Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Settembre 2021 - 1
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Bibliopolis, luogo di comunita'

Nell'ambito del percorso partecipativo "Bibliopolis. Biblioteca luogo di comunità", martedì 14 e martedì 21 settembre, presso BiblioteCaNova Isolotto, le Biblioteche Comunali Fiorentine organizzano due incontri rivolti ad associazioni, operatori socio-culturali e cittadini attivi per conoscere le attività del progetto e farsi ispirare da alcune delle più interessanti esperienze italiane e internazionali sul ruolo che le biblioteche possono svolgere - insieme alle comunità locali - in un nuovo modello di progettazione culturale. Per conoscere il programma e le modalità di partecipazione puoi leggere qui.

 
BiblioVerdeArtePassi 2021

Da sabato 18 settembre BiblioVerdeArtePassi ti porta alla scoperta delle biblioteche e del patrimonio storico-artistico e ambientale del territorio. Un modo per camminare, mantenersi in buona salute e allo stesso tempo promuovere la lettura. La partecipazione è gratuita, su prenotazione. Qui puoi consultare il programma.

 
Reading in the sound. Viaggio tra ritmo e parole

A settembre prosegue nelle biblioteche e in altri luoghi della città "Reading In The Sound", un ciclo di incontri e performance letterarie sul tema del viaggio a cura dell'Associazione La Nottola di Minerva. Primo appuntamento mercoledì 8 settembre alle ore 18 alla Biblioteca delle Oblate. Ospite dell'incontro Enrico Franceschini autore del noir "Ferragosto" (Rizzoli). L'autore dialoga con Paolo Ciampi. Qui puoi leggere il programma completo della manifestazione e le modalità di partecipazione.

 
Green pass per accedere alle Biblioteche

In base alla normativa prevista per tutti i luoghi di cultura (Decreto Legge del 23 luglio 2021), per accedere alle Biblioteche comunali è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. E', inoltre, obbligatorio prenotarsi per utilizzare le sale studio e lettura, i PC e partecipare alle iniziative in programma. Per tutte le informazioni su accesso, servizi e prenotazioni puoi leggere questo articolo

 
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale

MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali. Per informazioni e modalità di iscrizione puoi leggere questo articolo.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Lanterne per i sogni

Ci stiamo avvicinando ad una delle più antiche e tradizionali feste della città di Firenze, quella della Rificolona che si festeggia il 7 settembre di ogni anno. Per l'occasione la Biblioteca delle Oblate e BiblioteCaNova Isolotto, insieme all'Associazione Allibratori, organizzano un laboratorio di narrazione e costruzione di rificolone ispirate alle storie lette. Ogni bambino avrà a disposizione un kit di semplici materiali per realizzare la sua originale rificolona, che diventerà una vera e propria lanterna magica per portare in giro desideri e sogni. Alla Biblioteca delle Oblate il laborario è sabato 4 settembre alle ore 16, mentre a BiblioteCaNova Isolotto lunedì 6 settembre alle ore 16.30. Gli incontri sono gratuiti, contattando la biblioteca di riferimento. 

 
Leggiamoci forte!

"Leggiamoci forte", perché il 4 settembre alla Biblioteca delle Oblate tornano gli appuntamenti del sabato mattina! Alle 11 leggeremo la storia di tre briganti che sotto i loro lunghi mantelli nascondono un cuore grande... Per bambini da 3 a 8 anni, a cura della Biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Acqua acqua, fuoco fuocherello!

Giovedì 9 settembre alle 10 la Biblioteca Filippo Buonarroti ti aspetta per giocare a nascondino in biblioteca. Andremo alla scoperta dei luoghi nascosti, dove potrai scegliere il tuo libro e, se vorrai, lo leggeremo insieme. L'iniziativa è per bambini da 4 a 8 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 432506 o scrivendo a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it.

 
Il giardiniere dei sogni

I libri sono come le foglie di un grande albero e possono volare attraverso il mondo fino a fermarsi in una vecchia biblioteca... Giovedì 9 settembre alle 17, la Biblioteca Fabrizio De André ti invita alla lettura del libro "Il giardiniere dei sogni di Claudio Gobbetti". Per bambini dai 5 anni, a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 351689.

 
Consigli di lettura
... dalla Biblioteca Orticoltura

Settembre, periodo “ripartenze”, è il mese che la Biblioteca Orticoltura dedica al benessere fisico e mentale con alcuni suggerimenti di lettura tra gli ultimi titoli acquistati. Tutte le proposte di lettura sono disponibili per il prestito e la consultazione.  

 
In breve
Avviso

Sono stati rinviati a nuova data i due laboratori per bambini e ragazzi di mercoledi 1 e 8 settembre "A come Accoglienza - Una storia di amicizia" organizzati dalla Biblioteca Dino Pieraccioni in collaborazione con Sottosopra ApS. Le nuove date saranno comunicate sui canali web delle Biblioteche comunali fiorentine

 
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze