Primo piano Green pass per accedere alle Biblioteche Dal 6 agosto per entrare nelle Biblioteche è necessario presentare la certificazione verde Covid-19 (Green Pass) e un documento di identità. E' obbligatorio prenotarsi per utilizzare le sale studio e lettura, i PC e partecipare alle iniziative in programma. Per tutte le informazioni su accesso, servizi e prenotazioni puoi leggere questo articolo. |
FloReMus Dal 27 agosto al 12 settembre torna FloReMus, un fitto programma di concerti ed eventi per la 5° edizione del festival dedicato al Rinascimento Musicale. Nelle biblioteche tre laboratori “Rinascimento prossimo futuro. Dialogo fra la musica antica e moderna (...e non solo!), a cura di L'Homme Armé, per tuffarsi alla scoperta della musica di questo incredibile periodo storico. Queste le date: 31 agosto - Biblioteca Filippo Buonarroti, 1 settembre - Biblioteca Mario Luzi, 2 settembre - BiblioteCaNova Isolotto. Gli incontri si tengono alle ore 17.30, l'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito: www.hommearme.it (cliccare sull'evento desiderato, quindi su "prenota"). |
Intemporanea Anche la Biblioteca delle Oblate tra i protagonisti di Intemporanea, la rassegna che ospita un ciclo di incontri con autori di spicco del mondo della cultura. Giovedì 2 settembre alle ore 18, Chiara Lalli e Cecilia Sala presentano "Polvere – Il caso Marta Russo" (Mondadori, 2021). Modera l'incontro il prof. Emilio Santoro, Ordinario di Filosofia del diritto presso l'Università degli studi di Firenze. Lunedì 6 settembre, sempre alle ore 18, Patrizia Gabrielli presenta "Se verrà la guerra chi ci salverà? – Lo sguardo dei bambini sulla guerra totale" (Il Mulino, 2021). L'autrice dialoga con Simona Fasulo, scrittrice e giornalista. L'attore Gianluigi Tosto legge estratti di alcuni diari privati di fiorentini che hanno vissuto la Seconda Guerra Mondiale quando erano bambini. L'iniziativa è in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano. Per consultare il programma completo puoi leggere qui. Per gli incontri che si svolgono alla Biblioteca delle Oblate è possibile prenotarsi telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Voci lontane, voci sorelle Dal 2 al 29 settembre alla Biblioteca delle Oblate e in altri luoghi della Città torna il Festival internazionale di poesia Voci lontane, voci sorelle, una rassegna tradizionale dell'Estate Fiorentina che, accanto all'incontro con numerosi poeti italiani e stranieri propone una riflessione critica e la lettura guidata di momenti importanti della poesia moderna. La rassegna è a cura dell'Associazione culturale Laboratorio Nuova Buonarroti. Qui puoi consultare tutto il programma. |
La bella fabbrica Venerdì 3 settembre alle ore 21, la Biblioteca Pietro Thouar ti invita allo spettacolo "La bella fabbrica" di Stefano Mezzani. Attraverso il racconto dei primi 100 anni di vita della Nuova Pignone e della vicenda collettiva dei cittadini di una zona industriale, riemerge la storia rimossa di una città e delle sue trasformazioni. Una produzione Cenacolo dei giovani 2021. Regia di Rosario Campisi e Paolo Ciotti; con Rosario Campisi, Paolo Ciotti, Chiara Migliorini; impianto scenico di Marcello Ancillotti. La partecipazione è gratuita su prenotazione a cura di Teatro del Cestello. Per informazioni e prenotazioni scrivere a prenotazioni@teatrodelcestello.it.
|
Passeggiata culturale alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate Sabato 4 settembre alle 11 puoi partecipare alla passeggiata culturale alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate.Un'occasione per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità di quello che un tempo era un antico complesso religioso e ospedaliero oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. Avrai la possibilità di visitare i chiostri, il cortile e l'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città. La visita è a cura dell'Associazione Culturale Akropolis, promossa dalla Biblioteca delle Oblate. La partecipazione è gratuita su prenotazione per un massimo di 10 posti. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. |
Orari estivi delle Biblioteche comunali Nel periodo estivo le Biblioteche comunali variano il loro orario di apertura. Qui puoi consultare tutte le modifiche orarie e le chiusure estive. |
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali. Per informazioni e modalità di iscrizione puoi leggere questo articolo. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) L'Isolotto del tesoro - Acqua matta Oh no! Tribolino ha combinato un guaio: ha consumato tutta l’acqua del paese di AcquaMatta per lavare il suo amico Tirapuzze; sua moglie, Ira Sonante, diventa furiosa a tal punto che lo obbliga ad andare in cerca dell’acqua per riparare al danno imminente. Tribolino parte così all’avventura, combinandone di tutti i colori…
Sabato 28 agosto alle 11, ti aspettiamo a BiblioteCaNova Isolotto per partecipare ad uno spettacolo di burattini dedicato al bene più prezioso che abbiamo: l’acqua. Di e con Cinzia Corazzesi, NATA – Nuova Accademia del Teatro d’Arte. Per bambine e bambini da 4 a 8 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 710834. |
I martedi' alla Biblioteca del Galluzzo Dal 31 agosto al 28 settembre la Biblioteca del Galuzzo ti aspetta tutti i martedì alle 17 con tante storie davvero curiose. Consulta il programma degli incontri e poi per prenotare telefona al numero 055 2321765 oppure scrivi a bibliotecagalluzzo@comune.fi.it |
A come Accoglienza - Una storia di amicizia Mercoledì 1 settembre alle ore 17, la Biblioteca Dino Pieraccioni ti invita alla lettura del libro di Leo Lionni "Piccolo blu e piccolo giallo", una bellissima storia di amicizia che aiuta a superare le differenze e ad abbattere i pregiudizi. A seguire potrai partecipare al laboratorio a cura di Sottosopra ApS. Per bambini da 3 a 6 anni. Ingresso gratuito su prenotazione telefonando al numero 055 2625723 oppure scrivendo a bibliotecapieraccioni@comune.fi.it. |
Come un albero "Punta in alto. Tendi i tuoi rami verso il sole. Sii un albero!" Giovedì 2 settembre alle 17, la Biblioteca Fabrizio De André ti aspetta per la lettura del libro "Come un albero", un racconto dedicato alla forza, alla bellezza e alla vita degli alberi. Per bambini dai 3 anni, a cura della biblioteca. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni puoi telefonare al numero 055 351689. |
Consigli di lettura Letture a 4 zampe In breve Avviso - Biblioteca delle Oblate Da venerdì 27 agosto riapre al pubblico la Sala studio del secondo piano della Biblioteca delle Oblate. Nuovamente disponibili per il prestito e la consultazione i volumi della Sezione Scienza e tecnica e prenotabili le postazioni per lo studio e la lettura. Per prenotare i servizi puoi scrivere una email a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it o telefonare al numero 055 2616523. |
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|