Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Giugno 2021 - 1
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Premio Gregor von Rezzori

La XV edizione del Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze, dedicato alla letteratura straniera tradotta in Italia, si terrà dal 3 al 5 giugno e si svolgerà in parte online e in parte in presenza. Nelle Biblioteche comunali puoi prendere in prestito la cinquina finalista per la sezione narrativa straniera: 1) Luc Lang, La tentazione (Edizioni Clichy, traduzione di Tommaso Gurrieri), 2) Robert Macfarlane, Underland (Einaudi editore, traduzione di Duccio Sacchi), 3) Colum McCann, Apeirogon (La Feltrinelli Editore, traduzione di Marinella Magri), 4) Maaza Mengiste, Il Re Ombra (Einaudi editore, traduzione di Anna Nadotti), 5) Maggie O’Farrell, Nel nome del figlio (Guanda Editore, traduzione di Stefania De Franco). Sarà possibile seguire gli appuntamenti online del Premio sulla sala virtuale del Cinema La Compagnia – la Casa del Cinema della Toscana e sul canale Youtube del Comune di Firenze.

 
IDENTITIES Leggere il contemporaneo

Martedì 8 giugno alle ore 17.45 nell'altana della Biblioteca delle Oblate un incontro con la scrittrice Nicoletta Verna che dialogherà con Stefano Miniati sul suo ultimo libro "Il valore affettivo" (Einaudi, 2021). La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 055 261 6523 oppure scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Conversazioni: laboratorio di narrazione in biblioteca

Nell'ambito del progetto Bibliopolis, martedì 8 giugno alle ore 17.30 alla Biblioteca Filippo Buonarroti si terrà l'incontro di presentazione del laboratorio di narrazione "Conversazioni: laboratorio di narrazione in biblioteca", un'opportunità per sperimentare l'ascolto condiviso ed imparare a raccontare qualcosa di sè per condividerlo con gli altri. La partecipazione al laboratorio è gratuita, per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055432506 oppure scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it.

 
Siepi di biancospino

Nel giardino del Centro Culturale Canova, venerdì 11 giugno alle ore 17 BiblioteCaNova Isolotto organizza la presentazione del libro "Siepi di biancospino" di Annamaria Miglino (Iuppiter Edizioni, 2020). Dialogano con l'autrice Maria Pia Cirillo e Carmelina Rotundo. Introduce l'incontro Andrea Fallani dell'Associazione Lib(e)ramente Pollicino. Le letture sono a cura del gruppo di lettura "A voce alta". Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 710834.

 
Un mare da leggere alla Biblioteca Filippo Buonarroti

Mercoledì 9 giugno alle ore 17, inaugurazione della "Sezione Mare" della Biblioteca Filippo Buonarroti, frutto della donazione libraria della famiglia Michelini. Per l'occasione la Biblioteca organizza una conferenza sulle acque nella letteratura a cura di Francesca Grifoni, con letture sul tema dell'acqua in Dante a cura di Alessandro Resti. Interventi da parte di Cristiano Balli, Presidente del Consiglio di Quartiere 5, Margherita Michelini, Francesca Grifoni e Federico Lorenzini. Con la partecipazione di Martina Buzio, Presidente della sezione di Firenze e Prato e delegazione di Pistoia della Lega Navale Italiana. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 432506 oppure scrivere a bibliotecabuonarroti@comune.fi.it.

 
Modalita' di accesso alle Biblioteche

E' possibile accedere liberamente alle biblioteche per scegliere i libri a scaffale e utilizzare i servizi di prestito e restituzione.Rimane invece l'obbligo di prenotazione per le postazioni di lettura e studio, lettura giornali e riviste, consultazione internet. Attivo anche il Bibliobus e il prestito a domicilio. In questo articolo trovi tutte le informazioni sui servizi e le modalità di fruizione.

 
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale

MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali. Per informazioni e modalità di iscrizione puoi leggere questo articolo.

 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
All'ombra delle storie

A giugno e luglio la Biblioteca delle Oblate ti aspetta il sabato mattina e pomeriggio per leggere una storia all'aria aperta sotto l’albero nel giardino d'ingresso della Biblioteca, di fronte alla Sezione bambini e ragazzi. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Gli incontri sono per bambine e bambini dai 3 agli 8 anni. Per prenotarti puoi telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it.

 
Pane e volpe alla Biblioteca Orticoltura

Sabato 5 giugno alle 16.30, nel giardino antistante la Biblioteca Orticoltura, partendo dalla lettura animata del libro “Affamato come un lupo” di S. Borando, si andrà alla scoperta di quanti modi di dire sono associati agli animali. L'incontro è per bambini da 4 a 8 anni. Per informazioni e prenotazioni puoi telefonare al numero 055 4627142 oppure scrivere a bibliotecaorticoltura@comune.fi.it.

 
Le storie al telefono dei Nonni Leggendari!

I Nonni Leggendari di BiblioteCaNova Isolotto sono pronti per una nuova avventura! Per ascoltare una storia sabato 5 giugno, puoi prenotare un appuntamento telefonando al numero 055 710834. Sarai video richiamato all'ora concordata. L'iniziativa è rivolta a bambine e bambini da 3 a 8 anni.

 
In fondo al mar...

Un’immersione senza via di ritorno nei meandri degli abissi marini, nei fondali del Mar Mediterraneo, nei letti dei fiumi. Che cosa c’è in fondo al mare? Pesci, molluschi o plastica? Sabato 5 giugno alle 17 la Biblioteca Villa Bandini organizza in collaborazione con l'Associazione Scienza in Fabula una lettura e un laboratorio per bambini dai 5 ai a10 anni. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 0556585127 o scrivendo a bibliotecavillabandini@comune.fi.it.

 
Consigli di lettura
Tutti in sella!

Il 3 giugno è la Giornata mondiale della bicicletta, istituita dall'ONU nel 2018 che ne ha riconosciuto i benefici sociali e ambientali, come mezzo di trasporto semplice da mantenere, economico, affidabile ed ecologico. Nelle Biblioteche comunali puoi trovare libri e altro materiale documentario dedicato al mondo delle due ruote, mentre su DigiToscana MediaLibraryOnline ti consigliamo alcune proposte di lettura a tema.

 
In breve
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate
- Canale YouTube BiblioteCaNova Isolotto
https://www.youtube.com/user/bibliotecanova

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze