Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Luglio 2021 - 2
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Orari estivi delle Biblioteche comunali

Nel periodo estivo le Biblioteche comunali variano il loro orario di apertura. Qui puoi consultare tutte le modifiche orarie e le chiusure estive.

 
Reading in the sound. Viaggio tra ritmo e parole

Prosegue il cammino di "Reading in the sound. Viaggio tra ritmo e parole" nelle Biblioteche comunali ed in altri luoghi della Città. Prossimi appuntamenti alla Biblioteca delle Oblate e alla Biblioteca Orticoltura. Martedì 13 luglio ore 18 alla Biblioteca delle Oblate, presentazione del libro di Sara Savioli "Il testimone chiave". L’autrice dialoga con Stefano Miniati. Giovedì 15 luglio alle ore 18 alla Biblioteca Orticoltura "Letizia Fuochi, L'acqua racconta", un recital letterario musicale, che attraverso poesie e canzoni d'autore, intesse una trama liquida, densa di emozioni, nostalgica e intraprendente. La partecipazione alle iniziative è gratuita, su prenotazione, contattando la biblioteca di riferimento.

 
In comune. Conversazioni sull'arte e la comunita'

A BiblioteCaNova Isolotto il 13 luglio e l'8 settembre due incontri rivolti agli abitanti del quartiere dedicati all'arte e alle sue narrazioni. Qui puoi leggere il programma e le modalità di partecipazione.

 
C'e' un sacco di spazio giu' in fondo

Mercoledì 14 luglio alle ore 17 nell'altana Marielle Franco della Biblioteca delle Oblate, presentazione del libro di David Bargiacchi "C'è un sacco di spazio giù in fondo" (Manni Editori, Lecce, 2021), tante storie che danno vita a un mondo in miniatura dove i vacanzieri in ferie si mescolano ai residenti, gli adulti ai ragazzi, i desideri e i sogni con la quotidianità. L'autore dialoga con la professoressa Anna Scattigno. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Modalita' di accesso alle Biblioteche

E' possibile accedere liberamente alle biblioteche per scegliere i libri a scaffale e utilizzare i servizi di prestito e restituzione.Rimane invece l'obbligo di prenotazione per le postazioni di lettura e studio, lettura giornali e riviste, consultazione internet. Attivo anche il prestito a domicilio. In questo articolo trovi tutte le informazioni sui servizi e le modalità di fruizione.

 
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale

MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali. Per informazioni e modalità di iscrizione puoi leggere questo articolo.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
All'ombra delle storie

La Biblioteca delle Oblate ti aspetta sabato 10 luglio, mattina e pomeriggio, per leggere una storia all'aria aperta sotto l’albero nel giardino d'ingresso, di fronte alla Sezione bambini e ragazzi. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Gli incontri sono per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni. Per prenotarti puoi telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Pane e volpe alla Biblioteca Mario Luzi

Scopriamo insieme quanti modi di dire ci associano agli animali…e perché! Ti aspettiamo venerdì 16 luglio alle 11 alla Biblioteca Mario Luzi. Per bambini dai 4 agli 8 anni, a cura dell'Associazione Culturale Allibratori. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 669229 oppure scrivendo a bibliotecaluzi@comune.fi.it.

 
Consigli di lettura
Estate Junior 2021 - 2

Estate Junior sono le 100 proposte di lettura per bambini e ragazzi fino a 14 anni consigliate dalle Biblioteche comunali fiorentine. In questo numero la Biblioteca Fabrizio De André propone "Piccoli incontri per grandi storie", mentre la Biblioteca Mario Luzi consiglia "Amici non convenzionali". Tutti i libri consigliati sono disponibili per il prestito in Biblioteca e puoi richiederli anche tramite il prestito a domicilio.

 
La magia dell'audiolibro: i grandi classici da ascoltare

Dieci classici della letteratura non da leggere ma da ascoltare grazie agli audiolibri di DigiToscana MediaLibraryOnLine.

 
Giardini e giardinieri

Fiori, piante, giardini, siepi e balconi verdi e fioriti. Su DigiToscana MediaLibraryOnline tanti consigli per chi vuole avere il pollice verde!

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze