Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Luglio 2021 - 4
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
In ricordo di Marielle Franco

Martedì 27 luglio alle 16.30 alla Biblioteca delle Oblate una conferenza per ricordare Marielle Franco, politica e attivista brasiliana per i diritti umani assassinata il 14 marzo 2018. Per conoscere il programma e le modalità di partecipazione puoi leggere qui.

 
Stay with me. Arte in tempi di turbolenza

Il 26, 27, 28 luglio nelle biblioteche comunali e nei quartieri della Città arriva "Stay with me. Arte in tempi di turbolenza": proiezioni, performance e workshop nati nell’ambito del progetto Artegiro Contemporary Art, che ha invitato un gruppo di artisti a riflettere sul concetto di fare arte in tempi difficili. Per conoscere il programma e le modalità di partecipazione puoi leggere questo articolo.

 
Non era cosi' che mi avevano detto il mare

Martedì 27 luglio alle 17.30 la Biblioteca Filippo Buonarroti, insieme all'Associazione e compagnia teatrale “Sanguemisto”, ti invita a “Non era così che mi avevano detto il mare”, una rappresentazione sulle testimonianze di chi ha attraversato il Mar Mediterraneo per cercare accoglienza in Europa. Qui tutte le informazioni per partecipare all'iniziativa.

 
Le radici dell'acqua

Giovedì 5 agosto alle 17.30, alla Biblioteca delle Oblate, presentazione del libro di Vincenza Lorusso "Le radici dell'acqua" (Europa Edizioni, 2021). Vincenza si racconta attraverso le sue missioni in giro per il mondo, in Angola, Tanzania, Mozambico, Uganda, Brasile,  impegnata come medico nei Paesi in via di sviluppo, per curare i più poveri, gli ultimi della Terra. Partecipano insieme all'autrice: Stefano Cirri, consulente del lavoro a Firenze e scrittore e Matias Mesquita, dell'Associazione Angolana Njinga Mbande. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Orari estivi delle Biblioteche comunali

Nel periodo estivo le Biblioteche comunali variano il loro orario di apertura. Qui puoi consultare tutte le modifiche orarie e le chiusure estive.

 
Modalita' di accesso alle Biblioteche

E' possibile accedere liberamente alle biblioteche per scegliere i libri a scaffale e utilizzare i servizi di prestito e restituzione.Rimane invece l'obbligo di prenotazione per le postazioni di lettura e studio, lettura giornali e riviste, consultazione internet. In questo articolo trovi tutte le informazioni sui servizi e le modalità di fruizione.

 
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale

MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali. Per informazioni e modalità di iscrizione puoi leggere questo articolo.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Lettura Day

Giovedì 29 luglio ultimo appuntamento di Lettura Day! A BiblioteCaNova Isolotto ti aspettiamo alle 10.30 con "Ascolta... che figura! Immergiamoci nella bellezza con le figure dei libri". Leggeremo "La principessa e il drago" di Robert Munsch, e Michael Martchenko, "Ada al contrario" di Guia Risari e "Il meraviglioso Cicciapelliccia" di Beatrice Alemagna. L'iniziativa è per bambini dai 4 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione, telefonando al numero 055 710834. Alla Biblioteca delle Oblate invece alle ore 17 "Sì viaggiare...", un invito a scoprire nuovi luoghi tra le pagine di un libro. Letture per bambini dai 4 ai 10 anni. Per informazioni e prenotazioni puoi chiamare la Biblioteca al numero 055 2616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Consigli di lettura
Un libro, un film

E' uscito al cinema il 15 luglio, "Penguin Bloom", la storia di una donna che cerca di sviluppare la propria identità, al di là di ogni difficoltà che la vita le riserva. La pellicola è tratta da "Penguin bloom. L’uccellino che salvò la nostra famiglia" (edito da Fabbri), che racconta la storia vera di Samantha Bloom, scritta dal marito Cameron. Si intitola invece "Castello di sabbia", il graphic novel scritto dal regista e scrittore Pierre Oscar Lévy e disegnato dal fumettista Frederik Peeters, che ha ispirato il film "Old" uscito nelle sale cinematografiche italiane il 21 luglio. Un graphic novel affascinante e ipnotico che trascina il lettore in una corsa a perdifiato contro il tempo. Entrambi i libri sono disponibili per la consultazione e il prestito alla Biblioteca delle Oblate.

 
Estate Junior 2021 - 4

Con questo numero si conclude il viaggio di Estate Junior 2021, le 100 proposte di lettura per bambini e ragazzi fino a 14 anni consigliate dalle Biblioteche comunali fiorentine. BiblioteCaNova Isolotto suggerisce "E-state all'aperto", dieci incredibili avventure da leggere tutto d'un fiato. Il mare è invece il protagonista indiscusso dei titoli proposti dalla Biblioteca Filippo Buonarroti, mentre la Biblioteca Orticoltura consiglia un libro imperdibile da 1 a 10 anni "Dieci titoli per dieci età". Tutti i libri consigliati sono disponibili per il prestito nelle Biblioteche comunali. Puoi cercarli nel catalogo online e poi contattare la biblioteca di riferimento. Buona estate e buone letture!

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze