri, individuali e della durata di un'ora, sono rivolti a maggiorenni che hanno una conoscenza di base del PC. La partecipazione è gratuita ed è possibile prenotarsi per un massimo di cinque appuntamenti. Per informazioni su programma, orari e modalità di partecipazione puoi leggere qui.
|
I dialoghi del Maggio
Percorsi di scrittura creativa alla Biblioteca Thouar
Martedì 14 settembre alle ore 10.30 la Biblioteca Pietro Thouar ti invita alla presentazione della sesta edizione di “Percorsi di scrittura creativi”, il gruppo di scrittura a cura dell'Associazione SocioCulturale "Il Cortile". Durante l'incontro saranno raccolte le iscrizione alla nuova edizione. Per la partecipazione è possibile contattare la Biblioteca scrivendo a bibliotecathouar@comune.fi.it o telefonando allo 0552398740.
|
La Biblioteca Buonarroti per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
La Biblioteca Filippo Buonarroti celebra il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta con iniziative a lui dedicate. Lunedì 13 settembre alle ore 17, presentazione del libro “Dante è per sempre” di Donato Massaro. L’autore ci propone un’analisi dell’itinerario dantesco in chiave contemporanea. Martedì 14 settembre, alle ore 17, presentazione della mostra “Nel Settecentenario di Dante Alighieri, cento metri di pittura in cento quadri dalla Divina Commedia”. Nell’occasione sarà presentato anche il catalogo della mostra realizzato dalla Biblioteca in collaborazione col Quartiere 5, seguiranno alcune letture dantesche. La mostra rimarrà esposta dal 3 fino al 21 settembre. Venerdì 17 settembre alle ore 17.30, presentazione dell’antologia narrativa “Gente di Dante” (Tabula Fati ed., 2021). La presentazione sarà accompagnata da un reading con interventi musicali. La partecipazione a tutte le iniziative è gratuita, su prenotazione, contattando la Biblioteca.
|
Green pass per accedere alle Biblioteche
In base alla normativa prevista per tutti i luoghi di cultura (Decreto Legge del 23 luglio 2021), per accedere alle Biblioteche comunali è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. E', inoltre, obbligatorio prenotarsi per utilizzare le sale studio e lettura, i PC e partecipare alle iniziative in programma. Per tutte le informazioni su accesso, servizi e prenotazioni puoi leggere questo articolo
|
Biblioteche Junior (0-14 anni)
L'Isolotto del tesoro
A BiblioteCaNova Isolotto una rassegna di spettacoli teatrali rivolti a famiglie e bambini dedicati al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Sabato 11 settembre alle ore 17.30 "Il soldatino di stagno", un originale adattamento dello Schiaccianoci di Ciajkovskij ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen, narrato con la musica eseguita dal vivo, per parlare di diversità, integrazione ed amore. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 3791425201.
|
Fiabe Jazz
La Biblioteca Orticoltura ti aspetta sabato 11 settembre alle 16.30 per una lettura animata e recitata, con musica dal vivo. Saranno portati in scena i più celebri personaggi delle favole attraverso un format che prevede la rilettura di fiabe tradizionali in chiave nuova e ironica. L'iniziativa è rivolta a bambini da 6 a 11 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 4627142 oppure scrivendo a bibliotecaorticoltura@comune.fi.it.
|
Il sabato alla Biblioteca delle Oblate
Sabato 11 settembre alla Biblioteca delle Oblate puoi vivere un'esperienza davvero "emozionante". Alle 11 partendo dalla lettura del libro "Il venditore di felicità" di Marco Somà (Kite Edizioni), giocheremo poi con i barattoli delle emozioni nel laboratorio per suoni e immagini “Barattoliamoci”. Per bambini da 4 a 6 anni. Alle 16 scopriremo insieme quanti modi di dire ci associano agli animali con "Pane e Volpe", un incontro per bambini da 4 a 8 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.
|
Esperimenti Green Power!
Sabato 11 settembre alle ore 17.15 alla Biblioteca Villa Bandini un laboratorio dedicato alla scienza. Scoprirai che ambiente, scienza e bellezza sono la faccia della stessa medaglia! Per bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni e prenotazioni puoi telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere a bibliotecavillabandini@comune.fi.it.
|
Consigli di lettura
Conoscere l'Afghanistan
Su DigiToscana MediaLibraryOnline una selezione di saggi e romanzi per conoscere meglio l'Afghanistan e avvicinarsi alla sua realtà https://toscana.medialibrary.it/liste/scheda.aspx?id=450923
|
Lo sport e' di tutti
Per celebrare le molteplici vittorie sportive degli azzurri di questo anno, la Biblioteca Pietro Thouar propone una serie di libri e manuali sullo sport e delle principali discipline per incoraggiarne la conoscenza e la pratica.
|
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|