Primo piano Cento anni dalla morte di Renato Fucini Nell'ambito delle iniziative che i Comuni di Firenze, Empoli, Monterotondo, Pisa e Vinci promuovono per commemorare lo scrittore Renato Fucini, nel centesimo anniversario della sua scomparsa (1921 – 2021), sabato 24 aprile alle ore 10.15 in diretta streaming intervengono Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio regionale della Toscana, Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura del Comune di Firenze, Fabrizio Franceschini dell'Università degli studi di Pisa e Lorenzo Gremigni, esperto e attore. E' possibile seguire l'incontro in diretta streaming sul sito istituzionale, sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Consiglio regionale della Toscana. Per informazioni sugli altri appuntamenti puoi leggere qui. |
Le Sale di Firenze Capitale in Palazzo Vecchio si raccontano Martedì 27 aprile alle ore 17.30, la Presidenza del Consiglio comunale ti invita alla presentazione del cortometraggio "Le Sale di Firenze Capitale in Palazzo Vecchio si raccontano. Dalle rivoluzioni toscane alla Capitale”, in occasione dell’anniversario della fine del periodo che vide Firenze Capitale del Regno d’Italia. Partecipano all'incontro: Dario Nardella, Luca Milani, Caterina Biti, Eugenio Giani, Cosimo Ceccuti e Luca Brogioni. Puoi seguire l'incontro in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Firenze. |
1,2,3 Leggimi! Venerdì 23 aprile alle ore 17 in occasione della "Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore" le Biblioteche comunali presentanto il progetto “1,2,3 Leggimi!”. Durante l'incontro saranno illustrati i benefici della lettura ad alta voce e condivisa in famiglia. Seguiranno letture ad alta voce per bambini e loro genitori a cura del personale delle Biblioteche comunali. L’iniziativa è online su piattaforma Zoom. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca delle Oblate al numero 0552616512 oppure per email all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Passeggiata tra giardini, parchi e libri Fino al 7 maggio la Sezione di Conservazione e Storia Locale della Biblioteca delle Oblate propone una piccola esposizione bibliografica che ripercorre la storia di alcuni giardini e parchi fiorentini, attraverso volumi moderni, storici e opuscoli collocati nel patrimonio miscellaneo della biblioteca. La mostra è visitabile al primo piano della Biblioteca. Per accedere è necessario prenotare l'accesso al numero 055 261 6523 oppure scrivendo una mail a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
40 autori nella casa del popolo In occasione della Giornata mondiale del libro, venerdì 23 aprile alle ore 17.30 la Biblioteca Filippo Buonarroti presenta il libro "40 autori nella casa del popolo" a cura di Giovanni Breschi, Paolo Ciampi e Massimiliano Scudeletti ("I libri di Mompracem" - Betti editrice, 2020). La partecipazione è online, gratuita, su prenotazione contattando la Biblioteca. |
Biblioteche comunali aperte In questo periodo le Biblioteche comunali sono aperte. E' possibile accedere solo su prenotazione per ritirare e restituire il materiale, utilizzare le sale studio e lettura, i PC e i dispositivi digitali e cercare i libri a scaffale. Attivo il Bibliobus e il prestito a domicilio. In questo articolo trovi tutte le informazioni sui servizi e le modalità di fruizione. |
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali. Per informazioni e modalità di iscrizione puoi leggere questo articolo. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Primavera Junior Sabato 24 aprile alle ore 10.30 "Una pazza orchestra", la storia di quattro animali che, grazie alla loro amicizia e collaborazione, riescono ad evitare la brutta fine cui sarebbero destinati, a fuggire a Brema e diventare perfino musicisti! Alla lettura interattiva de "I musicanti di Brema", seguirà il laboratorio musicale - espressivo "la pazza orchestra". Per bambini da 5 a 7 anni, a cura di Nuvole Società Cooperativa Sociale.
Sempre sabato, alle ore 17, "001: Leibniz e i Pc!". La scoperta che ha rivoluzionato le nostre esistenze è di sicuro il PC. Pochissimi però sanno che le basi del linguaggio informatico arrivano nel 1600, con un primissimo calcolatore rudimentale nel 1683.Laboratorio con giochi di prestigio che sbalordiscono e riescono a leggere nella mente anche di chi non ha passione per la matematica. Per bambini e ragazzi da 8 a 10 anni, a cura di Scienza in Fabula.
La partecipazione alle attività è gratuita e tutti gli incontri si svolgono online sulla piattaforma Zoom. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca delle Oblate al numero 0552616512 oppure per email bibliotecadelleoblate@comune.fi.it |
Favole al telefono alla Biblioteca delle Oblate Sabato 24 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 potrai ascoltare gratuitamente una delle favole scritte dall'indimenticabile autore per ragazzi Gianni Rodari. Puoi prenotare la tua "Favola" telefonando allo 0552616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it, indicando il nome del bambino o della bambina, l'età, la preferenza di orario oltre naturalmente al numero di telefono. |
Consigli di lettura 25 aprile - Festa della Liberazione Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore In breve Avviso Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|