In occasione del Giorno della Memoria, il Quartiere 4 ha organizzato due eventi in diretta streaming.
- Giovedì 28 gennaio si è svolto l'incontro con lo scrittore Wlodek Goldkorn, sui temi della memoria e della Shoah sulla traccia del suo libro “Il Bambino nella neve”. Insieme a Silvia Guetta, Università di Firenze, e Gianni Scotto, Piccola Scuola di Pace Isolotto. Wlodek Goldkorn, scrittore, saggista e giornalista, nato in Polonia, vive in Italia dal 1968. Con "Il bambino nella neve" (Feltrinelli, 2016), Goldkorn narra la storia di un bambino - nato da genitori scampati agli orrori della seconda guerra mondiale - che abita in una casa abbandonata dai tedeschi in fuga.
- Venerdì 29 gennaio, ha avuto luogo la videoconferenza Il treno della memoria. Tra presente e passato. Una riflessione sul senso e sulla storia di una giornata commemorativa così importante, attraverso la lettura di vari testi affidati al pensiero e agli occhi di diverse generazioni, a partire dai ragazzi delle elementari e delle medie inferiori e superiori. Programma: saluti iniziali di Alessandro Martini, assessore al decentramento e alla memoria del Comune di Firenze e Mirko Dormentoni, presidente Quartiere 4. Partecipanti: Franco Quercioli, Anpi Isolotto e Archivio Movimento di Quartiere; Marta Baiardi, esperta e studiosa della deportazione ebraica, ISRT-Istituto Storico Toscano della Resistenza; Laura Piccioli, presidente della sezione fiorentina Aned; e alcuni studenti dei diversi gradi delle scuole del Quartiere 4. Ha coordinato Mirko Dormentoni, presidente del Quartiere 4.
I due eventi sono ancora visibili:
- il primo sulla pagina Facebook della BiblioteCaNova (link qui)
- il secondo sulla pagina Facebook della BiblioteCaNova (link qui) e sul canale Youtube del Q4 (link qui)

