Biblioteca Filippo Buonarroti
sabato 26 settembre, ore 10.30
Giardino di Villa Pozzolini
La foresta dei semini magici
Spettacolo teatrale per bambini di e con Elena Paglicci, Diletta Pruneti e Edith Galigatti
Quanto è importante vivere a contatto con la natura, proteggendola e rispettandola? Dentro di noi esiste un’altra foresta, segreta e profonda? Se ci accorgiamo troppo tardi che abbiamo bisogno di tutto ciò che la natura ha da offrirci, quando ormai l’abbiamo già ferita e in buona parte distrutta? Sarà possibile allora ricominciare da capo? Attraverso la metafora del conflitto intorno all’orto, veniamo a conoscere due modelli di vita: uno volto al rispetto e alla cura dell’ambiente naturale e umano, e l’altro volto allo sfruttamento delle risorse naturali e umane. Ma si tratta pur sempre di una fiaba di magia, comica e a misura di bambino. Sarà presentato il libro per bambini “Una nuova ricetta” di Elena Paglicci, in corso di pubblicazione.
A cura dell’Associazione Nova Refractio Compagnia d’Arte. Per bambini da 5 a 10 anni.
La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 432506. Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 15 minuti prima dell'inizio dell'incontro.
Biblioteca Fabrizio De André
giovedì 1 ottobre, ore 17
Passi da gigante
Un bambino gioca a esplorare il giardino fuori di casa: l’esperienza è così fantastica e avventurosa che attraverso i suoi occhi i ciuffi d’erba diventano foreste, i ricci di castagna mostri pungenti, i tronchi d’albero elefanti. Fino a che, ad un certo punto... Lettura di Passi da gigante, di Anais Lambert (Pulce edizioni), a cura della biblioteca De André, per bambini da 3 a 5 anni.
La partecipazione è gratuita su prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 055 351689 o scrivere a bibliotecadeandre@comune.fi.it
Biblioteca delle Oblate
Sezione Bambini e ragazzi
sabato 3 ottobre, ore 10.30 e ore 16
I fantastici RI.
Laboratorio a cura di Marzia Stevenson Maestri (formatrice della Società Italiana dei Viaggiatori) per conoscere la storia dei rifiuti dalle caverne a oggi e giocare con le parole (rifiuto, ricreazione, riduzione, riciclo, rispetto, riuso, rimedio, risorsa, rinnovo, ecc.). A seguire breve dibattito con i giovani partecipanti e creazione di un diario, il Rifiutario, in cui appuntare notizie del proprio impatto sul mondo.
La partecipazione è gratuita su prenotazione contattando la Biblioteca durante gli orari di apertura al numero 055 02616523. Per permettere le operazioni di registrazione all'iniziativa si richiede di arrivare 15 minuti prima dell'inizio dell'incontro.
Per conoscere gli spazi a te dedicati, i servizi, le collezioni di libri, dvd, cd e i consigli di lettura delle Sezioni bambini e ragazzi delle Biblioteche Comunali Fiorentine clicca qui