Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Quartiere 3 > Primo piano > Firenze Prossima e Firenze Respira
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

Cosa Sono

Firenze Prossima e Firenze Respira sono i percorsi partecipativi 2021 dedicati al confronto con la cittadinanza sul Piano Strutturale, il Piano Operativo e il Piano del Verde della città: i principali strumenti urbanistici che disegnano la pianificazione strategica, la trasformazione e la transizione ecologica della città per il prossimo futuro.

Perché partecipare 

Perché i temi della pianificazione urbanistica e del verde incidono sulla qualità della vita di tutti coloro che vivono e utilizzano la città e perché è importante collaborare per trovare soluzioni efficaci ai problemi complessi, che anche l’emergenza sanitaria ha determinato. 

Tutte le proposte raccolte durante il percorso saranno prese in considerazione. Saranno esaminate dall’Amministrazione secondo un vaglio tecnico (sono pertinenti con la normativa?) e politico (sono coerenti con gli obiettivi del Comune?) e dichiarate accolte o meno nella proposta dei piani che poi approderanno in Consiglio per la loro adozione.

Come funzionano

I percorsi partecipativi si aprono alla città con: incontri online, Point Lab (postazioni mobili nelle piazze dei quartieri), punti fissi nelle sedi dei Quartieri, passeggiate di mappatura partecipata nei parchi urbani ed incontri pubblici con tavoli tematici facilitati in ciascun quartiere.

Partecipa agli appuntamenti di Aprile! 

Le postazioni mobili, comuni ad entrambi i percorsi Firenze Prossima e Firenze Respira, faranno un tour in 10 tappe, due per quartiere: Si parte il 16 aprile (pomeriggio) in Piazza Beccaria e il 17 mattina in Piazza delle Cure per il Quartiere 2; il 22 in piazza Santo Spirito per poi replicare al mercato di Sant’Ambrogio il giorno 24 per il Quartiere 1; 30 Aprile e 7 Maggio in piazza Acciaioli e piazza Bartali per il Quartiere 3; poi piazza dell’Isolotto e Villa Strozzi al Boschetto per il Quartiere 4; chiude il tour il Quartiere 5 con le postazioni mobili di piazza Dalmazia e via del Giardino della Bizzarria il 20 e il 21 maggio. 

A partire dal 10 aprile le passeggiate di mappatura partecipata di Firenze Respira: cinque sabati nel verde con doppio appuntamento in ogni quartiere (Giardini di Porta Romana e parco delle Cascine per il Q1; parco del Mensola e Giardini Lungarno del Tempio per il Q2; parco dell’Anconella e parco viale Tanini per il Q3; parco dell’Argingrosso e giardino di Villa Strozzi per il Q4; parco di San Donato e Giardini di Quaracchi per il Q5).  

A questi appuntamenti faranno seguito i cinque incontri pubblici nei quartieri che si terranno in presenza tra la fine di maggio e la fine di giugno: Si inizierà con il primo presso il complesso delle Murate per il Q1, poi in piazza delle Cure per il Q2, in piazza Bartali per il Q3, piazza dell’Isolotto per il Q4 e l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, per il Q5. Nell’ambito del confronto del Q1 sui temi legati alla residenza in centro storico, rientrerà anche il nuovo Piano di gestione Unesco che dovrà essere approvato dall’Amministrazione.

Consulta il calendario completo su: firenzeprossima.it e su https://partecipa.toscana.it/web/firenze-respira.

Inserisci i tuoi contributi sulla mappa interattiva che trovi sempre a disposizione online, presso gli URP dei Quartieri e i Point Lab in giro per la città. Scriviamo insieme il futuro della città.