Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Newsletter > Biblioteche Comunali Fiorentine > Marzo 2021 - 1
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook

 

Primo piano
Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di Don Milani

All'interno della rassegna "Si scrive marzo, si legge donna", venerdì 5 marzo alle ore 17 la Biblioteca delle Oblate organizza la presentazione del libro “Le ragazze di Barbiana. La scuola al femminile di Don Milani” di Sandra Passerotti (Libreria Editrice Fiorentina, 2019). L'iniziativa verrà trasmessa in streaming su piattaforma Zoom.
Per tutte le info: https://cultura.comune.fi.it/node/4034

 
Donne 2021

Lunedì 8 marzo alle ore 17.30, la Biblioteca Filippo Buonarroti invita all'inaugurazione della mostra “Donne 2021”, che accoglie varie forme espressive dell'universo femminile: poesia, narrazione, fotografia, pittura ,scultura, video, musica. La mostra resterà esposta in Sala Archi dall'8 al 30 marzo e sarà possibile visitarla in orario di apertura della Biblioteca, su prenotazione, singolarmente ed in osservanza delle misure di sicurezza per il contenimento della diffusione del Covid -19. Mercoledì 10 - 17 e 31 marzo alle ore 17.30, si svolgeranno tre incontri online con le autrici partecipanti alla mostra “Donne 2021”. La partecipazione è gratuita e su prenotazione. Le indicazioni per il collegamento saranno comunicate via mail dalla Biblioteca.

 
Tu chiamale se vuoi... emozioni

Nell'ambito delle iniziative "Si scrive marzo, si legge donna", martedì 9 marzo alle ore 17.30, BiblioteCaNova Isolotto organizza l'incontro "Tu chiamale se vuoi... emozioni", un dialogo intergenerazionale sulla storia e sulla ricezione dell'immagine femminile nei secoli. Parteciperanno studenti delle elementari, medie e superiori del Q4, presentando e leggendo brani di libri proposti dalla Biblioteca. Insieme a loro dialogheranno Paola Cammeo, docente di storia dell'arte dell'istituto Marco Polo, e Marta Baiardi (ISRT) storica dei movimenti femminili. L'iniziativa sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di BiblioteCaNova Isolotto.

 
DigiToscana MediaLibraryOnline, la tua biblioteca digitale
MediaLibraryOnline e' la principale biblioteca digitale italiana. Attraverso il portale puoi prendere in prestito ebook, consultare migliaia di giornali provenienti da tutto il mondo, ascoltare audiolibri e accedere a moltissime altre risorse digitali.
 
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Primavera Junior

Sboccia la primavera in Biblioteca e fioriscono le iniziative online che le Biblioteche Comunali Fiorentine organizzano per te ed i tuoi amici. Tante storie a distanza, per sentirsi più vicini, scopri il programma e le modalità di partecipazione.

 
Favole al telefono alla Biblioteca delle Oblate

Sabato 6 marzo dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 potrai ascoltare gratuitamente una delle favole scritte dall'indimenticabile autore per ragazzi Gianni Rodari. Puoi prenotare la tua "Favola" telefonando allo 0552616523 o scrivendo a bibliotecadelleoblate@comune.fi.it, indicando il nome del bambino o della bambina, l'età, la preferenza di orario oltre naturalmente al numero di telefono.

 
Consigli di lettura
... per lettori junior

In occasione del mese dedicato alle donne, la Biblioteca Orticoltura propone una bibliografia tematica di donne dal coraggio e talento indiscussi, pagine che sapranno offrire preziosi stimoli e esempi appassionati di protagoniste femminili a tutte le nostre piccoli lettrici e non solo. Anche la Biblioteca Villa Bandini ha pensato ad una selezione di titoli, "Bambine all'arrembaggio", con libri e dvd che hanno come protagoniste bambine e ragazze che se la sanno cavare da sole grazie alla loro intelligenza e abilità. Tutti i titoli sono disponibili per il prestito in biblioteca.

 
Viva l'otto marzo! Il cambiamento che meritiamo

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, la Biblioteca delle Oblate propone storie di donne che sono riuscite a ottenere risultati concreti e di personaggi che hanno combattuto per l’empowerment femminile.

 
Si scrive marzo, si legge donna

Nel mese che le Biblioteche dedicano tradizionalmente all'universo femminile, proponiamo alcuni consigli di lettura. In questo numero la Biblioteca Palagio di Parte Guelfa consiglia "Storie di donne. Grandi Donne del passato e del presente" mentre altre proposte di lettura sul tema arrivano dalla Biblioteca Pietro Thouar. Tutti i titoli sono disponibili per il prestito nelle Biblioteche comunali.

 
Sanremo e non solo

In occasione della 71° edizione del Festival di Sanremo, una selezione di letture dedicate alla musica italiana e ad alcuni dei suoi principali protagonisti da leggere e prendere in prestito su DigiToscana MediaLibraryOnline.

 
Per tutti i gusti... alla scoperta e riscoperta dei generi letterari con BiblioteCaNova Isolotto

Torna anche questa settimana l’appuntamento di BiblioteCaNova con consigli di lettura di ogni “genere” per adulti e bambini. Come scrisse Milan Kundera nel "L'insostenibile leggerezza dell'essere": <<Il terrore è uno shock, un istante di totale accecamento. Il terrore è privo di una qualsiasi traccia di bellezza. Noi non vediamo che la luce violenta dell'avvenimento sconosciuto che ci aspettiamo.>> Clicca qui per scoprire i titoli del genere horror.

 
In breve
Avviso

A causa di uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private, lunedì 8 marzo le Biblioteche comunali e l'Archivio storico non possono garantire l'apertura e la fornitura dei servizi al pubblico per l'intera giornata.

 
Villa Bandini

A causa di lavori di riqualificazione che interessano la biblioteca Villa Bandini, da lunedì 8 marzo non sono accessibili i libri delle sezioni in lingua straniera e linguistica.

 
Biblioteche aperte

Per sapere come utilizzare i servizi e frequentare gli spazi delle Biblioteche comunali fiorentine puoi leggere questo articolo.

 
Le Biblioteche comunali fiorentine online con te

I canali social delle Biblioteche comunali fiorentine sono attivi per raccontarvi il lavoro dietro le quinte e farvi scoprire le risorse digitali che DigiToscana MediaLibraryOnline propone, i servizi che le biblioteche offrono e tante altre informazioni che la Rete in questi giorni mette a disposizione.

Ecco i link per poter seguire e restare in contatto con le biblioteche comunali della Città:
- Pagina Facebook Biblioteche Comunali Fiorentine
https://www.facebook.com/BibliotecheComunaliFiorentine
- Pagina Facebook Biblioteca delle Oblate
https://www.facebook.com/bibliotecaoblate/
- Pagina Facebook BiblioteCaNova Isolotto
https://www.facebook.com/bibliotecanova/
- Profilo Twitter Biblioteche Comunali Fiorentine
https://twitter.com/Biblio_ComuneFi
- Profilo Instagram Biblioteca delle Oblate
https://www.instagram.com/biblioteca_delle_oblate
- Canale YouTube Biblioteca delle Oblate
https://www.youtube.com/user/biblioblate

Sempre aggiornato anche il Portale Cultura del Comune di Firenze