Il 23 Febbraio il Sindaco Dario Nardella e il collega di Campi Bisenzio Emiliano Fossi hanno fatto il punto della progettazione dell’opera, alla presenza anche del Presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore alla Mobilità Stefano Giorgetti.
Particolare attenzione è stata dedicata al primo lotto della linea, ovvero il 4.1 che collega la Leopolda alle Piagge e sul quale è in corso la progettazione definitiva. Mentre per quanto riguarda il secondo lotto, il 4.2 dalle Piagge a Campi Bisenzio, è in corso la conferenza di servizi sul progetto di fattibilità tecnico-economica.
Le parole del Sindaco :“Sono previste anche molte opere infrastrutturali, parcheggi scambiatore, un grande investimento anche sul verde con due parchi e quasi 2.000 alberi lungo il tragitto. Questo dimostra che la tramvia non è solo una soluzione trasportistica ma anche l’occasione di riqualificare interi quartieri. Alle Piagge siamo già intervenuti sulla zona di via dell’Osteria e sull’ex Gover: due importanti riqualificazioni che fanno d’apertura al progetto della linea tranviaria che collegherà il centro di Firenze con il centro di Campi Bisenzio”.
Linea 4.1 Leopolda-Piagge
Il lotto 4.1 si snoda su 6,3 km, prevede 13 fermate, collegando le stazioni ferroviarie Leopolda e Le Piagge. Si interconnette alla linea T1 in corrispondenza della stazione Leopolda-Porta al Prato e giunge a Le Piagge correndo in parte sulla ex linea ferroviaria Firenze-Empoli e in parte su nuova sede.
In dettaglio dalla fermata della T1 di Porta a Prato corre parallela alla ferrovia e a via Michelucci, continua poi parallela a via Paisiello fino a incrociare la Manifattura Tabacchi. Prosegue lungo il percorso ferroviario fino al Barco e alla fermata delle Cascine. Da qui si stacca dal rilevato ferroviario e sottopassandolo corre lungo la ferrovia parallela a via Piemonte, prosegue in testa a via del Pesciolino-via dell’Osteria fino a giungere parallela a via Lazio fino al capolinea delle Piagge che corrisponde all’attuale fermata ferroviaria.
Il progetto preliminare della linea 4.1 è stato ultimato nel novembre 2015 ed è stato recentemente approvato e finanziato dal CIPE con uno stanziamento di 166 milioni di euro.
É in corso la progettazione definitiva e i prossimi passaggi sono l’approvazione del progetto definitivo da parte del Ministero e la relativa conferenza dei servizi (entro l’anno), la procedura di selezione del soggetto che realizzerà l’opera e l’avvio dei lavori (durata stimata 30 mesi).
Sono previste 13 fermate e un deposito provvisorio (che sarà dismesso e utilizzato per attività del Quartiere una volta realizzato il deposito definitivo a Campi Bisenzio) che ospiterà gli 8 tram utilizzati per il servizio (7 più uno di riserva). A regime la frequenza delle vetture sulla linea 4.1 sarà compresa tra i 6,25 e gli 11.25 minuti, la velocità media sarà di 20 km/h e la capacità di trasporto pari a 2.543 persone all’ora.
Numerosi gli obiettivi della linea: prima di tutto ampliare il sistema tranviario fiorentino, poi connettere la zona periferica ovest con il centro attraverso l’interconnessione con la T1; ancora ridurre il traffico su gomma soprattutto sulla direttrice via Pistoiese-via Baracca; e anche realizzare un accesso sicuro e diretto al Parco delle Cascine.
Ma la tramvia non è solo un progetto di trasporto urbano, rappresenta una occasione unica per riqualificare l’area nord-ovest della città. L’arrivo del tram porterà anche il recupero di aree dismesse e la fruibilità di altre oggi non utilizzate dai cittadini, la sistemazione delle aree a verde e il completamento del sistema stradale del quartiere delle Piagge.
Sul canale yotu tube https://www.youtube.com/watch?v=5uPAGroAvT0 è possibile vedere il video sulla realizzazione dell'opera.