Imparare la coesione giocando, sia conoscendo l’altro attraverso i laboratori artistici e culturali, sia grazie allo sport, condividendo regole e solcando gli stessi campi. Oltre 120 bambini, a luglio, hanno partecipato ai tre Laboratori dal mondo promossi dall’Associazione Italiana Cultura Sport nell’ambito del progetto europeo Bridges, contro xenofobia e razzismo, e in collaborazione con altre oltre 20 associazioni del territorio che rientrano nella rete costruita in questi mesi dal progetto stesso. Tra queste, tante anche le associazioni rappresentative delle comunità straniere a Firenze, tra cui realtà di volontariato e partner culturali e sportivi.
I laboratori si sono tenuti negli spazi dell’Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa e hanno coinvolto, come detto, oltre 120 bambini tra i 6 e i 12 anni in: attività sportive di rugby, calcio, tennis e basket, attività ricreative come laboratori artistici e culturali - tra cui quelli destinati alla conoscenza di alcuni giochi tradizionali di Paesi da tutto il mondo-, corsi di primo soccorso, laboratori di educazione ambientale e orto didattico. Nel corso dei pomeriggi di gioco, i bambini hanno potuto conoscere le tante anime che popolano il quartiere 5 e le varie culture rappresentate dalle comunità straniere presenti; hanno incontrato volontari e operatori e, nel corso dell’ultima giornata, è intervenuto per un saluto anche il presidente del Quartiere 5. Al termine del percorso di gioco - condotto secondo le misure di sicurezza imposte dall’emergenza Covid19, tra cui distanziamento e igienizzazione - ogni bimbo presente si è “diplomato” Viaggiatore del mondo, con tanto di timbro sul passaporto di gioco.
Le associazioni che hanno contributo a costruire i laboratori sono: Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa, ACOT (Associazione Congolesi in Toscana), Colombia ES, Città Bambina, Legambiente Toscana, Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno, Con lo sguardo di Filippo, SMS Rifredi, Rifredi Insieme, Insieme per Brozzi - Gruppo 334, 0-0 Firenze 5 Onlus, Misericordia di Rifredi, Fratellanza Popolare Peretola, Associazione Culturale Jaleti, Associazione "Il Colle", Polisportiva Virtus Rifredi, Midland Global Sport, Florentia Rugby, A.S.D. Laurenziana Basket, A.S.D. Euro Calcio, Freccia Azzurra Basket.