Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Primo piano > Firenze Prossima - Point Lab - Mappature partecipate
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Qui una panoramica dei prossimi appuntamenti, di Maggio e Giugno, nei 5 Quartieri, aperti a tutte e tutti.

Scriviamo insieme il futuro della città.

Partecipa alle iniziative in uno o più quartieri di tuo interesse.

QUARTIERE 3 - GAVINANA/GALLUZZO

––7 MAGGIO ore 15:30-18:30 | Point Lab Piazza Bartali | QUI info

––8 MAGGIO Mappatura partecipata | QUI info e iscrizioni

ore 10.00 Albereta - Anconella (campini calcio impianto Albereta)

ore 14.00 Giardini di Viale Tanini (Area feste) 

––10 GIUGNO ore 15:00-17:00 | Incontro Pubblico (laboratorio - tavoli tematici facilitati) Piazza Bartali | QUI info e iscrizioni.

NELLE SEDI DEI QUARTIERI 

Tutti i Lunedì, martedì e mercoledì (da Aprile a Giugno) Una Postazione Fissa allestita con personale formato ad informare ed ascoltare la cittadinanza sulle proposte da inserire nella Mappa Interattiva. E’ inoltre possibile prenotare un appuntamento con il/la Presidente o sua delegata/o per una interlocuzione diretta. (QUI info)

SEMPRE - ONLINE

La Mappa Interattiva, su cui sono già state inserite centinaia di proposte da parte di cittadini e city users. (qui la MAPPA dove inserire le proposte e consultare quelle già inserite).

GIOVANI

Dal 30 Aprile al 30 Maggio l'Urban Innovation Lab Un laboratorio di immaginazione aperto ai dipartimenti di UNIFI e le scuole di design della città. (QUI info)

Dal 6 Maggio al 6 giugno Social Challenge di Firenze Respira

Una sfida social per immaginare insieme una Firenze #verde, attraverso foto, video e infografiche sul canale Instagram @firenzerespira

Perché partecipare Perché i temi della pianificazione urbanistica incidono sulla qualità della vita di tutti coloro che vivono e utilizzano la città e perché è importante collaborare per trovare soluzioni efficaci ai problemi complessi, che anche l’emergenza sanitaria ha determinato. Tutte le proposte raccolte durante il percorso saranno prese in considerazione. Saranno esaminate dall’Amministrazione secondo un vaglio tecnico (sono pertinenti con la

normativa?) e politico (sono coerenti con gli obiettivi del Comune?) e dichiarate accolte o meno nella proposta dei Piani, che poi approderanno in Consiglio per la loro adozione.

Come funziona il percorso Il percorso partecipativo si apre alla città con: incontri online, Point Lab fisici (postazioni mobili nelle piazze dei quartieri) e online, Postazioni Fisse nelle sedi dei Quartieri, incontri pubblici assembleari con tavoli tematici facilitati in ciascun quartiere.

Come partecipare - Scopri tutti gli appuntamenti che si terranno da aprile a giugno e come partecipare su: firenzeprossima.it - Inserisci i tuoi contributi sulla mappa interattiva che trovi sempre a disposizione online, presso gli URP dei Quartieri e i Point Lab in giro per la città.

Firenze Prossima - Firenze Respira