Primo piano I dialoghi del Maggio Lunedì 31 maggio alle ore 17.30, nell'altana Marielle Franco della Biblioteca delle Oblate, presentazione dell'opera lirica "La forza del destino" di Giuseppe Verdi. Intervengono il direttore d’orchestra Zubin Mehta e il regista Carlus Padrissa. Per conoscere il programma de "I dialoghi del Maggio", il ciclo di conferenze organizzate dalla Biblioteca in collaborazione con il Maggio Musicale Fiorentino, puoi leggere questo articolo. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. |
Bibliopolis, luogo di comunita' Tre signore per Bobo Proseguono nell'altana della Biblioteca delle Oblate gli appuntamenti della rassegna "IDENTITIES Leggere il contemporaneo", curata dall’associazione culturale La Nottola di Minerva. Giovedì 3 giugno alle ore 17.30 presentazione di "Bobo. Quel signore Di Scandicci" . Sergio Staino dialoga con Stefania Saccardi - Vice Presidente Regione Toscana, Monia Monni - Assessore ambiente, economia circolare, lavori pubblici e Maria Cristina Carratù - giornalista di Repubblica. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 261 6523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. |
Dare corpo a un territorio Giovedì 3 giugno alle ore 18 in diretta online dalla Biblioteca Mario Luzi presentazione del libro "Corpo Appennino. In cammino da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema" di Simona Baldanzi (Ediciclo 2021). Sarà anche l'occasione per presentare la quarta edizione del Festival appenninico Foglia Tonda che si terrà a Razzuolo (Borgo San Lorenzo) il 10 e 11 luglio. Puoi seguire la diretta sulla piattaforma Zoom |
Passeggiata culturale alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate Sabato 5 Giugno alle ore 11 riprendono le passeggiate culturali alla scoperta del complesso monumentale delle Oblate. Sarà un'occasione per conoscere la storia, l'arte, l'architettura e le curiosità di quello che un tempo era un antico complesso religioso e ospedaliero oggi sede della Biblioteca e di altri istituti culturali. La passeggiata comprenderà la visita ai chiostri, al cortile e all'altana con un affaccio unico e imperdibile sulla Città. La partecipazione è gratuita su prenotazione per un massimo di 10 partecipanti. Per info e prenotazioni puoi contattare la Biblioteca al numero 055/2616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. |
Biblio-Art alla Biblioteca Filippo Buonarroti Venerdì 4 giugno dalle ore 16 il giardino di Villa Pozzolini diverrà una “Casa delle Arti”. Alle 16 appuntamento di disegno libero e pittura in giardino. Alle ore 17 inaugurazione della mostra "Mare Nostrum", realizzata in occasione dell’inaugurazione della sezione bibliografica “Mare” della Biblioteca Filippo Buonarroti. Saranno letti brani poetici insieme a Roberto Mosi ed Enrico Guerrini che realizzeranno “Poesia dipinta, per il mare degli Etruschi”, terzine e disegni “all’impronta”. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 432506. |
Modalita' di accesso alle Biblioteche E' possibile accedere liberamente alle biblioteche per scegliere i libri a scaffale e utilizzare i servizi di prestito e restituzione.Rimane invece l'obbligo di prenotazione per le postazioni di lettura e studio, lettura giornali e riviste, consultazione internet. Attivo anche il Bibliobus e il prestito a domicilio. In questo articolo trovi tutte le informazioni sui servizi e le modalità di fruizione. |
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali. Per informazioni e modalità di iscrizione puoi leggere questo articolo. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Primavera Junior Ultimo appuntamento della stagione con i laboratori online di "Primavera Junior". Sabato 29 maggio alle ore 10.30 "Newton e i prismi magici!" Percorrendo varie tappe di gioco e attraverso acetati colorati, approfondiremo l'esplorazione della luce e tutti quei fenomeni di meraviglia che ne possiamo ricreare. Per bambini da 8 a 12 anni, a cura di Terza Cultura Società Cooperativa. Alle ore 16 , " Le straordinarie imprese di Mister mocio e Lady ciabatta". In tutte le cose, e nel loro rapporto, possiamo vedere e inventare storie di ogni tipo. Per bambini dai 4 anni a cura dell'Associazione Allibratori. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Per info sul programma e modalità di partecipazione puoi leggere qui |
Leggiamo sul mondo alla Biblioteca delle Oblate Al via giovedì 3 giugno alle ore 17 "Leggiamo sul mondo alla Biblioteca delle Oblate", un ciclo di letture per bambini dai 4 ai 10 anni. Leggeremo di libri, di miti, di mondi capovolti, di sentimenti, di calzini e altri oggetti che non sempre sono quello che appaiono, e finiremo con un invito a viaggiare. La partecipazione è gratuita su prenotazione telefonando al numero 0552616523 oppure scrivere a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. L'iniziativa fa parte di "Lettura Day", un progetto ideato dall’Associazione degli editori indipendenti italiani per stimolare e diffondere la pratica della lettura ad alta voce. |
Noi supereroi! Hai mai sognato di diventare un supereroe? Giovedì 3 giugno alle ore 17 la Biblioteca Villa Bandini ti aspetta per un laboratorio davvero"stratosferico"! Partendo dalla lettura di "Super P", potrai inventare un costume e gli accessori indispensabili per trasformarti nel tuo supereroe preferito. Per bambini da 4 a 8 anni a cura dell'Associazione Allibratori. Partecipazione gratuita su prenotazione. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 6585127 oppure scrivere a bibliotecavillabandini@comune.fi.it.
|
Consigli di lettura 28 anni dopo... per non dimenticare A 28 anni dalla strage di Via dei Georgofili, avvenuta nella notte tra il 26 ed il 27 maggio 1993, la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa propone alcuni consigli di lettura per conoscere meglio la storia di alcune tra le principali organizzazioni criminali italiane e non dimenticare le vittime della mafia. Tutti i titoli sono disponibili in Biblioteca per la consultazione ed il prestito. Anche Su DigiToscana MediaLibraryOnLine puoi leggere e consultare una selezione di titoli sullo stesso tema. |
In breve Avviso Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|