Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Consigli di lettura > I piu' richiesti del 2020 nelle Biblioteche comunali fiorentine
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 

Se ancora non hai letto questi titoli e pensi che possano soddisfare i tuoi gusti letterari puoi chiederli in prestito in una delle biblioteche della Città.
www.biblioteche.comune.fi.it
Qui puoi consultare il catalogo online delle Biblioteche.

Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
1) Marco Vichi, "L'anno dei misteri. Un'indagine del commissario Bordelli"
2) Camilla Läckberg, "La gabbia dorata" e a seguire a parimerito
3) Maurizio De Giovanni, "Nozze per i Bastardi di Pizzofalcone"
3) Gianrico Carofiglio , "La misura del tempo"
3) Alice Cappagli, "Niente Caffè per Spinoza "
3) Lucinda Riley, "La ragazza del sole"

Biblioteca Fabrizio De André
1) Valerie Perrin, "Cambiare l'acqua ai fiori"
2) Enrico Mentana, "La memoria rende liberi. La vita interrotta di una bambina nella Shoah"
2) Lee Child, "Il mio nome e Jack Reacher"
2) Elena Ferrante, "La vita bugiarda degli adulti"
3) Claudia Casanova, "Storia di un fiore"
3) Walt Disney, "Zio Paperone e i suoi eredi"
3) Candice Fox, "Il perdono non serve a niente"
3) Stefania Auci, "I leoni di Sicilia"

Biblioteca Pietro Thouar
1) Viola Ardone, "Il treno dei bambini"
2) Polibio, "Storie"
3) Marco Vichi, "L'anno dei misteri. Un'indagine del commissario Bordelli"
3) Elena Ferrante, "La vita bugiarda degli adulti"
3) Jonas Hassen Khemiri, "La clausola del padre"
3) Maurizio De Giovanni, "Il pianto dell'alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi"
3) Loriano Macchiavelli, "Delitti senza castigo. Un'indagine inedita di Sarti Antonio"

Biblioteca Mario Luzi
1) Carlos Ruiz Zafon, "Marina"
2) Sandro Veronesi, "Il colibrì"
2) Stefania Auci, "I leoni di Sicilia"
3) Gianrico Carofiglio, "La misura del tempo"
3) Viola Ardone, "Il treno dei bambini"
3) Gianrico Carofiglio,"La regola dell'equilibrio"

Biblioteca Dino Pieraccioni
1) Dacia Maraini, Tre donne. Una storia d'amore e disamore
2) Arto Paasilinna, "Il bosco delle volpi"
3) Sandro Veronesi, "Il colibrì"

Biblioteca Villa Bandini
1) Stefania Auci, "I leoni di Sicilia"
2) Marco Vichi, "L'anno dei misteri. Un'indagine del commissario Bordelli"
3) Luigi Garlando, "Per questo mi chiamo Giovanni"

Biblioteca Galluzzo

1) Gianrico Carofiglio, "La misura del tempo"
1) Valerie Perrin, "Cambiare l'acqua ai fiori"
2) Donato Carrisi, "La casa delle voci"
2) Sandro Veronesi, "Il colibrì"
2) Maurizio De Giovanni, "Nozze per i Bastardi di Pizzofalcone"
2) Marco Vichi, "L'anno dei misteri. Un'indagine del commissario Bordelli"
3) Corina Bomann, "Le signore di Lowenhof"
3) Peter Handke, "La ladra di frutta"
3) Guillaume Musso, "L'istante presente"

BiblioteCaNova Isolotto
1) Fred Uhlman, "L'amico ritrovato"
2) Camilla Läckberg, "Donne che non perdonano"
3) Ali McNamara, "L'estate delle coincidenze"

Biblioteca Orticoltura
1) Sandro Veronesi, "Il colibrì"
2) Stefania Auci, "I leoni di Sicilia"
3) Elena Ferrante, "La vita bugiarda degli adulti"

Biblioteca Filippo Buonarroti

1) Elena Ferrante, "Storia della bambina perduta"
2)  Sandro Veronesi, "Il colibrì"
2) Antonio Scurati, "M. Il figlio del secolo"
3) Elena Ferrante, " Storia di chi fugge e di chi resta"

Biblioteca delle Oblate
1) Elena Santarelli, "Una mamma lo sa"
2) Comune di Firenze - Assessorato alla cultura, "Itinerari sconosciuti"
3) Valeria Parrella, "Almarina"