Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Consigli di lettura > Natale Junior - prima parte
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


Tutti i libri consigliati sono disponibili per il prestito in biblioteca o a domicilio. Entrambe le modalità sono gratuite e su prenotazione contattando la propria biblioteca di riferimento per concordare un appuntamento.
Per info e contatti: www.biblioteche.comune.fi.it

La Biblioteca Villa Bandini propone "Storie di educazione, a piccoli passi", dieci titoli dedicati a diritti, doveri e regole di convivenza civile per imparare ad essere cittadini attivi e più consapevoli.

// Irene Biemmi, “Cosa fanne le bambine? Cosafanno i bambini?”, illustrazioni di Silvia Baroncelli, Giunti. Per bambini da 0 a 2 anni
// Kathleen Amant, “Anna va in biblioteca”, Clavis Prima infanzia. Per bambini da 2 a 3 anni
// “Non si butta la carta per terra!”, Crealibri. Per bambini da 3 a 5 anni
// “Lavati bene le mani! L’igiene personale spiegata ai bambini”, Crealibri. Per bambini da 3 a 5 anni
// Elisabetta Maùti, “Ha cominciato lui! Un librogioco per imparare a litigare come si deve”, Erickson. Per ragazzi 6 a 10 anni
// Equipo Plantel, “Così è la dittatura”, illustrazioni di Mikel Casal Becco Giallo. Per ragazzi da 7 a 9 anni
// Equipo Plantel, “Le classi sociali”, Becco Giallo. Per ragazzi da 7 a 9 anni
// Francesca Parmigiani e Dora Creminati, “La Costituzione spiegata ai bambini”, Becco Giallo. Per ragazzi da 9 a 11 anni
// Soledad Bravi e Dorothee Werner, “La grande avventura dei diritti delle donne”, Sonda. Per ragazzi 10 a 13 anni
// Stefano Montanari, "La sida", Multimage. Per ragazzi da 10 a 13 anni

"Storie di tante famiglie" è il tema consigliato dalla Biblioteca Dino Pieraccioni, letture che raccontano tanti tipi diversi di famiglia dove c'è spazio per tutti, non solo per chi ha una mamma e un papà, ma anche per chi vive con un genitore solo, con la nonna, con una coppia adottiva piuttosto che con due mamme o due papà.

// Carrie Snyder e Brooke Kerrigan, “La giornata pigiamata”, Pulce edizioni. Per bambini dai 3 anni
// Herpé Eparvier e Soledad Bravi, “I miei genitori sono dei maghi”, Clichy. Per bambini dai 4 anni
// Sandro Natalini, “In famiglia…”, Fatatrac. Per bambini da 4 a 6 anni
// Paloma Valdivia, “Noi due”, Fatatrac. Per bambini da 4 a 6 anni
// Danielle Marcotte e Josée Bisailion, “Papà, mamma, i nostri libri e io”, Pulce edizioni. Dai 5 anni
// Elisenda Roca e Rocio Bonilla, “Una grande famiglia”, Valentina Edizioni. Per bambini dai 5 anni
// Elisa Binda e Mattia Perego, “Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie”, Einaudi ragazzi. Per bambini dai 6 anni
// Angelo Ruta, “La valigia”, Carthusia. Per bambini dai 6 anni
// Jonathan Garnier e Rony Hotin, “Momo”, Tunué. Per ragazzi dai 10 anni
// Silvia Vecchini, “Prima che sia notte”, Bompiani. Per ragazzi dai 10 anni
// Linda Mullaly Hunt, “Una per i Murphy”, Uovonero. Per ragazzi dalgi 11 anni

La Biblioteca Mario Luzi invece ci guida dentro "Storie di viaggi inaspettati", attraverseremo luoghi fantastici ed evocativi, racconti e rime straordinarie per fare un viaggio in Italia e conoscere con leggerezza e divertimento la bellezza e le particolarità del nostro Paese, letture che riusciranno a stupirci e che ci faranno apprezzare la magia negli animali, nel vento, nelle nuvole ma anche scoprire di avere radici a cui tornare.


// Guido Van Genechten, “In viaggio”, Giralangolo. Per bambini dai 4 anni
// Bimba Landman, “Mappe delle mie emozioni”, Camelozampa. Per bambini e ragazzi dai 5 ai 10 anni
// Anno Mitsumasa, “Il viaggio incantato”, Babalibri. Per bambini dai 5 anni
// Maria José Ferrada Lefenda, Ana Penyas, “Una nave di nome Mexique”, Clichy. Per bambini dai 5 anni
// Gianni Rodari, “Viaggio in Italia”, Einaudi Ragazzi. Per ragazzi dai 6 anni
// Teresa Radice e Stefano Turconi, “Viola giramondo”, Bao Publishing. Per ragazzi dai 9 anni
// Séverine Gauthier e Amélie Fléchais, “L’uomo montagna”, Tunué. Per ragazzi dagli 8 anni
// Beatrice Masini e Gianni De Conno, “Il buon viaggio”, Carthusia. per ragazzi dagli 8 anni
// Elisabetta Gnone, “Misteriosa. Le storie di Olga di carta”, Salani. Per ragazzi dai 9 anni
// Stéphane Fert, “Pelle di mille bestie”, Tunué. Per ragazzi dagli 11 anni