Primo piano E' il giorno di Dante nelle Biblioteche comunali fiorentine Il 25 marzo si festeggia il DanteDì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. E' stata scelta come data simbolo perché secondo gli studiosi il Sommo Poeta in quel giorno iniziò il viaggio nell'aldilà della Divina Commedia. Le Biblioteche comunali partecipano alle celebrazioni con proposte di lettura ed iniziative in programma. In particolare la Biblioteca delle Oblate ospita un'esposizione di esemplari della Divina Commedia, poco noti ma di grande pregio, conservati nella Sezione di conservazione e storia locale. Qui puoi leggere l'articolo dedicato alla mostra. Alle 17.30, invece, sei invitato all'incontro online "In viaggio con Dante Alighieri e Marco Polo" con la partecipazione di Giuseppe Mussardo e Gaspare Polizzi dell'Istituto Gramsci Toscano. |
Il Capodanno fiorentino tra le pagine dei libri della Biblioteca Pieraccioni A Firenze il 25 marzo si celebra non solo il Sommo Poeta ma anche il Capodanno Fiorentino. Sin dal Medioevo, infatti, il principio del calendario civile fiorentino era fissato il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa ricorda l’annuncio dell’incarnazione ricevuto dalla Vergine Maria e continuò fino al decreto del Granduca Francesco III di Lorena che nel 1749 decise di far partire l’anno il primo gennaio. La Biblioteca Dino Pieraccioni e il suo gruppo di lettura La voce delle parole ti invitano all'ascolto delle letture tratte dai libri di autori fiorentini d.o.c. |
Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo a BiblioteCaNova Isolotto Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, la ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico. Per l'occasione, BiblioteCaNova Isolotto si “veste di BLU”, il colore simbolo dell'autismo e giovedì 1° aprile alle ore 17.30 propone la presentazione del libro "Lo Zampacchione Giallo e altre storie" di Enrico e Filippo Zoi (Sarnus, 2020). Qui puoi leggere l'articolo e le modalità di partecipazione all'incontro.
|
L'affresco della lunetta trasferito nella sala conferenze delle Oblate Dopo un attento restauro, è stato collocato in una delle lunette che decorano la Sala Conferenze Sibilla Aleramo della Biblioteca delle Oblate, l'affresco di Porta alla Croce. L’affresco risale al 16° secolo e rappresenta la Madonna col Bambino fra San Giovanni Battista e Sant’Ambrogio, attribuito a Michele Tosini detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. Il servizio Belle arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio in accordo con la sovrintendenza ha deciso, iniziando il recupero delle antiche Porte, di togliere gli affreschi dalla loro collocazione originaria e di sistemarli all'interno della Biblioteca. Il primo affresco che ha trovato posto in Biblioteca è quello collocato sopra al desk della Sala accoglienza e raffigura una Madonna con Bambino e santi. Anche questo è attribuito a Michele di Ridolfo del Ghirlandaio e si trovava nella Porta a Prato. |
Human library alla Biblioteca Filippo Buonarroti Ancora posti disponibili per partecipare alla presentazione del progetto "Human Library", che si terrà mercoledì 7 aprile alla Biblioteca Filippo Buonarroti. Un ciclo di incontri con momenti informativi e un evento finale in cui sarà possibile “prendere in prestito” i libri viventi e ascoltare le loro storie. Per saperne di più puoi leggere questo articolo. |
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali. |
Biblioteche Junior (0-14 anni) Primavera Junior Anche ad aprile le Biblioteche ti fanno compagnia con i laboratori online di Primavera Junior. Protagoniste del mese saranno divertenti storie di animali e interessanti scoperte che hanno cambiato la storia del mondo. Puoi consultare il programma e prenotare il laboratorio che fa per te! |
Favole al telefono alla Biblioteca delle Oblate Sabato 27 marzo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 potrai ascoltare gratuitamente una delle favole scritte dall'indimenticabile autore per ragazzi Gianni Rodari. Puoi prenotare la tua "Favola" telefonando allo 0552616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it, indicando il nome del bambino o della bambina, l'età, la preferenza di orario oltre naturalmente al numero di telefono. |
Rodari Rodari Sabato 27 marzo alle 16 torna "Rodari Rodari", un laboratorio durante il quale traendo spunto da canzoni, favole e filastrocche di Gianni Rodari, potrai con l'aiuto di un musicista e di alcuni attori scrivere la tua poesia in musica. Per bambini da 6 a 11 anni, a cura di Associazione Culturale Mascarà – Teatro popolare d'arte. La partecipazione alle attività è gratuita e tutti gli incontri si svolgono online sulla piattaforma Zoom. Per informazioni e prenotazioni contattare la Biblioteca delle Oblate al numero 0552616512 oppure per email all'indirizzo bibliotecadelleoblate@comune.fi.it. |
Consigli di lettura DDD - Dante Di' in Digitale Il 25 marzo, giorno dedicato a Dante Alighieri, grazie a DigiToscana MediaLibraryOnLine puoi scaricare liberamente il primo canto dell'Inferno letto da Vittorio Sermonti. Qui invece puoi scegliere una selezione di ebook da prendere in prestito mentre qui puoi consultare alcuni manoscritti danteschi posseduti dalla Bibliothèque Nationale de France e dalla Biblioteca Medicea Laurenziana. |
Per tutti i gusti... alla scoperta e riscoperta dei generi letterari con BiblioteCaNova Isolotto Allegoria, mito, magia e soprannaturale ecco alcuni degli elementi che caratterizzano il genere letterario che presenta oggi BiblioteCanova Isolotto..... il fantasy! Dieci consigli di lettura per adulti e ragazzi che puoi richiedere in prestito contattando la Biblioteca.
|
Si va in scena.... con la Biblioteca Pietro Thouar Con i teatri chiusi ormai da un anno ed in occasione della giornata mondiale del teatro (27 marzo) speriamo di farvi vivere un po' di quella magia che tanto ci manca, grazie a una selezione di opere librarie e contenuti video teatrali che puoi leggere e prendere in prestito su DigiToscana MediaLibraryOnline. |
In breve Avviso Dal 6 al 30 aprile la Biblioteca Pieraccioni è interessata da lavori di riqualificazione e allestimento dei nuovi arredi. In questo periodo le sale studio e lettura sono chiuse al pubblico ad eccezione, dal 12 al 24 aprile, della sala di consultazione, dell'emeroteca e della sezione bambini. Per tutto il periodo è garantito, su prenotazione, il servizio di prestito sia locale che interbibliotecario e la restituzione. |
Biblioteche aperte Per sapere come utilizzare i servizi e frequentare gli spazi delle Biblioteche comunali fiorentine puoi leggere questo articolo. |
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te
|
|
|