Primo piano
Riapertura Biblioteche Comunali Fiorentine
Da mercoledì 9 dicembre le Biblioteche sono aperte ed è possibile accedere solo su prenotazione per ritirare e restituire il materiale, utilizzare le sale studio e lettura, i PC e i dispositivi digitali e cercare i libri a scaffale. Rimane attivo il prestito a domicilio. Per tutte le informazioni puoi leggere questo articolo. |
Lucia, la radio al cinema 2020
Il 12 e 13 dicembre torna "Lucia, la radio al cinema", il Festival che celebra l'arte di raccontare senza immagini. La seconda edizione ospiterà live talk, sessioni guidate di ascolto, narrazioni sonore, podcast, curiosità e backstage di produzioni audio da tutto il mondo. In streaming radio dagli spazi di Manifattura Tabacchi e online su luciafestival.org e manifatturatabacchi.com. Qui puoi leggere il programma. Tra le novità di questa seconda edizione anche la possibilità di ascoltare dal 12 dicembre le storie audio di Lucia su DigiToscana MediaLibraryOnLine. Il Festival è ideato e curato da Radio Papesse e co-prodotto da NAM. |
Come usare il catalogo online delle Biblioteche Comunali Firenze
Hai in mente un titolo ma non sai se è disponibile in biblioteca? Vuoi cercare un libro sul catalogo online ma non sai come fare? Non preoccuparti, in questo breve video tutorial ti spieghiamo come utilizzarlo al meglio, quali tipi di ricerca puoi effettuare e quali sono le informazioni bibliografiche necessarie per prenotare il materiale che stai cercando. |
DigiToscana MediaLibraryOnLine, la tua biblioteca digitale
Leggere in digitale
In tempi di emergenza da Coronavirus le Biblioteche ricordano che e' possibile consultare e prendere in prestito e-book, giornali, film e audiolibri gratuitamente dal portale DigiToscana MediaLibraryOnline. |
Biblioteche Junior (0-14 anni)
Dirindina - quinta puntata
Con Dirindina andiamo 'Alla scoperta del mondo', canti per immagini che raccontano un mondo di cose che sono o che non sono. A 18 mesi il bambino cammina, compone le sue prime frasi ed inizia ad elaborare il suo pensiero partendo dalle sue esperienze. |
Consigli di lettura
Natale Junior - prima parte
''Natale Junior'' sono le cento proposte di lettura per bambini e ragazzi da leggere durante le Feste! In questo numero abbiamo scelto i titoli suggeriti dalle biblioteche Villa Bandini, Mario Luzi e Dino Pieraccioni. |
Giornata mondiale dei diritti umani
Il 10 dicembre si celebra la Giornata mondiale dei diritti umani. La data è stata scelta per ricordare la proclamazione da parte dell'Assemblea delle Nazioni Unite della Dichiarazione dei diritti umani il 10 dicembre del 1948. In occasione di questa Giornata le Biblioteche Comunali Fiorentine propongono letture e approfondimenti sul tema. BiblioteCaNova Isolotto ha curato una bibliografia tematica con consigli di lettura per adulti e per ragazzi disponibili in biblioteca per il prestito. Su DigiToscana MediaLibraryOnLine, invece, le Biblioteche hanno selezionato alcune proposte dedicate ai diritti civili e sociali da poter leggere e consultare in digitale. |
In breve
Aperture domenicali - Biblioteca Palagio di Parte Guelfa
Domenica 13 e 20 dicembre la Biblioteca di Palagio di Parte Guelfa è aperta al pubblico dalle 11 alle 18. E' possibile accedere su prenotazione per ritirare e restituire il materiale, utilizzare le sale studio e lettura, i PC e i dispositivi digitali e cercare i libri scaffale. Attivo anche il servizio di prestito a domicilio. |
Dis-uguali. Storie e cronache di cinema e donne
In occasione della Giornata Mondiale dei diritti umani, la Biblioteca Filippo Buonarroti venerdì 11 dicembre alle ore 17.30 ti invita alla presentazione online del fumetto “Dis-uguali. Storie e cronache di cinema e donne” della giornalista Cristina DI realizzato in collaborazione con il Festival internazionale di Cinema e Donne di Firenze. Un racconto che ripercorre come un “docufilm” la storia del cinema al femminile e uno dei festival più importanti del panorama non solo europeo, ma mondiale. In collaborazione con l’Associazione Novoli Bene Comune. La partecipazione è on line, gratuita, su prenotazione. Le indicazioni per il collegamento saranno comunicate via mail dalla biblioteca. Per informazioni telefonare al numero 055 432506. |
Le Biblioteche Comunali fiorentine online con te