Firenze Città Circolare è il nuovo Piano dei Rifiuti del Comune di Firenze, elaborato in sintonia con il gestore dei servizi Alia Servizi Ambientali S.p.A., per affrontare in modo organico e integrale i temi della raccolta differenziata - e non solo - e per migliorare il rispetto dell’ambiente e dell’igiene urbana.
In particolare, il progetto intende migliorare la quantità e la qualità del materiale da inviare al riciclo e riposizionarlo come risorse nella filiera produttiva.
Questo comporta la partecipazione consapevole di tutti i cittadini, veri protagonisti del cambiamento, che saranno informati e sensibilizzati sui temi del progetto, in modo che siano comprese finalità, vantaggi e obiettivi di piccoli gesti di un impegno quotidiano che, già nell’immediato, daranno ottimi frutti per rendere Firenze sempre più vivibile e sostenibile.
È un progetto che funzionerà al meglio solo se tutti fanno la loro parte, ed è per questo che l’informazione ha un ruolo così importante. È nato così l’A-Team, un gruppo di giovani comunicatori che ha l’obiettivo di creare occasioni di partecipazione e di contatto con il pubblico, per rispondere ai quesiti più comuni in tema di raccolta differenziata, per aggiornare su tutto quanto succeda a Firenze per l’ambiente e i rifiuti, per far sentire il parere delle persone su come stanno procedendo le cose, per dare consigli utili, indicazioni, precisazioni.
Come lavora l’A-Team? Il gruppo procede con una serie di iniziative come interviste a responsabili di quartiere e di zona, personalità dei diversi rioni di Firenze e cittadini comuni che vogliono far sentire il loro parere, mini video educativi e pillole di buone pratiche.
Sono stati aperti diversi canali di comunicazione su importanti media locali, come le Pagine Verdi su La Nazione, con interventi, curiosità, giochi e informazioni utili, e il già seguitissimo programma On Air 10 minuti d’Alia, su Lady Radio, con interviste e risposte in diretta ai cittadini. Naturalmente, fra i punti di forza della comunicazione sono il nuovo canale Instagram di Firenze Città Circolare per il coinvolgimento dei cittadini e il profilo YouTube di Alia Servizi Ambientali.
Tutti i dettagli e gli approfondimenti, le novità, gli aggiornamenti e i calendari delle attività, i documenti utili e i manuali da scaricare, il materiale realizzato per i giornali e radio, così come tutti i contatti e i social disponibili, sono presenti sul sito ufficiale www.firenzecittacircolare.it
La consegna dei kit casa per casa nel Quartiere 5
Gli informatori hanno già fatto un primo passaggio nella maggior parte delle vie del Q5 consegnando i kit ed il materiale informativo, per differenziare correttamente i rifiuti ed esporli sulla soglia della propria abitazione, pronti per essere ritirati da Alia Servizi Ambientali secondo quanto previsto dal calendario della raccolta. Le utenze commerciali chiuse o le situazioni che necessitano di un sopralluogo tecnico saranno oggetto di un successivo passaggio. Nei prossimi mesi contatteremo gli abitanti delle seguenti vie: Giulio Pazzagli, Chiuso dei Pazzi, S. Lucia a Trespiano, Viale Pieraccini, via Niccolò da Tolentino, Ida Braccini, Castaldi, Casamorata, Burci, Bardelli.
La persone non trovate in casa possono ritirare il proprio kit su appuntamento, presso gli Info Point Temporary:
• alla sede del Quartiere 5 (Villa Pallini) ogni Giovedì
• in via Madre Teresa di Calcutta (di fronte alla stazione di Castello) ogni Sabato Mattina
L'accesso a questi punti è consentito solo ed esclusivamente previo appuntamento, il numero di telefono per prenotare si trova sull'"AVVISO DI NON TROVATO" lasciato nelle cassette postali di coloro che non sono stati trovati in casa al momento della visita dell'informatore.
Gli informatori hanno trovato cittadini disponibili all'ascolto e propensi ad accogliere un cambiamento che permetterà di attuare un ciclo di trasformazione virtuoso dei rifiuti a beneficio della collettività e dell'ambiente.
In totale nel nostro quartiere sono stati consegnati 3310 kit.