Ufficio stampa - Palazzo Vecchio - P.za Signoria, 1 - 50122 Firenze - Tel. 055 27681 - Fax 055 276 8282 - Email: ufficiostampa@comune.fi.it

Scorciatoie - Navigazione del Documento

Scorciatoie - Funzionalità

Percorso: Home > Articoli per newsletters > Biblioteche Comunali Fiorentine > Biblioteche Junior (0-14 anni) > Dirindina - terza puntata
testo piccolotesto mediotesto grandeStampa la pagina RSS Twitter Facebook
 

 

 


L'apprendimento al ballo e all'equilibrio passa dalle mille forme di filastrocche che stimolano lo sviluppo del linguaggio in quanto incoraggiano i bambini a cercare nuove rime con nuove parole. La loro origine è inoltre molto antica perché le rime da sempre hanno facilità di trasmissione di bocca in bocca e ripeterle e crearne di nuove è un bel gioco da fare insieme. Abituare i bambini piccoli all’ascolto delle rime e delle filastrocche vuol dire anche abituarli alle melodie e ai suoni che si ripetono e che si somigliano, e dunque vuol dire abituarli a tutto ciò che favorisce l’apprendimento del linguaggio.

Qui puoi vedere ed aascoltare la terza puntata di Dirindina.

Ed ecco alcuni consigli di lettura associati al tema di questa puntata. Tutti i titoli sono disponibili per il prestito in biblioteca e a domicilio:

// Emanuela Bussolati, Tararì tararera …, Milano: Carthusia, 2009
// Olivia Cauzzo - Massimo Maiucchi - Massimo Montanari, Cocche, balocche, filastrocche, Milano: Gribaudo, 2019
// Antonella Chiuchiolo - Francesca Assirelli, Cikibom, Roma: Sinnos, 2013
// Collettivo QB - Gloria Francella, Papparappa, Roma: Sinnos, 2017
//  Nicoletta Costa - Jolanda Restano, Filastrocche della pappa, Roma: Gallucci, 2014
// Bruno Tognolini - Giulia Orecchia, Mal di pancia calabrone. Formule magiche per tutti i giorni, Milano: NordSud, 2009
// Bruno Tognolini - Lorenzo Tozzi, CantaFilaStrocche, Roma: Gallucci, 2016

Dirindina è il percorso dedicato all'attenzione al suono, alla voce, alla musica nello sviluppo dei bambini da 0 a 6 anni promosso dalle Biblioteche Comunali Fiorentine in collaborazione con l'Associazione La leggera nell’ambito del programma Nati per Leggere.